1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Focus su VALUTAZIONE Focus su VALUTAZIONE Umberto Vairetti
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
La LIM nella progettazione didattica
La Verbalizzazioni Online 10 Luglio Verbalizzazione OnLine DOCENTE SEGRETERIA STUDENTE Appello on-line Crea un nuovo appello Si prenota allappello.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Come scrivere una relazione di fisica.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Formazione a distanza (fad)
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
Multimedialità e Telematica
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Premesse ad una corretta progettazione di un ambiente didattico di base online Workshop.
Sceneggiatura lezione con LIM
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La Formazione a Distanza
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Dopo la Scuola Secondaria
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LAMS: Strumenti per le attività Presentazione degli strumenti disponibili ai docenti per la costruzione di sequenze di apprendimento Questo contenuto è.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Esperienze didattiche con la LIM
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
I media interattivi. Laurillard: 5 tipi di media Narrativi stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpertesto multimedia.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Media comunicativi. media che hanno come scopo quello di fare comunicare e discutere studenti e docenti – in base all'ipotesi che attraverso la comunicazione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione Gisella Paoletti Sara Rigutti.
1 I media narrativi_ 2. 2 Laurillard: 5 tipi di media Narrativistampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Ipertesti e ipermedia.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
I media narrativi-3 Cassette tv video dvd. Cassette audio L’audio, attraverso la radio, ha rappresentato una fase molto significativa della formazione.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

1 I media narrativi

2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia risorse web esplorare ComunicativiConferenze mediate dal computer… discutere AdattiviSimulazioni, ambienti virtuali, tutoriali sperimentare ProduttiviMicromondi..esprimere

3 Lezione, testo, audio, audiocassette, televisione, videocassette e cd I media narrativi sono forme di presentazione lineare non interattivi (non rispondono all’azione dell’utente). sfruttano la loro forma narrativa: da’ coerenza globale usa di link temporali, causali…. Consentono solo la descrizione delle concettualizzazioni del docente.

4 Una sequenza ottimale?

5 Lezione la lezione viene considerata come criterio di base per la classificazione. Non e’ –Discorsiva (permette solo al docente di comunicare le sue concezioni) – Interattiva (no domande) –adattiva, (contenuto prefissato) –non incoraggia la riflessione (dopo, sulle note)

6 Chi ascolta deve quindi mettere in atto una serie di attivita’ (matemageniche = per apprendere): individuando la struttura, riflettendo sulla relazione tra le conoscenze possedute e le informazioni nuove, e tra le varie informazioni fornite dal docente.

7 Retrospettivamente è possibile: riflettere su quanto udito, usando le note prese. Articolare la propria concezione in discussioni tutoriali, o in tesine che fanno ottenere un feedback dal docente.

8 Difficilmente si agisce a un livello esperenziale, di solito in modo vicario (è il docente che fa e gli studenti osservano) Di solito vengono distribuite delle dispense per tenere sotto controllo le incomprensioni

9 Secondo Laurillard si usa per: nella speranza di fare delle lezioni “ispirate” (ma quante a settimana?) far capire quale e’ il particolare punto di vista del docente Dice: si puo’ fare con il testo (Ma.. si fanno continuamente aggiornamenti.. difficile aggiornare continuamente lo scritto)

10 Il docente media.. Lezione aggiornabile Conveniente Uso di presentation manager (di rado la lezione e’ solo orale..) Forum?

11 Usare i presentation manager Critiche Edward Tufte focus del programma sul formato a spese del contenuto, della frammentazione e dell’appiattimento del testo in scalette a punti/bullett, del pre-formattamento delle presentazioni, dell’assenza di punteggiatura e pronomi. Altre critiche sono pervenute dai ricercatori che ne esaminano il costo cognitivo. L’elemento sotto esame in questo caso è la richiesta di elaborare ed integrare molte fonti di informazione (testi, figure, animazioni, ecc.). Cfr. autocontentwizart ch?v=HLpjrHzgSRM Pro utile strumento di presentazione delle informazioni: guida al docente nella produzione della lezione, al discente nell’individuazione dei punti chiave e della struttura della lezione può facilitare l’ascolto e la comprensione della lezione orale, perché può fungere da organizzatore anticipato, perché può rappresentare visivamente, tramite figure, filmati ed animazioni, il contenuto verbale espresso facilitando, tramite l’esposizione orale, la comprensione e l’integrazione delle informazioni. Powerpoint, openofficeimpress, googlepresentation + cmap, slideshare...

12 Nettuno..(lezione a distanza) e’ diversa? La struttura di ogni lezione è molto semplice. L'ambientazione è costituita da una cattedra, dietro la quale è sistemato il docente e uno schermo (vi si proiettano le schermate del computer o degli appunti). Titoli di testa introducono l'argomento, in coda vengono specificati il testo di riferimento e un secondo testo di approfondimento. Il montaggio è semplice e funzionale. Ci si serve di due telecamere che consentono tre tipi di inquadratura: il totale, il mezzo primo piano del docente, il dettaglio della schermata. Viene riconosciuto un assoluto primato della comunicazione verbale, relegando la componente video ad una semplice funzione di ridondanza rispetto a ciò che viene detto. È il trasferimento in video del modello della didattica universitaria: formazione come trasferimento di conoscenze.(Revoltella)

13 FL.htmlhttp:// FL.html Lezione online?