Recupero di un’area boschiva del Parco dell’Alto Milanese Il Parco dell’Alto Milanese è un parco di interesse sovracomunale (PLIS) istituito nel 1987 con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli alberi e l’effetto serra
Advertisements

La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
/.
Emanuele Vegini. Banca dei semi della regione Lombardia (Pavia)
LSB L O M B A R D Y SEED BANK PR JECT
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
I Parchi …perché?.
Nelluso comune la parola ci fa venire in mente un luogo bello, da ammirare, una campagna al tramonto, le montagne o altro, insomma tutto ciò che può
IL TEMPO PASSA...TUTTO CAMBIA
La volta della cappella Sistina ( )
Tutto giù per terra. snam.it.
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
Per non essere impreparati al Natale
Gli usi del bosco La selvicoltura
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
C era una volta un isola ecologica … Dalla nostra discussione è emerso che cinque anni fa nei pressi del residence Pezzavilla fu inaugurata un isola ecologica.
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO: il Parco a scuola
SPOSTAMENTI e PERCORSI M. Elisa Rizzotto matr Esame di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore (A) A.A Prof. Giovanni.
LE QUERCE: la Farnia la quercia del Nord America
Il campo è il mondo Gesù l’ha amato tanto perché il bene porti frutto
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
MESSAGGI per RiFLEttere le QUATtRO STAgioni Dell’ AnNO
Nel mese di settembre si torna quasi tutti alle consuete occupazioni, con un po’ di lentezza; pochi giorni di ferie ci avevano già abituato ad un ritmo.
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
Arch.Silvana Garufi Associazione RURALIA Responsabile Nodo nord-Ovest
La mattina del 23 aprile siamo andati a Valle Vecchia.
San Benedetto in Alpe aprile 2012 C’era una volta un uomo molto ricco. Aveva una grande casa, molti campi e tre servi. Un giorno decise di partire.
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Anfora.
Viviamo in un momento di allarme ecologico. Alcuni scienziati ci pongono di fronte prospettive catastrofiche e sembra che, solo a causa dell’attuale situazione.
Primavera.
PROGETTO “PIANO TERRA: ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI” a.s
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Dio ha posto la sua dimora…
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
4° incontro La Bibbia inizia con il racconto della GENESI parola che vuol dire generare E ci viene spiegato che Dio è il creatore del cielo.
Il progresso umano ha avuto un forte impatto sull’ambiente Equilibri delicati Il futuro sarà fatto di aria irrespirabile e cambiamenti di clima, scarsità.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Lettera ad un amico handicappato.
18/04/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 18 aprile 2008.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
Il nostro quartiere La nostra scuola si trova nel quartiere della Clarina, nella zona sud di Trento, ai margini della città, tra città e campagna.
Piantumazione di piante e fiori nel giardino della scuola
STRALCI DI DIARIO di 2^B a margine del progetto DALL’EXPO AL PO Marzo 2015.
Il cristiano nel mondo *.
SALVIAMO LE FORESTE! Riforestazione nelle isole Solomone.
Pensieri dei Padri, su Maria, Vergine e Madre e di Dio
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Dr. Angelo Carenzi Presidente Fondiazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita.
PROGETTO «IO COLTIVO E… MI COLTIVO» ORTO DIDATTICO CLASSE 2° B SCUOLA MASIH a.s. 2015/16.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Riccardo, Samuele, Mariam e Beatrice USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
LIFE12 BIO/IT/ Progetto LIFE ALTA MURGIA Controllo ed eradicazione della specie vegetale esotica invasiva Ailanthus altissima nel Parco Nazionale.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
AMBIENTE Non tutti sanno cos’è l’ambiente. La risposta più semplice ed immediata potrebbe essere “la natura” oppure “il verde che ci circonda”, ma dietro.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO RIPRISTINARE IL DOMINIO SABATO 9 LUGLIO 2016 SABATO 9 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

