rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
OBIETTIVI Unità Operativa PG
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Modello aziendale di irrigazione
Analisi dei sistemi agricoli
Bilancio energetico (GJ ha-1 anno-1)
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
LA CONTABILITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Da un ettaro si ottengono:
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Dott.ssa Antonella Covatta
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Agricoltura Sostenibile
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
LCA e le filiere agroindustriali
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
Prelevamento dei campioni (collegamento a Wikipedia.org)
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
ftp://ftp.dpvta.uniud.it/pub/ Lazzari/studenti_PC_2002/
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Agricoltura biologica
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Ottimizzazione dei terreni di coltura Metodi statistici.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Economia Aziendale 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.
L’AZIENDA COME SISTEMA
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Transcript della presentazione:

rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera azienda esaminando ogni aspetto che la compone. “individuazione di una metodologia per il calcolo del bilancio della CO2 in un’azienda agricola”

Quantificare la CO2 prodotta nelle varie lavorazioni colturali, nell’allevamento zootecnico, nei processi di trasformazione e nei vari spostamenti interni all’azienda; Quantificare la CO2 assorbita dalle diverse colture e dal terreno; Redigere il bilancio della CO 2 aziendale; Formulare delle “raccomandazioni”, al fine di mantenere buoni livelli produttivi e nel contempo ridurre, dove possibile le emissioni di CO 2 ;

 La metodologia applicata in questo progetto ha preso in esame l’azienda nel suo complesso ed è stato esaminato un intero ciclo colturale.  Le aziende aderenti al progetto sono state studiate sotto ogni aspetto: caratteristiche del suolo, distanza degli appezzamenti dal centro aziendale, macchinari posseduti, piani colturali degli ultimi anni, modalità di reperimento delle sementi, dei concimi e dei fitofarmaci e modalità di consegna del prodotto finale.  Sono stati considerati gli effettivi consumi di carburante relativi alle lavorazioni colturali, i consumi energetici del frantoio, tutti i fattori produttivi di CO 2 dell’allevamento zootecnico.  E’ stato possibile quindi quantificare la produzione di CO 2 imputabile ad ogni azienda e la capacità di assorbimento della stessa

 Sono state analizzate le modalità di reperimento delle materie prime (input) e/o della consegna dei raccolti finali (output): › l’azienda che autonomamente si rifornisce delle materie prime e consegna autonomamente i raccolti al trasformatore o all’acquirente. › l’azienda che autonomamente si rifornisce delle materie prime e/o alla quale vengono ritirati in azienda i raccolti. › l’azienda che si fa consegnare direttamente le materie prime e alla quale vengono ritirati in azienda i raccolti.

Sono state analizzate le aziende secondo le seguenti caratteristiche: piani colturali degli ultimi 5 anni caratteristiche stazionarie (orografia, pendenza….) caratteristiche pedologiche Individuati gli “appezzamenti tipo” tenendo conto dei seguenti aspetti: giacitura del terreno frazionamento aziendale coltura (perenne, pluriennale, annuale) pedologia. E’ stata monitorata la biomassa delle varie colture presenti negli appezzamenti tipo con rilievi SAPR Sono stati effettuati campionamenti della biomassa in ogni appezzamento individuato (metodologie di campionamento diverse in base alla coltura) Per ogni appezzamento sperimentale si è proceduto al calcolo della produzione di CO 2 generata dalle operazioni colturali e dai trattamenti effettuati nelle varie fasi di crescita della pianta e per la preparazione del terreno prima della semina.

E’ stata calcolata la produzione CO 2 derivante dall’allevamento zootecnico e/o dai processi di trasformazione (frantoio) Per ogni parcella e coltura tipo si è proceduto al calcolo dell’assorbimento di CO 2 da parte della coltura e del terreno. Infine è stato stilato il bilancio della CO 2 aziendale

Bilancio della CO 2 (CO 2 ASSORBITA da colture) + (CO 2 ASSORBITA dal terreno) - ((CO 2 prodotta da lavorazioni) + (CO 2 prodotta da trattamenti) + (CO 2 prodotta da concimazioni) + (CO 2 prodotta da potature) + (CO 2 prodotta dalla raccolta) + (CO 2 prodotta da trasferimenti interni/esterni) + (CO 2 prodotta dall’ allevamento zootecnico) + (CO 2 prodotta da processi di trasformazione)

Nel calcolo della CO 2 PRODOTTA sono stati quindi presi in esame i seguenti fattori: lavorazioni, concimazioni ed i trattamenti colturali effettuati su tutta la superficie aziendale; spostamenti interni all’azienda; spostamenti necessari per il ritiro delle sementi/fitofarmaci/concimi presso i fornitori e quelli necessari per la consegna del prodotto finale allevamento zootecnico processi di trasformazione

Nel calcolo della CO 2 ASSORBITA sono state prese in esame tutte le colture e il terreno. La quantificazione della CO 2 assorbita è stata calcolata utilizzando coefficienti per unità di peso rilevati da bibliografia.

Azienda senza allevamento e senza processi di trasformazione

Azienda con allevamento

Azienda con frantoio

Azienda con frantoio e allevamento

 Il progetto di sperimentazione ha permesso di quantificare la CO 2 prodotta e assorbita da ogni singola azienda di stilare un bilancio energetico aziendale.  Il calcolo delle emissioni nelle varie operazioni colturali, negli allevamenti e nei processi di trasformazione ha permesso di individuare le attività critiche che determinano una maggiore emissione di CO 2 consentendo di intervenire proponendo alle aziende delle operazioni alternative meno inquinanti individuando diversi prototipi di processi produttivi in funzione delle caratteristiche specifiche delle aziende considerate.