Natura e struttura dell’archivio digitale. Un punto di vista pregiudiziale long time preservation: A period of time long enough for there to be concern.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
Analisi e progettazione
Competenze e capacità tecniche
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Studio della politica turistica
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La gestione dell’archivio
Area: la gestione dei progetti complessi
La tutela dei dati personali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Federico Valacchi Università di Macerata
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Un archivio ben organizzato: per chi? per cosa?
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Il Gruppo di Lavoro.
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
I software di descrizione e riordino
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Progetto per lo sviluppo di un sistema informativo per la gestione del protocollo e dei flussi documentali (D.P.R n. 428) Sogei Segretariato.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Il provvedimento amministrativo è
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Ragionare per paradigmi
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Il ruolo della Comunità:
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
“L'accesso agli archivi informatici: modelli e soluzioni”
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Le basi di dati.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Natura e struttura dell’archivio digitale

Un punto di vista pregiudiziale long time preservation: A period of time long enough for there to be concern about the impacts of changing technologies, including support for new media and data formats, and of a changing user community, on the information being held in a repository. This period extends into the indefinite future

La conservazione fuori di sè Esigenza di abbandonare definitivamente una prospettiva che recepisce la conservazione come un’attività, o una serie di attività, che si manifestano in una fase successiva alla gestione e all’utilizzazione a fini giuridici e amministrativi dei documenti le finalità della conservazione si perseguono parallelamente a quelle della produzione e della gestione dei documenti

Progettare la conservazione Le trasformazioni dei sistemi di produzione e gestione dei documenti e, in maniera particolare, la diffusione del documento informatico contribuiscono quindi a spostare a monte il baricentro degli interventi conservativi. Nella fase corrente, e in maniera ancora più marcata in quella di progettazione, si concentrano molte attività di decisiva importanza ai fini del perseguimento dell’obiettivo della conservazione. Questa è la prima e più evidente conseguenza della diffusione di archivi informatici

Un modello di ciclo vitale in ambiente digitale Fase attiva (presso il soggetto produttore) – “Concezione” – Produzione – Gestione corrente Fase conservativa (presso il soggetto conservatore) – Deposito – Storico

Disambiguare il titolo Natura – Definizioni – Fenomenologia – Modalità di produzione Struttura – Modalità di sedimentazione – Componenti del sistema/archivio – Peculiarità dei documenti – Strumenti e modalità di accesso

Natura dell’archivio digitale Il problema della individuazione dell’archivio digitale e l’esigenza di salvaguardare la struttura Fondo archivistico (ISAD) – Insieme dei documenti creati e/o accumulati e usati in maniera organica da privati, gruppi o istituzioni nel corso dell’attività e delle funzioni del soggetto produttore a prescindere dalla loro forma o supporto

Archivio Complesso organico di documenti, di fascicoli e di aggregazioni documentali di qualunque natura e formato, prodotti o comunque acquisiti da un soggetto produttore durante lo svolgimento dell’attività (Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e conservazione di documenti informatici )

Archivio informatico Archivio costituito da documenti informatici, fascicoli informatici nonché aggregazioni documentali informatiche gestiti e conservati in ambiente informatico (Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e conservazione di documenti informatici )

Documento informatico Documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti Rischio di dispersione di documenti non aventi rilevanza giuridica La definizione precedente sembra scongiurare il rischio

Fascicolo informatico Il rischio è inoltre mitigato da una definizione più ampia di fascicolo informatico raccolta, individuata con identificativo univoco, di atti, documenti e dati informatici,da chiunque formati, del procedimento amministrativo, nell’ambito della pubblica amministrazione. Per i soggetti privati è da considerarsi fascicolo informatico ogni aggregazione documentale L’identificativo univoco è il nuovo nome del vincolo archivistico

