Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s. 2011 / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Advertisements

SCUOLA DELLINFANZIA MOMPELLATO- SEZ. B NOI SIAMO I CINQUENNI DELLA SEZ.B.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
didattica orientativa
Prove di verifica dei preapprendimenti
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Abbiamo visto le vostre diapositive e la parola che ci ha colpito di più è stata thoughtfulness (Davide I). Questa parola non è facilmente traducibile,
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Philosophy for children
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
PROGETTO TINCONTRO Cooperativa Sonda.
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Laboratorio proposto dal Vivi Padova
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
dei Ragazzi e delle Ragazze
al Concorso Internazionale
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CARVE
Prime esperienze grafiche nel laboratorio multimediale
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Quando entra a far parte della vita reale
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
La IF a Fallavecchia.
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Realizzato da Allasia Anna, Magistro Martina e Santini Chiara
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Nella scuola dell’obbligo. Materna Elementare Media campi di ambiti discipline esperienza disciplinari.
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
Pedagogia come filosofia, arte e scienza dell’educazione
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
La lezione per competenze
La terza tappa: laboratorio di comunità. AUSL di PIACENZA Conoscersi Confrontarsi Condividere Discutere Riflettere Proporre Scegliere Organizzarsi Cominciare.
Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
Continuità Educativa Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DELLA MEMORIA
PROGETTO UN SOLO MONDO. UN SOLO FUTURO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE I.C. «A.R.CHIARELLI» Scuola Secondaria di 1° grado «G. Battaglini» Martina.
CLASSE III B VIA DEL SOLE A.S. 2014/15
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Laboratorio formativo
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Insieme...si può Progetto inclusione scuola-famiglia
CHE COS’E’ LA MEDIAZIONE? La mediazione è un processo che serve per aiutare le persone a risolvere i conflitti.
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini

Durante questo laboratorio abbiamo utilizzato del filo di rame. Questo filo ha la caratteristica di assumere e mantenere una forma ma allo stesso tempo di cambiarla, se lo desideriamo. Perché “filo”?

Così sono stati i nostri pensieri: incontrandosi hanno preso tante forme diverse. Abbiamo chiamato questo filo “il filo dei nostri pensieri ”

Perché “sofia”? Perché significa saggezza, sapienza, scienza: i bambini ne sono ricchi perché non hanno paura di porre domande e soprattutto non temono di sbagliare.

Il metodo utilizzato è quello della Philosophy for children, filosofia per bambini di M. Lipman, un modello di educazione al pensiero.

Durante gli incontri i bambini sono stati sollecitati a: dialogare per confrontare le loro opinioni e le loro esperienze… …problematizzare, immaginare, cercare alternative, riflettere su argomenti complessi

…riconoscere punti di vista differenti … …vivere e sviluppare il proprio pensiero con gli altri, in rapporti affettivi armoniosi.

Abbiamo riflettuto sulla parola PENSARE e poi abbiamo disegnato 5 pensieri che abbiamo in mente.

Abbiamo messo insieme i pensieri simili individuando così 6 diversi temi:

1. VOLARE

2. NATURA e BAMBINI

3. COSE AUTOMATICHE

4. BAMBINI e BAMBINE

5. ANIMALI

6. CASE

I bambini hanno contrattato per scegliere gli argomenti da discutere. Durante il laboratorio abbiamo potuto trattare solo 3 argomenti: animali cose automatiche bambini e bambine

- formulato tutte le domande che ci venivano in mente - associato quelle simili - scelto quelle interessanti per iniziare il dialogo Per trattare ogni argomento abbiamo:

E poi… …abbiamo parlato tantissimo!

- proporre le modalità di svolgimento di ogni incontro - mantenere il dialogo dei bambini all’interno della tematica - favorire la partecipazione di tutti alla riflessione Durante gli incontri l’insegnante - facilitatore aveva il compito di:

Attività svolta da febbraio ad aprile 2012 Hanno partecipato gli alunni: Alessandro, Alessia, Anna B., Giulia Z., Marina, Martina P., Mattia, Michela.