Recupero di un’area boschiva del Parco dell’Alto Milanese Il Parco dell’Alto Milanese è un parco di interesse sovracomunale (PLIS) istituito nel 1987 con l’obiettivo di tutelare le aree agricole e boschive rimaste nei comprensori dei comuni di Castellanza, Busto Arsizio e Legnano. Campo coltivato nel Parco dell’Alto Milanese Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Corridoio ecologico Zona d’intervento boschivo Parco del Ticino Parco dell’ Alto Milanese Dove si trova? Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta Corografia del corridoio ecologico tra Parco del Ticino e Parco dell’ Alto Milanese

l Bosco è… Il Bosco è… Uno scrigno pieno di tesori... …una casa materna e sicura per chi vi abita… Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

… ma anche …un luogo del cuore dove uomo e natura si danno del tu. Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Però non va trascurato! Altrimenti… Conosce desolazione e degrado E’ invaso da specie estranee che ne minano il patrimonio naturale «Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel Giardino dell’ Eden perché lo coltivasse e lo custodisse» (Genesi, I, 15) Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Il Centro di Flora Autoctona In Lombardia il Centro di Flora Autoctona (CFA) si occupa di conservare e preservare dall’estinzione le specie endemiche attraverso la loro coltivazione e introduzione in aree boschive degradate presenti nelle aree protette. Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Tutto è nato da una proposta Il CFA ci ha chiesto di collaborare nella riqualificazione di un’area boschiva nel Parco dell’Alto Milanese. Abbiamo accettato. Ci hanno affidato il compito di riprodurre alcune specie autoctone per raggiungere questo obiettivo. Simphytum tuberosum (L.) Brachypodium sylvaticum (Huds.- Beauv.) Fragaria vesca (L.) Viola odorata (L.) Primula vulgaris (Huds.) Carex sylvatica (Huds.) Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Il nostro progetto Il bosco da recuperare. Estate 2014 Ci sono tanti modi per riqualificare un bosco. Il primo è quello di restituirgli il suo volto originario recuperando quanto di più intimo e segreto si nasconde al suo interno: il sottobosco. Come? Aumentando la sua biodiversità, primo passo per prevenire l’espansione delle specie esotiche infestanti, quali ambrosia e uva turca. Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Prima fase: M OLTIPLICAZIONE Semina di Fragaria vesca Autunno 2015 Riproduzione per via vegetativa di tutte le altre piante affidateci. Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Seconda fase: I NDIVIDUAZIONE E DELIMITAZIONE DELLE AREE DA PIANTUMARE Marzo 2015 Classe 4° B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Terza fase: P IANTUMAZIONE DI PRIMAVERA Terza fase: P IANTUMAZIONE DI PRIMAVERA Marzo – aprile 2015 Piantumazione di Symphytum tuberosum. Piantumazione di Primula vulgaris. Piantumazione di Carex sylvatica. Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Dopo due mesi, i primi caldi… Carex sylvatica Fragaria vesca Primula vulgaris Viola odorata Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Quarta fase: P IANTUMAZIONE AUTUNNALE Quarta fase: P IANTUMAZIONE AUTUNNALE Novembre 2015 Sostituzione fallanze di Fragaria vesca Sostituzione fallanze di Viola odorata Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

Sembravano scomparse, invece… Simphytum tuberosum Primula vulgaris Novembre 2015 Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta

… si stavano preparando per la primavera! “Ora tocca a loro, a noi il compito di vigilare perché la natura faccia il suo corso” Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta Fragaria vesca Symphitum tuberosum Primula vulgaris Carex sylvatica Viola odorata

“ I L BOSCO LO ABBIAMO SCOPERTO, AMATO, CURATO MA ANCHE SFRUTTATO. A BBANDONATO E PERSINO ELIMINATO DALLA NOSTRA VITA, MA CI SIAMO IMPOVERITI ENTRAMBI… E’ TEMPO DI RECUPERARE L’ANTICA AMICIZIA.” Classe 4°B I.I.S. Gregorio Mendel Villa Cortese (MI). Prof.sse Romanini Vincenza e Borsani Roberta Fine