Su una base musicale data: inventare il testo, creare un accompagnamento musicale ritmico e trovare dei movimenti. «creare il jingle della classe»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Intelligenza artificiale
Intelligenza Artificiale 1
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
Programmazione Didattica
Classe IV B. Vieni volentieri a scuola? Stai bene in classe?
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
A.L.L : Adult Literacy and Lifeskills
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
Discalculia e apprendimento
teoria delle intelligenze multiple:
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Didattica del dribbling
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
Il testo espositivo.
Logica.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Didattica per problemi
Paola Saporiti 2015 scuola e genitori … imparare, accompagnare, insegnare …
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
LA CROCE FA INCETTA DI PREMI AL POLITECNICO Si sente spesso parlare di didattica delle competenze, di insegnamento multidisciplinare, della necessità.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA IL CONTESTO
Dalla Programmazione per obiettivi
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Le competenze della popolazione adulta in Italia Alessia Mattei Ricercatrice INVALSI Roma Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per.
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
MANGIANDO S’IMPARA!.
Istituto comprensivo “Mercogliano”
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
VIA D. FONTANA, NAPOLI TEL./FAX PEC : Sito web:
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Diritti a scuola a.s. 2012/13 Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XXIII Progetto “A” (ambito linguistico) Docente: Mattea Grieco.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
LA DIVERSITA’ DELLE INTELLIGENZE. I quattro fattori fondamentali dell’apprendimento scolastico caratteristiche dell’allievo attività di apprendimento.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
ISITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI E SIRANI A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI PROGETTTO FLI-SPA 2020 FLIPPED CLASSROOM.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
All’alunno vengono consegnati vari documenti relativi alla sicurezza e alla viabilità delle strade con particolare riferimento all’uscita dell’edifici.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
RILEVAZIONE DEGLI ESITI DELLE VERIFICHE INIZIALI Scuola Secondaria di I °Grado A.S. 2015/16 A cura della Prof.ssa Vecchione Mariarosaria – F.S. area 2.
All’alunno vengono consegnati vari documenti (brani di manuali, riproduzioni di documenti dell’epoca, brani tratti da saggi storiografici……..) riguardanti.
Transcript della presentazione:

Su una base musicale data: inventare il testo, creare un accompagnamento musicale ritmico e trovare dei movimenti. «creare il jingle della classe»

Dimensioni D1D1 C2C2 B3B3 A4A4 Comprensione del problema Reperimento delle informazioni necessarie Rubrica per il compito “jingle della classe”

Soluzione del problema Spiegazione del procedime nto seguito

Valutazione dei risultati ottenuti

Dimensioni Iniziale Fa uno sforzo ma riesce a comprendere poco Apprendista OK, è un tentativo, ma non è chiaro se ha capito Esperto Eccellente, mostra ottima comprensione ed elaborazione Problem solving Ragionamento e prove Comunicazione e/o Rappresentazione Recupero di conoscenze