Biosintesi dei Polichetidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
La pianta.
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
I microbi possono essere utili e benefici?
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Foto-cicloaromatizzazione di en(di)ini e sue applicazioni
Antibiotici.
Fosforilazione ossidativa
L’inquinamento atmosferico
Materia – energia - vita
Corso di Aggiornamento SICUREZZA D’USO DELLE PIANTE MEDICINALI FARMACO-FITOVIGILANZA Milano, 16 giugno 2006 Interazioni tra droghe vegetali e farmaci.
chi è in perenne conflitto con il proprio pranzo”
I COMPOSTI AROMATICI O ARENI
Digestione delle proteine
Fosforilazione ossidativa. Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa Processo attraverso il quale gli elettroni contenuti nel NADH e FADH 2.
MEDICINALE VEGETALE DIRETTIVA CEE 2004/24 OGNI MEDICINALE CHE CONTENGA COME PRINCIPI ATTIVI UNA o PIU SOSTANZE VEGETALI UNA o PIU SOSTANZE VEGETALI + UNO.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
BIOCORREZIONE (BIOREMEDIATION) DELLE SOSTANZE XENOBIOTICHE
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
La fotosintesi clorofilliana
IL FEGATO.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Classificare i viventi
LA MEDUSA.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
La Candidosi L’infezione da candida è provocata dal lievito Candida albicans che è un parassita unicellulare appartenente al regno dei funghi. Candida.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
I Batteri.
di atomi di carbonio condivisi fra anelli adiacenti
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
TOSSICITA’ CUTANEA fisiologicamente la pelle partecipa alla regolazione termica, elettrolitica, ormonale, metabolica, immunitaria dell’organismo.
A spasso nel Parco a Veduggio Esci I campi I campi Esci.
La litosfera (lithos=pietra).
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
BIOSINTESI E CONTROLLO DELLE MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
Metabolismo proteico ed aminoacidico.
(Questa presentazione non è ancora completa e definitiva)
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
Metabolismo cellulare
LE PIANTE.
Biosintesi acidi grassi
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
AMMINOACIDI AROMATICI E FENILPROPANOIDI
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire un quadro d’insieme delle sostanze naturali bioattive del metabolismo secondario di piante e microrganismi.
Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Attiva in piante e microrganismi
Circolazione sistemica farmaco libero BIOTRASFORMAZIONE  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azione riserve.
Il regno dei protisti Il regno dei protisti comprende organismi formati da una sola cellula eucariote. Alcuni protisti sono eterotrofi e altri sono.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Transcript della presentazione:

Biosintesi dei Polichetidi

L’enzima: Polichetoacilsintetasi

Biosintesi di composti a nucleo benzenico da un poli-b-chetoestere C-8.

Licheni Metaboliti dell’acido orsellinico: depsidi e depsidoni Depsidi

Biosintesi dell’acido 6-metilsalicilico da un poli-b-chetoestere C-6. Penicillium patulum La riduzione/disidratazione avviene su intermedio C-6 durante l’allungamento della catena

Biosintesi di composti a nucleo naftalenico da un poli-b-chetoestere C-12. Composto tossico per altre piante e per animali (cavalli) essudato dalle radici delle piante di noce nero. Da plumbago spp

Pigmenti naftachinonici da organismi marini Rinvenuti negli organi sessuali e spine di riccio di mare (Strongylocentrotus nudus e Paracentrotus lividus)

Derivati naftalenici e naftachinonici di origine polichetidica prodotti da funghi. Tuber gibbosum

Biosintesi della griseofulvina Antifungino prodotto da Penicillium griseofulvum. Farmaco usato nelle micosi estese o recidive.

Biosintesi di composti a nucleo antracenico da un poli-b-chetoestere C-16 Reazioni mediate da una reduttasi del complesso enzimatico prima della ciclizzazione Reazioni post ciclizzazione Reazioni post ciclizzazione Reazioni post ciclizzazione Reazioni post ciclizzazione

Metabolismo ossidativo antroni: Reina Antrone Principi lassativi della senna e cascara; vengono trasformati dalla flora intestinale in reina antrone ritenuto l’effettivo agente purgativo

Formazione di sennosidi per ossidazione di antroni

Metabolismo ossidativo antroni: Emodina Antrone Ipericina In Hypericum perforatum: azione fotosensibilizzante L’ingestione associata ad esposizione a raggi UV provoca dermatiti e scottature

Sintesi dell’ Ipericina

Biosintesi della patulina:Un esempio di modificazioni ossidative successive alla ciclizzazione del polichetide Potente carcinogeno prodotto da Penicillium patulum, un comune contaminante delle mele. I livelli di patulina in torte e succhi di frutta non devono superare 50 mg/kg

Metaboliti da funghi ad attività antibiotica Antibiotici a largo spettro prodotti da Streptomyces Tetracicline Esempio di starter diverso da acetilCoA

Antracicline Prodotte da Streptomyces Utilizzate anche come antitumorali Antracicline Esempio di starter diverso da acetilCoA