Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Teoria ecologica delle organizzazioni
Concorrenza perfetta.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
PROF. Olimpia Meglio 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
INTEGRAZIONE VERTICALE
L’analisi strategica capitolo 28
ECONOMIA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Istituzioni e forme di mercato
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Impresa, Ambiente e Mercato
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
Microeconomia Giovanni Pica.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
LA CONCORRENZA PERFETTA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA “ALDO ROSSI”
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Analisi dell’ambiente esterno
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie aziendali di sviluppo.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle relazioni tra impresa e mercati Struttura della lezione - differenziazione dei prodotti e forme prevalenti di mercato - barriere alla concorrenza - mercato del venditore e del compratore - teoria dei costi di transazione - paradigma struttura-condotta-performance - complessità e globalizzazione

Le forme prevalenti di mercato Qualsiasi decisione ed azione strategica d’impresa non può prescindere dalla conoscenza degli elementi strutturali dell’ambiente competitivo di riferimento. Le moderne economie di mercato si caratterizzano per una elevata differenziazione dei prodotti sotto il profilo fisico, tecnico, estetico o semplicemente psicologico (immagine di marca). Viene pertanto messo in discussione uno dei presupposti di base della concorrenza perfetta: l’omogeneità dei prodotti.

Le forme prevalenti di mercato Per effetto della differenziazione dei prodotti, il mercato tende a frazionarsi in tanti sub-mercati indipendenti, ciascuno con una particolare clientela, che essendo attratta da particolari elementi distintivi del prodotto, orienterà la propria domanda verso specifiche offerte delle imprese. L’impresa, pertanto, tenta di indirizzare tali preferenze e punta a ritagliarsi delle “nicchie” all’interno delle quali operare in posizione quasi monopolistica. Tale posizione di vantaggio può essere erosa sia perché i fattori di differenziazione possono essere controbilanciati da altri strumenti concorrenziali (es. prezzo, termini di pagamento), sia perché possono essere imitati dai concorrenti.

La differenziazione produttiva rende prevalenti, tra i regimi di mercato, l’oligopolio e la concorrenza monopolistica Le forme prevalenti di mercato

Concorrenza monopolistica ed oligopolio differenziato Concorrenza monopolistica Presenta elementi concorrenziali (frazionamento dell’offerta tra tanti produttori) e di monopolio (formazione di tanti sub-mercati distinti, in cui alcuni produttori assumono posizioni monopolistiche). Oligopolio Si caratterizza per la presenza di pochi produttori È differenziato, se pochi produttori controllano il mercato in ragione dei caratteri peculiari della loro offerta (es. detersivi) E’ concentrato se manca del tutto la differenziazione (es. prodotti siderurgici, cemento) E’ misto se si pone quale forma intermedia tra i primi due (es. automobili, elettrodomestici)

Barriere alla concorrenza Barriere all’entrata  - Economie di scala (legate ai volumi), di apprendimento (legate all’esperienza), di scopo (di interrelazione interna o esterna)  - Disponibilità di brevetti/know-how  - Controllo di fattori produttivi essenziali (possesso di risorse non appropriabili) Barriere interne o di mobilità  - Differenziazione produttiva  Barriere all’uscita  - Difficoltà del disinvestimento  - Ostacoli al fallimento/liquidazione

Mercato del venditore Mercato del compratore L’equilibrio fra la domanda e l’offerta Per comprendere il funzionamento di un dato mercato e le politiche adottate dalle imprese che in esso operano è necessario analizzare congiuntamente la situazione della domanda e dell’offerta, al fine di desumere la posizione relativa di forza dei produttori o dei consumatori. Nel caso di eccedenza della domanda sull’offerta i venditori assumono una posizione di forza (es. prodotti petroliferi) Nel caso opposto sono i compratori con la loro domanda a divenire arbitri delle sorti dei produttori. Domanda superiore all’offerta Offerta superiore alla domanda

I rapporti tra l’impresa ed i mercati si sviluppano tramite contratti legati alle transazioni necessarie per acquisire le risorse o cedere i prodotti. Il costo della transazione è uguale non soltanto al prezzo pagato per il suo acquisto, ma anche allo sforzo sostenuto dall’acquirente e dallo stesso venditore per ricercare le informazioni utili a perfezionare la contrattazione ed a gestire e controllare la relazione. La teoria dei costi di transazione Costo di scambio + Costi informativi + Costi di gestione e controllo della relazione = Costo di transazione

Internalizzazione Esternalizzazione Teoria dei costi di transazione Costo di transazione > Costo di produzione MAKE Costo di transazione < Costo di produzione BUY Ogni impresa può decidere se internalizzare (”make”) o esternalizzare (“buy”) attività. Secondo questa teoria tale decisione dipende dalla comparazione tra costi di transazione e costi di produzione. Ci sono tuttavia dei limiti all’applicazione di questo modello, che dipendono dal contenuto strategico di tali scelte.

Parametri per la misurazione della dimensione aziendale Le relazioni impresa-mercato e la dimensione aziendale La capacità di influenzare il mercato dipende dalla dimensione aziendale. Il livello di dipendenza o di indipendenza dal mercato sarà molto diverso nell’ipotesi di piccole, medie e grandi imprese. Sistema economico Sistema politico-istituzionale

L’evoluzione dei rapporti impresa - ambiente – mercato E’ l’ambiente, con la sua struttura, che condiziona i comportamenti delle imprese o sono questi ultimi a influenzare l’ambiente? Sistema economico Sistema politico-istituzionale In realtà prevale un rapporto di interdipendenza tra impresa e ambiente.

Complessità e globalizzazione Complessità ambientale E’ la risultante del mutamento continuo dei valori e della dinamica dei cambiamenti strutturali, che genera turbolenza ed incertezza, e richiede alle imprese una felice combinazione di flessibilità ed efficienza. Globalizzazione Si riferisce ad un mercato senza confini geografici, piuttosto che ad un mercato mondiale omogeneo Sistema economico Sistema politico-istituzionale