Conservazione di insieme Articolo 3. Il sistema di conservazione 1. In attuazione di quanto previsto dall’articolo 44, comma 1, del Codice, il sistema di conservazione assicura, dalla presa in carico dal produttore di cui all’articolo 6 fino all’eventuale scarto, la conservazione, tramite l’adozione di regole, procedure e tecnologie, dei seguenti oggetti in esso conservati, garantendone le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità, reperibilità: a. i documenti informatici e i documenti amministrativi informatici con i metadati ad essi associati di cui all’allegato 5 al presente decreto; b. i fascicoli informatici ovvero le aggregazioni documentali informatiche con i metadati ad essi associati di cui all’allegato 5 al presente decreto, contenenti i riferimenti che univocamente identificano i singoli oggetti documentali che appartengono al fascicolo o all’ aggregazione documentale.

Fenomenologia dell’archivio Il primo problema è quindi quello della percezione dell’archivio digitale in quanto tale. Ma ha senso parlare di archivio informatico in senso proprio? Ibridazione

Oltre il “dato” “Records are more than just information or discrete pieces of data. Records must provide context and structure, which gives the information real-world meaning. Context includes metadata, and answers the questions of "who, what, why, when, and where."Cfr..

ARCHIVIO E SISTEMA ARCHIVIO

Una realtà complessa e articolata La dimensione strettamente archivistica non consente di affrontare concretamente i problemi dell’archivio informatico

La sfida è, in realtà, molto più impegnativa e complessa, per l’interdipendenza delle attività e degli strumenti di organizzazione e la rapidità del processo decisionale che hanno reso già in ambiente tradizionale, ma ancor più in quello digitale, strategico e dispersivo allo stesso tempo il processo di acquisizione e soprattutto di recupero e condivisione delle conoscenze e delle informazioni documentarie di un ente (Guercio, 2002)

Gli aspetti principali Dimensione archivistica Dimensione tecnologica Rapporto tra modelli gestionali e normativa vigente Dimensione operativa

Una gestione complessa nello scenario che ci troviamo di fronte il concetto stesso di archivio come oggetto della gestione complessiva tende a divenire insufficiente. Per una efficace gestione infatti occorre prevedere l’esigenza di valutare insieme ai documenti anche gli strumenti e le attività connesse alla gestione dei documenti stessi.

Occorre insomma passare dall’archivio al sistema archivio, inteso come visione complessiva dei sistemi di gestione documentale, dei procedimenti, dei flussi documentali e delle modalità operative secondo le quali tale sistema viene gestito a regime.

“interpretazione dell’archivio come componente del più ampio sistema documentario” tale sistema “ha (…) un profilo fisico, oggettivo materialmente rappresentato dal corpus documentario; ma ha parimenti un profilo logico e organizzativo che astrattamente permea quel corpus e concretamente ne regola le modalità di produzione e sedimentazione (Michetti 2006)

Gli elementi costitutivi del sistema archivio Totalità dei documenti, indipendentemente dal supporto, dalla fase del ciclo vitale e dagli specifici trattamenti archivistici Sistema di relazioni tra i documenti (fascicoli, procedimenti…) Strumenti per la gestione: protocollo, titolario, regolamento, piano di conservazione Procedure di gestione Risorse tecnologiche finalizzate alla produzione, acquisizione, gestione e conservazione nel tempo

Invented archives Possibili nuove fenomenologie (invented archives…)

Esigenza di delimitare il campo e di guardare in linea teorica all’archivio in formazione perché la storicizzazione è parcellizzata

Parlare della fase di formazione significa però andare a verificare un altro fattore importante: quello delle modalità di produzione Granularità istituzionale (ilaraia) Dinamicità documentale

Il funzionamento dei soggetti produttori tende a parcellizzare l’archivio questo indipendentemente dal supporto Quali sono le conseguenze?

