ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI.
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
L’azienda Volocom.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Architettura del Sistema
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEL CUD GESTIONE DEGLI.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
IMU 2012 con AscotWeb Tributi Conguaglio di dicembre Divisione Offerta - EELL e Personale Relatore: Rossana Böhm Pordenone, 26 settembre 2012 Udine, 2-5.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
L’Amministrazione Finanziaria
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Le associazioni possono costituirsi:
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
I dati ISFOL indagine audit sui fabbisogni 1. 2 Audit sui fabbisogni.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La statistica ufficiale: un nuovo curriculum nelle università europee INNOVAZIONI E.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
Transcript della presentazione:

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 23 GIUGNO | Maria Teresa Monteduro| Dipartimento delle Finanze

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti 2 Velocità di creazione di banche dati correlate e accesso alle informazioni Le nuove tecnologie e metodologie offrono supporti utili alla creazione di nuove banche dati correlate con tempi sempre più brevi e strumenti semplici per l’analisi, come la Visual Analytics Raccolta e ricerca di informazioni puntuali Oggi è possibile raccogliere informazioni dall’Amministrazione finanziaria, dalla rete Internet, correlarle, aggregarle e effettuare delle ricerche mirate. Nuovi modelli organizzativi di gestione delle informazioni I nuovi modelli organizzativi di informazioni aggregate offrono grandi volumi, velocità, varietà e veridicità, di supporto alle nuove analisi Big data un nuovo percorso metodologico

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti 3 Gli analisti possono effettuare elaborazioni in modalità cluster-metasearch, sulle informazioni, strutturate e destrutturate, raccolte tramite la rete Internet e nel proprio patrimonio informativo; selezionare le informazioni di interesse e utilizzare degli strumenti per effettuare le analisi. Il progetto, in fase sperimentale, ha l’obiettivo di creare un Big Data Analytics in grado di ricercare e analizzare informazioni di tipo fiscale ed economico sia strutturate, sia destrutturate, come ad esempio documenti economico/fiscali, note metodologiche, norme, fonti informative presenti su Internet in particolare Opendata. Web table Destructured data Structured data Data source Metadata extraction Matching service Table detection Data & metadata classification Machine learning Clustering Probabilistic Entity Relationship Data quality Data search Data visualization Data explorer Progetto Big Data Analytics

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti 4 Ad oggi sono stati «indicizzati» documenti strutturati e destrutturati sia interni che esterni al proprio patrimonio informativo. Un processo con le seguenti caratteristiche: Aggiornamento costante e quotidiano Controlli di qualità Catalogazione e clustering I numeri ad oggi Oltre 2000 documenti provenienti da più di 20 università Oltre 5000 documenti provenienti da oltre 220 fonti istituzionali e private (Banca d’Italia, Unioncamere, Istat, CNEL, Sole 24 Ore, etc.) Oltre archivi provenienti da Open Data (ACI, dati.gov.it, EUROSTAT, INPS, ISPRA, Comuni, etc.) Oltre 500 banche dati strutturate provenienti dalle varie Istituzioni

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti Dalla centralità delle informazioni alla centralità delle meta- informazioni 5 Pubbliche Amministrazioni Altre fonti dati (web e non solo) Pubbliche Amministrazioni Raccolta dei metadati e/o dati strutturati e destrutturati Utilizzo di strumenti di data explorer, data visualization, data search e analytics Richiesta informazioni Servizio di interscambio metadati e gestione richieste informazioni un processo virtuoso di conoscenza dei metadati

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti  Competenze  Le competenze non sono ancora mature e sono nati recentemente i percorsi formativi, in particolare quelli universitari, per Data Scientist.  Sicurezza  Le tecnologie e in particolare le politiche di sicurezza devono garantire l’autorizzazione agli accessi e garanzie rispetto a particolari minacce.  Disponibilità  Non sempre le informazioni utili alle analisi sono disponibili per problemi di riservatezza o assenza degli stessi dati.  Privacy  E’ necessaria una metodologia che dia supporto all’organizzazione delle informazioni tale da garantire la riservatezza delle informazioni dei contribuenti (es. analizzando le informazioni necessarie solo per quel contesto di analisi e creando dei modelli aggregativi). 6 Metodologie, strumenti e ambiti applicativi richiedono determinati e soprattutto «nuovi» requisiti, che si scontrano con dei limiti da fronteggiare. I limiti dell’utilizzo dei Big Data Analytics

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti 7 Nuove analisi e nuovi modelli di integrazione Analisi del rischio dei contribuenti: l’utilizzo di dati esogeni insieme ai dati dell’Amministrazione finanziaria potrebbe aiutare a definire meglio i profili dei contribuenti, per stabilire i profili di evasione, effettuare analisi di forecasting, per prevedere il gettito fiscale rilevando anomalie o errori, individuare i modelli comportamentali tramite l’uso degli alberi decisionali. Valutazione di politiche economiche degli enti locali: con sistemi di raccolta automatica delle informazioni e di analisi testuali (text mining, NLP, deep learning) potrebbero essere analizzate le delibere comunali ad esempio quelle riguardanti l’IMU e la TASI per le seconde case. I Fabbisogni standard e analisi predittive: l’incrocio di informazioni di un determinato periodo e territorio possono essere utili per le analisi predittive. Redditi e ricchezza dei cittadini: incrociare le banche dati utili a svolgere analisi sui redditi e ricchezza dei cittadini.

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti 8 La banca dati dei redditi e della ricchezza immobiliare potrebbe essere estesa alle variabili “esogene” dell’Amministrazione finanziaria. Un progetto che completerebbe la costruzione della banca dati immobiliare, integrata con le dichiarazioni dei redditi e con i versamenti delle imposte, al fine di effettuare analisi sui redditi e ricchezza dei cittadini, individuando gli eventuali nodi di correlazione con i suoi “metadati” (es. famiglia, immobili, titoli, saldi C/C) e migliorando sia la qualità delle statistiche nazionali sui redditi e ricchezza sia le valutazioni sulle policies e i loro effetti. Come superare i limiti:  Sicurezza: i dati dovrebbero essere integrati in un sistema di security policy.  Disponibilità: i dati dovrebbero essere resi disponibili tramite adeguamenti normativi.  Privacy: i dati dovrebbero essere anonimizzati, aggregati e trattati secondo il “codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici”. Redditi e ricchezza dei cittadini Banca Dati Catastale Osservatorio Mercato Immobiliare Atti del Registro Locazioni Trasferimenti Dichiarazioni dei redditi Dichiarazioni IVA Versamenti ICI Conti finanziari Banca Dati Catastale Versamenti TASI e IMU

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione, potenzialità e limiti 9 Grazie Maria Teresa Monteduro Dipartimento delle Finanze