Il post-umano nelle reti Dalla carne alla politica Facoltà di Scienze della Comunicazione Cattedra di Sociologia delle Comunicazioni di Massa Cattedra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Prof. Bertolami Salvatore
FONDAMENTI E DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Le filosofie della differenza sessuale
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Competenze interculturali
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
La mente nel corpo I Giacomo Romano
Filosofia teoretica (triennio)
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Teoria dell’evoluzione e Rivelazione biblica
L’uomo ed i campi elettromagnetici
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
(tre viaggi a Siracusa).
Che cosa sono le TD.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
L’IDENTITA’ NARRATIVA
Nuovi media, esperienza e socialità: la prospettiva antropologica Francesco Casetti.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Corso di Pedagogia Generale
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Dipartimento di Scienze della Formazione
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Psicomotricità educativa e preventiva
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia 1 Dr. Giorgio Cipolletta, 07/01/2015.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Il divertissement di Pascal
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
BUDDISMO 10 Precetti (cfr. 10 Comandamenti) Inon uccidere non rubare non mentire non commettere adulterio etc. I precetto:non uccidere essenza del buddismo.
Filippo Gomez Paloma Università degli Studi di Salerno
Transcript della presentazione:

Il post-umano nelle reti Dalla carne alla politica Facoltà di Scienze della Comunicazione Cattedra di Sociologia delle Comunicazioni di Massa Cattedra di Teoria e Tecniche dei Nuovi Media Seminario intercattedra Relatori esterni: Giovanni Anceschi, Francesco Antinucci, Pier Luigi Capucci, Antonio Caronia, Derrick de Kerckhove, Roberto Esposito, Giuseppe O. Longo, Roberto Marchesini, Paolo Virno. Relatori interni: Alberto Abruzzese, Sergio Brancato, Massimo Canevacci, Alberto Marinelli, Maria Luisa Palumbo, Mario Pireddu, Enrico Pozzi, Michele Prospero, Marcello Serra, Antonio Tursi, Luisa Valeriani. Coordinamento scientifico: Mario Pireddu ( e Antonio Tursi ( con il patrocinio della Provincia di Roma in collaborazione con McLuhan Fellows International CeT Cultura & Tecnologia

“Umano”, “Inumano”, “Post-umano” Natura / Cultura : dicotomia infondata da un punto di vista ontologico paradigma dell’incompletezza: natura (leggi e vincoli), e cultura (libertà e trascendenza) Zoé / Bìos (natura e politica) enfatizzazione prospettica (animali/uomo) pensiero antinomico: natura/cultura, animale/uomo, materia/spirito, determinismo/libertà, etc… la presunta insufficienza della biologia umana ---> presuppone un correlato di perfezione ideale

l’incompleto è tale solo se confrontato con l’ideale di perfezione (fissismo platonico); l’evoluzionismo sconfessa le teorie fissiste (la perfezione vuole un “fine”) esiste una « percezione di incompletezza », che nasce dal confronto con la prestazione ogni acquisizione culturale determina un equivalente di incompletezza “Cultura” come non-equilibrio creativo, spostamento di soglia che facilita l’ibridazione (Marchesini) “esternalizzazione”: strumenti, partnership con altre specie, attribuzione di significati, teorie, etc. “Umano”, “Inumano”, “Post-umano”

coniugazione con la realtà esterna: da una maggiore autarchia a un livello più alto di dipendenza (lancia, cane, etc.) dalle ibridazioni nascono funzioni nuove, inattese (McLuhan) Apertura del sistema uomo all’esterno – implica processi dinamici di ibridazione (nessuna “natura originale”) processo come motore di non-equilibrio: l’ibridazione ha un carattere non-omeostatico ogni sistema culturale è incarnato nella virtualità biologica (si tratta di creare nuove virtualità, non di superare vecchie imperfezioni) “Umano”, “Inumano”, “Post-umano”

“innato” e “acquisito” non sono antinomie: uno è funzione dell’altro Rete di relazioni complesse con referenze non-umane: l’uomo come « essere transizionale eteroriferito » “promiscuità ontologica”: l’ibridazione con realtà non- umane è l’espressione più autentica della soggettività la pretesa di autarchia è il grande limite dell’umanesimo: es. “specismo” – separare l’uomo e l’animale (classicità); ripulire l’umano da ciò che è bestiale attraverso l’educazione e l’istruzione “Umano”, “Inumano”, “Post-umano”

educazione dello spirito e cultura dell’anima: avversione di Petrarca contro i medici (conoscenza e cura dei corpi) res cogitans e res extensa: “animus corpore utens” (Cartesio), da psyche e soma cade la contrapposizione mente / corpo: ogni tecnologia è una psicotecnologia (de Kerckhove), e dunque una biotecnologia (Marchesini). La cultura è natura, in ogni senso Strumento come protesi, estensione, ma anche vero e proprio elemento incarnato nel sistema uomo “Umano”, “Inumano”, “Post-umano”

Il sistema sensoriale ci immerge nel mondo (continuo feedback informativo del corpo) “Tutto il sapere si installa negli orizzonti aperti dalla percezione” (Merleau-Ponty). Da “io penso che” a “io posso”. Gli strumenti tecnologici e i mezzi di comunicazione modificano l’equilibrio sensoriale (McLuhan) Le tecnologie comportano sempre trasformazioni delle strutture mentali (Ong) Dall’astrazione narcotizzante della scrittura all’oralità secondaria. “Umano”, “Inumano”, “Post-umano”

media elettrici (telegrafo, telefono, radio, televisione): contrazione di spazio e tempo (il “villaggio globale”) elettricità: rete nervosa estesa su tutto il pianeta “il medium è il massaggio” (cinestesia) L’esperienza sensibile è sempre integrale (Merleau- Ponty) Dal « punto di vista » al « punto d’essere » (tattilità) Cyborg: condizione transitiva, mutante (supera le distinzioni organico/inorganico, biologico/macchinico, etc.) “Umano”, “Inumano”, “Post-umano”

Nella seconda metà del XX secolo si è verificata una accelerazione dei processi di ibridazione umano/non- umano computer, artefatti cognitivi Da una concezione contenitiva del corpo a una concezione transitiva del corpo L’errore del “corpo post-organico” (purismo transumanista) Hybris: da rischio, pericolo (violazione della norma della misura), a motore di coniugazione con il mondo L’idea umanistica di uomo “cifra” è superata “Umano”, “Inumano”, “Post-umano”

Dalle reti elettriche alle reti digitali: ibridi tecnologici (rete telefonica + computer) in evoluzione digitale, dematerializzazione e ritorno del dualismo (hardware/software, corpo/mente) estensione della deriva corporea: corpi virtuali disseminati nelle reti (Caronia) deterritorializzazione come disseminazione del corpo accoppiamento strutturale umano/non-umano “Umano”, “Inumano”, “Post-umano”