I FATTORI DI CRISI. EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

La caduta dell‘impero romano d‘occidente
Egitto A.Pojer 1A.
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
PREPARAZIONE STORIA.
Evoluzione del sistema politico
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Secondo secolo dopo Cristo
L’impero romano in crisi
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
IL CRISTIANESIMO E ROMA
La nascita di Roma 753 a.c..
Andrea Tartari & Mattia Manfredini
Le eredità della guerra
Gli Antonini.
Articolazione delle conoscenze
La religione nell’impero romano
IMPERATORI D’ADOZIONE
Credere a Roma La religione della Roma antica era una religione politeista che comporta un insieme di credenze, di pratica religiose, anche dei luoghi.
Cause dell’impopolarità del Cristianesimo nell’Impero romano
QUALI FURONO LE CAUSE DELLA DECADENZA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE?
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
Crisi e sviluppo nel seicento
LA RIFORMA AGRARIA TIBERIO E CAIO GRACCO.
LE PERSECUZIONI.
L’economia e la società dell’Antica Roma
Il principato di Augusto e l’Impero
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Il Commercio degli Schiavi
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
IMPERATORI D’ADOZIONE
L’Italia liberale.
L’Italia dopo l’unità.
DIOCLEZIANO.
L’impero diventa cristiano
ETRUSCHI.
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA CITTA’ MEDIEVALE.
La riorganizzazione dell’impero
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
I GRECI.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
GLI ETRUSCHI TIRRENI, ETRURI, TUSCI, LIDI.  Provengono dalla Lidia in seguito ad una carestia?  Erano un popolo italico discendente dai Villanoviani?
Diocleziano 1. Le origini
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
La crisi della Repubblica
L’Edictum de pretiis dell’imperatore Diocleziano (301)
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

I FATTORI DI CRISI

EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori assoluti nei loro possedimenti 2.La nuova legge introdotta da Diocleziano obbligava CONTADINI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI E SOLDATI a tramandare il proprio mestiere SI CREO’ UN SISTEMA DI CLASSI CHIUSE Si ritirano nelle VILLAE ECONOMIA GRAVATI DA FORTI PRELIEVI Diventò più debole il SENSO DI CITTADINANZA COMUNE, di OBBEDIENZA ALLE LEGGI E ALLE REGOLE PUBBLICHE 3.L’editto dei prezzi del 301, che fissava i valori massimi a cui potevano essere venduti beni e servizi (CALMIERE DEI PREZZI).

EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO Inizia il DECLINO DELLA CIVILTA’ URBANA Gli stessi contadini liberi preferivano porsi sotto la protezione dei latifondisti per assicurare la loro sicurezza La nuova legge introdotta da Diocleziano obbligava CONTADINI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI E SOLDATI a tramandare il proprio mestiere OSTACOLI ALLA MOBILITA’ SOCIALE SOCIETA’ RIDUZIONE DELLE POSSIBILITA’ DI INIZIATIVA ECONOMICA Si trasformarono in COLONI, in una condizione di SEMILIBERTA’

EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO L’Italia non era più il centro dell’impero Fine della subordinazione di popoli e territori all’egemonia di una classe dirigente di origine esclusivamente romana e italica POLITICA L’impero era un ORGANISMO MULTINAZIONALE PRIVO DI CENTRO POLITICO UNITARIO

La politica romana nei confronti dei culti dei paesi assoggettati era generalmente ispirata a una sorta di I popoli assoggettati erano liberi di pregare le loro divinità Perché verso i cristiani la politica romana adottò dopo il 250 una persecuzione sistematica? Rifiutavano di fare sacrifici in onore dell’imperatore Venivano percepiti come un elemento di disgregazione della società romana, già in crisi Veniva richiesta una sottomissione pubblica all’imperatore TOLLERANZA Le divinità straniere venivano assimilate a quelle del pantheon romano: SINCRETISMO RELIGIOSO I cristiani erano monoteisti

La politica romana nei confronti dei culti dei paesi assoggettati era generalmente ispirata a una sorta di I popoli assoggettati erano liberi di pregare le loro divinità Perché verso i cristiani la politica romana adottò dopo il 250 una persecuzione sistematica? Rifiutavano di fare sacrifici in onore dell’imperatore Venivano percepiti come un elemento di disgregazione della società romana, già in crisi Veniva richiesta una sottomissione pubblica all’imperatore TOLLERANZA Le divinità straniere venivano assimilate a quelle del pantheon romano: SINCRETISMO RELIGIOSO I cristiani erano monoteisti