Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

PII PICCALUGA PII DORIA INQUADRAMENTO
PIANO D’AREA DELL’AEROPORTO G.D’ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Il territorio Superficie comunale 9,74 Kmq Torrenti n° 2 PLIS n° 2 :
Il PRU di Acilia a Roma.
Le norme urbanistiche del Piano di recupero di Via delle Macchine Dalle NTA della variante al PRG per Porto Marghera.
Stima delle aree edificabili
AVVIO DELLA PROCEDURA DI VAS DOCUMENTO PRELIMINARE NOI SIAMO QUI CONSULTAZIONE SOGGETTI COMPETENTI PROGETTO DI R.U. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO PARTECIPAZIONE.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
GLI STRUMENTI ESECUTIVI
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Cattedra Diritto e Legislazione
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Comune di Milano - Assessorato allo sviluppo del territorio – Conferenza stampa: Un nuovo quartiere in città Lapertura della viabilità, la realizzazione.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
LA LOGISTICA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
“La periferia al centro”
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Progettazione Urbanistica
Opportunità o problema
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare.
16/04/2005Progetto Fiera: le ragioni della civiltà e quelle del profitto Laccordo di programma e i prossimi passi del P.I.I. Michele Sacerdoti
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
Contratto di Quartiere II - Portello COMUNE DI PADOVA Settore Edilizia Comunale e Residenziale Ristrutturazione completa del fabbricato da destinare ad.
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
Corridoio Verde: Pescara
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Attività esercitativa
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Lo strumento del piano regolatore generale: struttura e recenti sviluppi.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Comuni di Lugano e Canobbio Planidea SA Conferenza stampa | 15 gennaio ore
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Comune di Pianezza. Bilancio 2004 _______________________________________________ 2 DATI GENERALI Residenti al n° Residenti al
Legge regionale n. 3/2013 della IX Legislatura “Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo)” Legge regionale n. 3/2013.
Trasparenza e Anticorruzione:
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
il Piano di Lottizzazione
DAL VECCHIO AL NUOVO PRG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
LR marche 22/2011_Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico. documento INU sezione Marche montappone 24 maggio 12.
Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 La nuova legge regionale in materia di commercio al dettaglio su area privata Linee guida Belluno 22 febbraio 2013.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
Il RUC quale coordinamento dei piani comunali di settore Per aiutare la gestione operativa, il RUC si fa carico di contenere regole di uso e relativi interventi.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 15 settembre 2009.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 30 aprile 2010.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione della variante al vigente P.R.G. relativa alla zona di Fossarmato, per la realizzazione.
Transcript della presentazione:

Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007

Aree in adiacenza dell’area industriale dismessa ex Fiat, nella quale è previsto dal P.R.G. vigente un insediamento commerciale Adozione in data 2 aprile 2007 deliberazione di C.C. n. 17 Pubblicazione e deposito degli atti Osservazioni pervenute n. 1 presentata dalla Soc. G.S. s.p.a Premessa

Descrizione dell’osservazione Modifica della viabilità: Intersezione vie Ortaglia dell’Ospedale e Treves con previsione di rotatoria Traslazione verso nord della prevista rotatoria sulla Vigentina con conseguente spostamento della strada di accesso a nord dell’area Modifiche alle destinazione delle aree pubbliche: Da aree a verde ad attrezzature di interesse comune e parcheggi.

Proposta di controdeduzione all’osservazione Accogliere le proposte di modifica alla viabilità in quanto congrue con gli studi viabilistici effettuati Non accogliere le proposte di modifica alle destinazioni delle aree pubbliche nei termini dell’osservazione non funzionali per il pubblico interesse e perché il Parco del Ticino chiede fasce a verde attorno al parcheggio

Cosa comporta la variante Sistemazione della viabilità Ampliamento del parcheggio di interscambio già individuato dal P.R.G. vigente Incremento delle aree destinate ad attrezzature di interesse comune o generale che consentiranno l’insediamento di una pluralità di funzioni, fra cui quella per spettacoli viaggianti L’attuazione più funzionale del Piano di Lottizzazione approvato

In particolare Incremento di: -parcheggi pubblici -verde pubblico e attrezzature di interesse comune o generale - una fascia alberata di m. 15 di profondità a filtro fra le aree a parcheggio e le aree libere -un funzionale collegamento viabilistico diretto con la Via Treves con la realizzazione di un’ulteriore rotatoria

Dati urbanistici relativi alle aree oggetto di variante Modificato Adottato -superficie complessiva mq mq aree per attrezzature di Interesse Comune e Parcheggi mq mq per parcheggi mq mq per verde attrezzato mq mq per la viabilità mq mq per viabilità intersezione vie Ortaglia dell’Ospedale - Trevesmq. 720 Al posto di aree con vocazione prevalentemente agricola

Vigente Perimetro della variante Azzonamento AdottatoVariante controdedotta