 Indossare sempre il camice e tenere i capelli lunghi sempre legati; Ogni studente è responsabile del materiale che gli viene assegnato;Ogni studente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA E .... A CASA. PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA.
Advertisements

Logo Soggetto Attuatore Dimensione massima 18 mm x 5 mm Campagna Straordinaria di Formazione per la diffusione della salute e della.
Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Spazio confinato  Potenziali pericoli
Il rischio nel laboratorio chimico
Prevenzione e Sicurezza Legislazione
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
L'etichetta Rischio chimico Francesca Mazzola e Paolo Bonfigli
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
LA COMBUSTIONE.
Patologia da incendio ustioni fumi tossici traumi vittima
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
La Sicurezza nel Laboratorio Didattico
in un laboratorio chimico
Sicurezza nel laboratorio di Chimica
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
Rosso & Blu.
Scienza La chimica.
1 Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo, …. talvolta ;-)
TEST MEDICINA 2011.
Chimica e didattica della chimica
Termologia 2. Il calore (I).
Classificazione R per ordine numerico
Sicurezza in laboratorio
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Rosso e blu.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’AUTISTA SOCCORRITORE
sperimentare in sicurezza
ART. 1 - Campo di applicazione 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante.
L'Energia Termica.
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
LE EMERGENZE Classificazione emergenze Incendio Incendio
IL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
Le Reazioni Chimiche.
Segnaletica di Sicurezza
Esperimenti di Chimica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
La prevenzione incendi
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
Sostanze chimiche in ambiente ospedaliero
Il laboratorio di CHIMICA
Norme di comportamento in laboratorio
Classificazione delle sostanze chimiche
Norme di sicurezza in laboratorio
CORSO SULLA PROTEZIONE DAGLI AGENTI CHIMICI a cura del
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza,
STUDIO DI CASI SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03.
ZIRCONIO.
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
RISCHIO CHIMICO.
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
REGOLAMENTO E NORME DI SICUREZZA NEI LABORATORI DI FISICA.
PROGRAMMA DI TUTELA PREVENZIONISTICA PER GLI STUDENTI Laboratorio di Fisica Biennio.
La sicurezza in laboratorio. Un laboratorio di chimica analitica contiene prodotti chimici, solventi, acidi, energia elettrica, gas, attrezzatura in vetro,
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Sicurezza nei laboratori di
Transcript della presentazione:

 Indossare sempre il camice e tenere i capelli lunghi sempre legati; Ogni studente è responsabile del materiale che gli viene assegnato;Ogni studente è responsabile del materiale che gli viene assegnato; Segnalare sempre all’insegnante qualsiasi inconveniente riscontrato durante l’esecuzione dell’esperimento;Segnalare sempre all’insegnante qualsiasi inconveniente riscontrato durante l’esecuzione dell’esperimento;

 Non avvicinare mai sostanze infiammabili a fonti di calore;  Se si dovesse entrare in contatto con qualsiasi sostanza risciacquare immediatamente con acqua per un quarto d’ora circa; Eseguire scrupolosamente la procedura indicata e non procedere mai in modo autonomo; AVANTI

 Una volta terminato l’esperimento lasciare ordinato e pulito il tavolo da lavoro e ordinato e pulito il tavolo da lavoro e assicurarsi che i rubinetti siano chiusi e le assicurarsi che i rubinetti siano chiusi e le prese elettriche staccate. prese elettriche staccate. NNNNon assaggiare mai alcuna sostanza;

 Sostanze esplosive: sono sostanze che esposte a fonti di calore oppure per urto o per attrito possono facilmente esplodere.  Sostanze ossidanti o comburenti: sono sostanze che provocano una forte reazione con sviluppo di calore se vengono a contatto con sostanze infiammabili.

 Sostanze infiammabili: sono sostanze che a temperature elevate reagiscono spontaneamente con l’ossigeno atmosferico incendiandosi.  Sostanze tossiche: sono sostanze che si rivelano dannose alla salute se vengono ingerite, inalate o assorbite attraverso la pelle.

 Sostanze corrosive: sono sostanze che esercitano un’azione distruttiva sui tessuti vivi e sulle attrezzature con cui vengono a contatto.  Sostanze radioattive: sono sostanze capaci di emettere radiazioni ionizzanti che di solito non si trovano nei laboratori scolastici e sono conservate a parte nel modo opportuno.

 Sostanze nocive o irritanti: sono sostanze che possono provocare lievi disturbi o leggere reazioni infiammatorie.  Sostanze nocive per l’ambiente: sono sostanze che non si devono disperdere perché, a lungo termine, possono danneggiare l’ambiente.

Ambrosini Giulia 1°C