L’esigenza di una lettura diacronica del concetto di archivio Gli archivi “monolitici”, espressione di una cultura organizzativa, istituzionale e archivistica da cui derivano sedimentazioni documentarie fortemente strutturate e gerarchiche Gli archivi ai tempi degli open data: si modificano i processi funzionali e organizzativi dei soggetti produttori si “moltiplicano” e si sovrappongono i loro archivi

Open data e metodo storico (1) “Gli open data sono insiemi strutturati di informazioni che alcuni soggetti producono, elaborano e mantengono in ragione di una competenza loro attribuita, mettendoli a disposizione di altri soggetti in forma riutilizzabile. La prima forma di riuso di dati condivisi, nel numero e nel significato, riguarda la stessa pubblica amministrazione che, perseguendo i propri scopi istituzionali (…) non solo condivide i documenti, ma consente anche il riutilizzo dei dati dai diversi soggetti pubblici”

Open data e metodo storico (2) “Tutto questo si sposa perfettamente con il nuovo modo di lavorare della pubblica amministrazione che opera ormai secondo una logica di rete, non più all’interno di una struttura gerarchica, ma secondo un principio di cooperazione tra soggetti paritetici” (I. Pescini, W. Volpi, Open Data: i dati pubblici resi pubblici, Archivi e Computer 1/2012)

(…)il faudra cesser de considérer dans les fonds un faisceau qui groupe les traces d’activités connexxes ou voisines pour l’envisager comme une totalité d’élements reàgissant les uns sur les autres (..)

Dinamicità documentale Cosa sono e come si formano i documenti in ambiente digitale Problemi di gestione noti Ribaltamento dei tempi noto Necessità di un’analisi tipologica

La vista documentale Espressione del concetto di una metastruttura di unificazione del dato delocalizzato applicabile a diversi livelli e capace di dare compiutezza dottrinale e validità giuridica a diversi momenti della catena documentale

delocalizzazione Archivi distribuiti…

In ultima In ultima analisi l’archivio informatico per quanto ne sappiamo ha una natura caratterizzata da una forte dinamicità che si traduce in una forte articolazione della struttura e dei contenuti informativi e che impone strategie descrittive e di recupero delle informazioni decisamente più complesse

Entità di accesso: una definizione e le sue conseguenze Secondo il modello proposto da OAIS l'entità di accesso “fornisce i servizi e le funzioni che supportano gli utilizzatori nel determinare l’esistenza, la descrizione, la collocazione e la disponibilità di informazioni conservate nel sistema, e che consentono agli utilizzatori di richiedere e ricevere informazioni”.

L’oggetto dell’accesso L'accesso è una entità che agisce su un Open Archival Information System (OAIS): “An archive, consisting of an organization of people and systems, that has accepted the responsibility to preserve information and make it available for a Designated Community.

Il concetto di archivio in OAIS = sistema archivio Parlare di “consisting of an organization of people and systems” significa prendere atto che l’archivio non è solo documenti ma un insieme di persone, funzioni e attività. L’archivio e il sistema archivio inteso come entità complessa da valutare in ogni sua dimensione

Una accezione complessa dell’accesso Così come si passa dall’archivio al sistema archivio si deve passare dall’esigenza di accesso/consultazione al sistema di accesso che coerentemente a OAIS deve essere recepito non come un’attività a valle ma come un complesso di persone funzioni e procedure che si sviluppano nel tempo e il cui esito ultimo è quello di garantire l’esibizione dei contenuti informativi nel tempo

Le complessità dell’accesso al sistema archivio Le funzionalità dell’accesso non si limitano al semplice recupero di determinate informazioni Includono anche le procedure di comunicazione con le diverse tipologie di utenti in modo da consentire agli utenti stessi di ricevere richieste, applicare controlli sui limiti d’accesso delle informazioni protette e gestire le richieste d’accesso fino alla loro evasione, con la generazione della risposta e la sua restituzione al richiedente nei termini e nei limiti previsti dalla richiesta

Le componenti Parlare di entità di accesso significa quindi progettare e realizzare un sistema che consenta di descrivere, organizzare, individuare e distinguere all'interno di un polo di conservazione: gli oggetti (fondi, serie, fascicoli, singoli documenti) gli attori (categorie di utenti interessati all'accesso) le modalità (accesso pubblico o con restrizioni sulla base dei privilegi degli specifici utenti, accesso diretto o mediato), le procedure gli strumenti (profili, metadati, strumenti di ricerca archivistici) e la restituzione (modalità e procedura di restituzione delle informazioni e loro esibizione all'utente)

