“Perché non è, questa mia, una scienza come le altre: essa non si può in alcun modo comunicare, ma come fiamma s’ac- cende da fuoco che balza: nasce d’im-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendimenti e valutazione
Advertisements

Pedagogia ed educazione sociale
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Storia della filosofia contemporanea
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
il senso delle nostre azioni
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Aristotele Logica.
Programmazione e progettazione
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
La prospettiva socio-costruttivista
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’apprendimento trasformativo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Philosophy for children
Servizio Sociale e teorie di riferimento
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Metodologia come logica della ricerca
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La supervisione: contenuti e metodologie
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Educatori e Psicologi.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
La didattica ermeneutica esistenziale.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI COME PERCORSO DI RICERCA AZIONE PARTECIPATA Antonia Romano IPRASE del Trentino Trento, settembre 2010.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
IL DIALOGO QUASI-SOCRATICO DELLA P4C a cura di Antonio Cosentino.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

“Perché non è, questa mia, una scienza come le altre: essa non si può in alcun modo comunicare, ma come fiamma s’ac- cende da fuoco che balza: nasce d’im- provviso nell’anima dopo un lungo periodo di discussioni sull’argomento e una vita vissuta in comune, e poi si nutre di se medesima”. Platone, Lettera VII

“Filosofare” e “Filosofia” Filosofare come pratica riflessiva Recupero del “filosofare” come pratica sociale dopo la “filosofia” come disciplina Una filosofia come prassi ha per oggetto problemi degli esseri umani in generale e non problemi dei filosofi (Dewey) Implicazioni critiche verso una filosofia “nottola di Minerva”

La “Comunità di ricerca” “Comunità” come contesto (relazionale, emozionale, etico-politico)  “Ricerca” come processo di riflessione regolata e mirata Democraticità epistemologica e politica

Valenze formative del contesto Il contesto costituisce la condizione primaria per la realizzazione di un programma di educazione del/al pensiero complesso. Se complessità equi- vale ad anti-riduzionismo e a concretezza del vis- suto, allora è necessario, innanzitutto, ristrutturare lo spazio fisico, psicologico, sociologico e comu- nicativo della classe, smontando la struttura cel- lulare rigida per ridisegnarla come spazio-labo- ratorio in cui vive ed opera una “comunità di ri- cerca”.

Democrazia… La Grecia delle póleis (Atene) e l’Europa moderna sono accomunate dal ripetersi di una esperienza che ha avuto come risultato la “nascita di uno spazio politico pubblico e la creazione del libero esame, dell’interro- gazione illimitata… nascono così, contem- poraneamente, la democrazia e la filosofia” (C. Castoriadis, La rivoluzione democratica…)

Democrazia epistemologica La conoscenza non è un rispecchiamento di una presunta realtà data. Pertanto, l’attività conoscitiva ed i soggetti che la sviluppano sono da considerarsi parte integrante e dinamica del contesto dell’indagine. In questo senso, teoria e pratica, sapere e agire tendono a stabilire relazioni circolari e transat- tive; Il soggetto che apprende non è mai “tabula rasa” dal punto di vista specifico degli orizzonti (cognitivi e valoriali) in cui si inscrive; L’apprendimento non è l’effetto finale di una catena causale che ha come sua “causa prima” il docente o il libro di testo. Un apprendimento formativo è sempre un processo autonomo di interpretazione e ricostruzione.

Tra dogmatismo e scetticismo Se la presunzione di possedere la verità assoluta esclude il dialogo e può condurre alla guerra, il relativismo scettico toglie senso, anch’esso, al dialogo e porta all’indifferenza reciproca. La vita del dialogo filosofico risiede nella convinzione che una verità può essere migliore di altre; che è possibile sostenere con argomentazioni la validità di una tesi e, soprattutto, che dal confronto dialettico di diversi punti di vista possono scaturire novità e svolte gnoseologiche insospettate.

Quali criteri di verità Sono le diverse comunità di parlanti, i contesti culturali e le pratiche discorsive a cui l’individuo prende parte che forniscono i criteri ed i vincoli a cui fare appello per legittimare o delegittimare le produzioni di pensiero e per formulare criteri di verità.

Obiettivi formativi Educare il pensiero Critico: risalire ai criteri/paradigmi/orizzonti Creativo: decostruire/ricostruire prospettive, orizzonti di senso, cornici Caring: impegnarsi verso valori, norme, emozioni, relazioni

Dialogo Modalità comunicative della CdR Il dialogo socratico-platonico Il “disciplinamento” dopo Platone La “filosofia” come disciplina

Caratteri del dialogo platonico Obiettivi. Per lo più il traguardo da raggiungere consiste nel rendere insostenibili le tesi dell’interlocutore mediante un procedimento centrato sulla dimostrazione della verità della tesi contraddittoria rispetto a quella sostenuta dall’avversario. Uditorio. Ha i caratteri dell’universalità, quella universalità che i filosofi greci, da Parmenide in poi, attribuiscono al logos. Regole dell’argomentazione. Sono quelle della logica formale, con in testa il principio di non-contraddizione. Strumenti. Gli strumenti che Socrate utilizza soprattutto nella conduzione del dialogo sono l’ironia, la confutazione, la maieutica (logica della scoperta). Ruoli. Per lo più Socrate si confonde, all’inizio del dialogo, con i suoi interlocutori. Ma il suo ruolo di “maestro” e conduttore del dialogo non viene mai messo in ombra.

Dialogo Modalità comunicative della CdR Il dialogo in una “comunità dio ricerca” I fondamenti epistemologici: la conoscenza come costruzione sociale La logica delle buone ragioni Parlare, ascoltare, pensare Il ruolo del docente “facilitatore”

Il dialogo nella CdR Facilitatore (ascolta, valorizza le differenze) Uditorio reale (componenti emotive, rela- zionali, ecc.) Logica delle “buone ragioni” (informale) Radicalizzazione del domandare (incluse tutte le premesse).

Insegnamento come “assistenza” Nella prospettiva costruttivista l’insegnante non trasmette conoscenze né guida l’allievo a scoprire una verità già fissata. Progettazione, facilitazione scaffolding come funzioni dell’insegnante. Il “facilitatore”, tra testo e processi di apprendimento

Il dialogo è “filosofico” se… È un percorso: da una domanda/dubbio verso la definizione di un problema, verso un possibili soluzione condividibile Le iniziali convinzioni dei soggetti si mettono in gioco Si mira ad un risultato di valore generale Si procede per argomentazioni

Proprietò del dialogo filosofico Instabilità Disequilibrio  movimento (camminare) Esplorazione reciproca Orientato verso un “prodotto” (direzionalità) Regolato dalla logica (metodologia dell’indagine)

La “direzione” del dialogo …là dove porta l’argomento La peculiare “qualità” della situazione ini- ziale orienta il dialogo, rendendo rilevante/ irrilevante ogni intervento “Qualità” come orizzonte problematico e sfondo (paradigma)  come vincolo e pos- sibilità