Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
L’importanza di un alimentazione sana
"a scuola di stili di vita"
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Progetto interamente finanziato dalla Camera di Commercio e condiviso dalle Associazioni di Categoria REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Obesità infantile 29/03/2017.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
Alimentazione *.
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
i giovani, l’alimentazione e lo sport
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” Sesso : FemminileEtà : 35Attività fisica : Leggera Peso : 80 KgAltezza : 160 cmBMI.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006

Importanza Sovrappeso ed obesità

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Importanza Una dieta equilibrata previene e riduce il rischio di: –Patologie cardiache –Ictus –Ipertensione –Diabete II –Neoplasie (colon e mammella) –Patologie osteo-articolari –Carie dentaria

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Stato nutrizionale Situazione nutrizionale della popolazione AUSL Modena - PASSI 2006 (n=199)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Eccesso ponderale Caratteristiche % di intervistati in eccesso ponderale AUSL Modena - PASSI 2006 Totale 51 IC 95% 43,6-57,9 Età 18 – – Sesso uomini61 donne40 Istruzione bassa60 alta42

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Eccesso ponderale

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Percezione delle stato nutrizionale Percezione della propria situazione nutrizionale AUSL Modena - PASSI 2006 (n=199)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Consiglio medico di perdere peso 52% delle persone in sovrappeso (42% in Regione E-R) 80% delle persone obese (73 % Regione E-R)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e % delle persone in sovrappeso (42% in Regione E-R) 29% delle persone obese (28 % Regione E-R) Attuazione della dieta Attuazione della dieta in rapporto al consiglio dell’operatore sanitario AUSL Modena - PASSI 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Modifica dietetica Cambiamenti negli ultimi 12 mesi AUSL Modena - PASSI 2006 (n=200)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Five a day Si attiene all’indicazione al consumo di 5 porzioni di frutta o verdura /die: –7% degli intervistati AUSL di Modena (13% Reg. E-R) –13% anni –38% mangia almeno 3-4 porzioni di frutta/verdura Conoscenza della LG del “5 a day (PASSI 2005) –62% conosce il “5 a day” (53% in Reg. E-R) –53% informato dai mass media –22% informato del “5 a day” da un medico

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Frequenza di lettura delle etichette AUSL Modena (n=200) e Regione E-R (n=1183) PASSI 2006 Lettura delle etichette

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Raccomandazioni PER TUTTI Aumentare il consumo di frutta e verdura (almeno 5 porzioni al giorno) Ridurre il consumo di sale Limitare il consumo di bevande alcooliche Mantenere il peso sotto controllo Svolgere regolarmente attività fisica

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Raccomandazioni PER OPERATORI DI SANITA’ PUBBLICA  Attuare interventi continuativi di promozione di una sana alimentazione e di una regolare attività fisica, che partano dalla scuola e coinvolgano l’intera comunità.

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Grazie per l’attenzione