Nuove prospettive Le strategie di accesso e consultazione appaiono profondamente trasformate in ambiente digitale, per quanto esse abbiano sempre rappresentato un terreno assai infido, con il quale l’archivistica si è sempre dovuta confrontare sia dal punto di vista della elaborazione degli strumenti che da quello dell’applicazione di norme puntuali. Al tempo stesso la disponibilità di archivi informatici rende possibile il superamento di limiti “classici” della descrizione e della ricerca archivistica.

Entità di accesso: costruire a monte un’esigenza che si manifesta a valle L’entità’ di accesso è un elemento inevitabilmente connesso al resto del sistema di gestione documentale ma dotato al tempo stesso di forte specificità La formula alla luce della quale valutarla è in ultima analisi quella del rapporto tra input e output, cioè delle aspettative e delle modalità di individuazione e restituzione dei documenti e delle descrizioni immessi nel sistema nel momento di formazione dell’archivio Ciò significa che anche le funzionalità di accesso in termini di standard di descrizione, metadati, strumenti e finalità devono essere attentamente valutate al momento della progettazione complessiva, in modo da armonizzarle con l’insieme del sistema di produzione e conservazione

Input /output Input: “costruzione” dell’archivio (produzione, organizzazione e utilizzazione dei documenti, generazione dei metadati) Output: accesso e consultazione (definizione degli strumenti, individuazione delle funzionalità di ricerca, modelli di restituzione, tipologie di esibizione)

La costruzione di un archivio Fatte salve le considerazioni sviluppate in precedenza sulla spiccata granularità della produzione archivistica digitale e sulla forte articolazione che caratterizza i soggetti produttori il modello di sedimentazione su cui l’archivio si forma non sembra potere sfuggire a quello “canonico”, strutturato, multilivellare e fondato sulla classificazione e sul titolario

Ridefinizione degli strumenti Da un punto di vista concettuale la prima conseguenza forte è quella della trasformazione profonda che investe (o investirà) quelli che definiamo strumenti di ricerca archivistici.

Contrappunto «Entrando in un grande archivio, l'uomo che già sa non tutto quello che v'è, ma quanto può esservi, comincia a ricercare non le materie ma le istituzioni» (Francesco Bonaini) La ricerca archivistica come “approssimazione successiva” Gli strumenti per la ricerca come rappresentazioni esterne (necessariamente) e “approssimative”

Una definizione di inventario “Gli inventari cercano di rappresentare ciò che è lontano, ciò che a prima vista non si vede (…) Essi, proprio perché veicolano una serie di informazioni, sono strumenti di mediazione tra ciò che è dentro i complessi documentari e chi dall'esterno intende, per qualche motivo, conoscerli”. (I. ZANNI ROSIELLO, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2009, p. 145

Un nuovo modello Il fatto nuovo e importante è che nell’archivio informatico nella maggior parte dei casi ci troviamo di fronte a “strumenti” che sono in qualche modo non più “corredo” ma parte integrante dell'archivio, generati a partire dai metadati e/o dai contenuti informativi dell'archivio e non frutto di descrizioni esterne sviluppate in genere a posteriori per rappresentare i contenuti informativi.

Non come cerco ma cosa trovo Il problema non sta tanto nel modo in cui si conduce la ricerca, quanto nella qualità dell'informazione che si recupera e nella consapevolezza che si ha delle potenzialità e dei limiti degli strumenti che si utilizzano. Ciò significa che, per quanti si occupano di costruire strumenti per l'individuazione delle fonti, il compito più importante è proprio quello di generare risorse che, pur garantendo un'elevata accessibilità, consentano di non perdere quella profondità informativa che caratterizza un universo un po' troppo complesso per poter essere sondato in una quindicina di minuti