Corso di Diritto UE 2014-2015 Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Advertisements

Fonti dellUnione europea I dilemmi di un giudice interno.
Diritto del lavoro nell’Unione europea
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Prof. Francesco Scaglione
Prof. Francesco Scaglione
Tutela giurisdizionale
FONTI E DINAMICHE DEL DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
LE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto tributario internazionale
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO DERIVATO ART. 249 TCE PER LASSOLVIMENTO DEI LORO COMPITI E ALLE CONDIZIONI CONTEMPLATE DAL PRESENTE TRATTATO IL.
Università di Pavia LINTERPRETAZIONE CONFORME IL DIRITTO INTERNO DEVE ESSERE INTERPRETATO NEL MODO IL PIÙ ADERENTE POSSIBILE AL CONTENUTO DELLE NORME DI.
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Primato ed efficacia Diritto UE
GLI ATTI AMMINISTRATIVI E LA NORMATIVA COMUNITARIA
La Costituzione Europea
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Il quadro delle fonti Diritto primario e diritto derivato
Giudizio in via incidentale
IL PRINCIPIO DELL’INTERPRETAZIONE CONFORME
L’amministrazione della giustizia
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Aspetti pratici del dialogo tra Giudice Nazionale, Corte Costituzionale e Corte di Giustizia dell’Unione Europea Scandicci Dott.ssa Teresa Magno.

Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Le FONTI del DUE Le fonti del diritto europeo e i rapporti tra.
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana relativa al primato.
Diritto dell’UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
CORSO DI DIRITTO UE (8) LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
PRIMATO DEL DIRITTO UE e ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO AL DIRITTO UE
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Le procedure legislative
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Transcript della presentazione:

Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)

Decisioni quadro (ex III pilastro) Art TUE (versione pre-Lisbona)

Casi di mancanza di efficacia diretta Norme non sufficientemente preciso o non incondizionate Direttive invocate in rapporti orizzontali L’efficacia “indiretta” Obbligo di interpretazione conforme del diritto interno Obbligo di risarcimento dei danni causati dalla violazione di norme dell’Unione

L’obbligo di interpretazione conforme Oggetto dell’obbligo: norme dell’ordinamento interno Ratio: l’obbligo di leale collaborazione (art. 4.3 TUE) Efficacia diretta e obbligo di interpretazione conforme

Portata dell’obbligo Primi casi: Disposizioni nazionali di attuazione di una direttiva: caso Von Colson (IV,4.2., pag. 276 e s.) Disposizioni nazionali adottate prima dell’adesione alla UE: caso Marleasing (ivi, pag. 277) L’intero ordinamento nazionale: caso Pfeiffer (ivi, pag )

Limiti dell’obbligo Margine di discrezionalità (interpretazione contra legem): caso Impact (IV.4.3, pag. 278 e s.) Scadenza del termine di attuazione della direttiva: caso Adeneler (ivi, pag. 280 e s.) Rispetto dei principi generali del diritto dell’Unione: caso Berlusconi (ivi, pag. 282)

Il caso delle decisioni quadro Il caso Pupino (IV.4.4, pag. 282 e ss.)

Il risarcimento del danno Attenzione: danni causati da uno Stato membro! Ratio: “è inerente al sistema del trattato” caso Brasserie du pêcheur IV.5.2, pag. 284 Danno da violazione di norme dell’Unione Norme direttamente efficaci o non direttamente efficaci (v. casi Francovich e Brasserie du pêcheur)

Condizioni Violazione di una norma dell’Unione diretta a creare dei diritti in capo a singoli; caso Francovich (IV.5.4, pag. 285) Carattere sufficientemente grave e manifesta della violazione: es. mancata attuazione di una direttiva (caso Dillinkofer, ivi, pag. 286) Nesso di causalità tra violazione e danno: danni diretti (direttiva VIA: caso Leth, ivi, pag. 285 e 286)

Organi responsabili Danno da errore giudiziario: caso Koebler, ivi pag. 287) Segue: caso Traghetti del Mediterraneo, IV,pag. 292 e s.)

Diritto dell’Unione e diritto processuale nazionale Il principio dell’autonomia processuale degli Stati membri: caso Rewe, IV.6.1, pag. 288 Limiti: il principio di equivalenza Segue: il principio di effettività

Il primato Origine: giurisprudenziale e assenza di una disposizione di diritto primario ad hoc (ma v. dichiarazione n. 17, IV.7.3, pag. 298) Significato: prevalenza immediata della norma dell’Unione su quella interna incompatibile Anche di rango costituzionale? I diversi punti di vista …. della Corte di giustizia: caso Costa c. Enel ivi, pag. 295 s. Norme dell’Unione e norme degli Stati membri che tutelano diritti fondamentali: caso Omega, ivi, pag. 297 …. e delle Corti costituzionali (teoria dei controlimiti) Primato e efficacia diretta? Il caso delle norme non direttamente efficaci: sent. n. 227/10 (IV.7.2)

Primato e diritto processuale degli Stati membri Primato e principio della intangibilità della cosa giudicata: il caso Lucchini (ivi, pag. 296) Primato e modalità processuali per disapplicare le norme nazionali incompatibili: il caso Simmenthal (ivi, pag. 299 s.) Lo status della norma nazionale incompatibile: norma inapplicabile o invalida?: il caso Filipiak (ivi, pag 301)

La posizione della Corte costituzionale italiana I fase: il valore di legge ordinaria della legge d’esecuzione del trattato e il principio della successione delle leggi nel tempo: sentenza n. 14/64 Costa c. Enel (IV.8.1. pag. 303 s.) II fase: la legge d’esecuzione del trattato rientra nell’art. 11 Cost.; la legge successiva che la viola è incostituzionale: sentenza n. 232/75 I.C.I.C (IV.8.2, pag. 304 s.)

segue III fase: la legge successiva che viola il trattato è inapplicabile: sentenza n. 170/84 Granital Differenze rispetto a Simmenthal I controlimiti: norma dell’Unione contraria a principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e ai diritti inalienabili dell’uomo Legge contraria al nucleo essenziale del trattato

segue Riforma del titolo V Cost.: art (IV.8.8, pag. 310) Legge contraria a norme dell’Unione non direttamente efficaci sentenza n. 227/10 (mandato d’arresto europeo) ordinanza n. 207/13 (supplenti della scuola) (IV.8.9, pag. 311 s.) (v. ora caso Mascolo, C- 22/13 e a.)