CONFERENZA STAMPA 30 dicembre 2009. INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI Con effetto Provvedimento “Piano Casa 2” -3,9% 125000 120000 115000 110000 105000 100000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Advertisements

1 Settembre 2008 Entra in vigore il Decreto Legislativo n° 137 La Riforma Gelmini.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Amministrazione Provinciale di Bologna Agenzia Metropolitana per lAffitto Bologna, 18 settembre 2006 QUALCHE RIFLESSIONE SUL TEMA DEL FABBISOGNO ABITATIVO.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
Piano Integrato di Intervento per il Commercio (P.I.C) Milano, 15 marzo 2005 LESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA PRIME EVIDENZE DALLANALISI DEI PROGETTI.
1 La congiuntura del mercato delle costruzioni Dicembre 2009 ANCE – Direzione Affari Economici e Centro Studi.
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
Istituto Tecnico Statale “Nicola Pellati” Nizza Monferrato
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.
Sbilanciamoci! UN PIANO GIOVANI IN 10 PROPOSTE 1. PENSIONI PER I GIOVANI Domani la loro pensione sarà inferiore (e solo minimamente cumulabile) allassegno.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
SCHOOL:Centoscuole 1I.I.S. Alessandrini-Marino – Media C. DAlessandro.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
Sbilanciamoci! UN PIANO GIOVANI IN 10 PROPOSTE 1. PENSIONI PER I GIOVANI Domani la loro pensione sarà inferiore (e solo minimamente cumulabile) allassegno.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 19 giugno 2013 Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi.
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
Le principali questioni ambientali - soluzioni e tempi Le mie proposte per un Ciclo Integrato dei Rifiuti di livello comunitario, per l’eliminazione delle.
Cremona Esiti del gruppo di lavoro per la sicurezza degli studenti in alternanza 12 marzo 2014 Maria Laura Beltrami 12 marzo 2014.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
Percorso partecipativo Piano degli Investimenti pag.1 Percorso partecipativo Piano degli Investimenti
2° CIRCOLO DIDATTICO di VITERBO MONTALTO DI CASTRO 5 dicembre 2003 Conferenza provinciale ENEL.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Conferenza stampa Venerdì 30 Dicembre 2011 Ore
Le ricadute economiche elaborazioni su dati Istat 2001 Roma, 12 marzo 2009 a cura di Gaetano Lamanna – Spi-Cgil nazionale.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Conferenza Stampa – Disegno di Legge “Concorrenza” Venerdì 8 maggio 2015 – Segreteria provinciale Confartigianato Imprese Cuneo.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
OPERE PUBBLICHE: CRITICITÀ E PROSPETTIVE NELLO SCENARIO EUROPEO
OGGI COME IERI AL SERVIZIO DI SIRACUSA GIAMBATTISTA BUFARDECI.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
IL BILANCIO 2015 E I SUOI EFFETTI SUL TERRITORIO Provincia di Pesaro e Urbino 29 SETTEMBRE 2015 Ufficio Comunicazione della Provincia.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Associazione Genitori Scuole Cattoliche Udine, 2 dicembre 2014.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
IL GEOMETRA libero professionista
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
1 Progetto Piano straordinario per l’edilizia scolastica.
Edilizia scolastica Razionalizzazione dell’offerta in Liguria dicembre 2012 ALLEGATO A.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
La Cop 21CO2 PROGETTO GNE Italia. La Cop 21 Conferenza sui cambiamenti climatici Parigi, dal 30 novembre al 1 dicembre 195 paesi e 25mila delegati Convenzione.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici OBIETTIVO ANNUALE 2011 analisi critica dell’anagrafe dell’edilizia scolastica e quadro sintetico dello stato.
Il sistema educativo 0/6 anni a Modena. Offerta per la fascia 0/3 anni 20 nidi comunali 32 nidi convenzionati con il Comune Da settembre nido d‘infanzia.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Lo Sportello Provinciale delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico 24 febbraio 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA STAMPA 30 dicembre 2009

INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI Con effetto Provvedimento “Piano Casa 2” -3,9% Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà (°) Stima Ance (°°) Previsione Ance Elaborazione Ance su dati Istat

2008 (°) Milioni di euro 2008 (°) Va 2009 (°) 2010(°°) 2010(°°°) reazioni %in quantità COSTRUZIONI ,3%-9,4%-7,1%-3,9%.abitazioni ,1%-9,5%-4,7%-1,2% - nuove (°) ,8%-19,0%-12,4%-4,1% - manutenzione straordinaria(°) ,6%-1,0%1,0%.non residenziali ,5%-9,2%-10,0%-7,1% - private (°) ,5%-10,0%-14,4%-9,4% - pubbliche (°) ,1%-8,1%-3,9% (*) Investimenti in costruzioni al netto dei costi per trasferimento di proprietà °) Stime Ance (°°) Previsione Ance tendenziale (°°°) Previsione Ance con effetto provvedimento piano casa 2 Elaborazione Ance su dati Istat INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI

PROPOSTE ANCE SALERNO 2010  PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI  CONCORSO DI PROGETTAZIONE: LA RIGENERAZIONE DELLE AREE URBANE DISMESSE IN PROVINCIA DI SALERNO  CONFEDERAZIONE PROVINCIALE DELL’EDILIZIA  ATTIVAZIONE SPORTELLO: PIANO CASA FASCICOLO DEL FABBRICATO RISPARMIO ENERGETICO

 HOUSING SOCIALE  ACCESSO AL CREDITO  FORMAZIONE: LABORATORIO LAMAV  SICUREZZA E LEGALITA’: BORSE DI STUDIO PROPOSTE ANCE SALERNO 2010