COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Advertisements

Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Valutazione tradizionale o Valutazione autentica ?
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Gli organi collegiali della scuola
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Direttiva del CM 8 del B E S
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
5 maggio 2015 LA SCUOLA IN SCIOPERO DDL "la buona scuola" 1.
Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
La nostra Buona Scuola Verso il P.T,O.F. a.s
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
Formazione neoimmessi a cura della Prof
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE II° di CHIOGGIA (VE)
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE.
Collegio Docenti 1° settembre 2015 LAVORI IN CORSO... BUON ANNO! 1Mara Caenazzo.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
IL PERSONALE DOCENTE Seminario di Legislazione scolastica a.a Istituto Teologico Marchigiano - Fermo Prof. Francesco Sandroni.
LEGGE luglio Principi di indirizzo.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
1 Esame di casi particolari Esame di casi particolari Anna Maria Di Nocera Dirigente Scolastico U.S.R. Campania.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Anno di prova O rientamenti operativi Pinerolo, 30 marzo 2016.
Le iniziative di formazione Indire per i Comitati di Valutazione Sara Mori Lamezia Terme _2016.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
COLLEGIO DOCENTI 12 FEBBRAIO LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE SEDUTAPRECEDENTE.
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Criteri per la valorizzazione del merito ex art.1, comma 129, L. 107/2015 Rete Valutazione in progress Emilia-Romagna Stefania Giovanetti.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del personale docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. La premialità introduce una modalità di riconoscimento di qualità di prestazioni che si caratterizzano come valore aggiunto rispetto ad un livello di prestazione obbligatoria prevista in tutti i rapporti di lavoro (art.2104 codice civile). Comma 129 della L.107/2015

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI COMPITI individua i criteri per la valorizzazione dei Docenti Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente (composizione ristretta: solo D.S, docenti e Tutor) valuta il servizio di cui all'articolo 448 su richiesta dell'interessato esercita altresi' le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all'articolo 501 Comma 129 della L.107/2015 modifiche all’art.11 del T.U. Presso ogni istituzione scolastica è istituito il Comitato per la valutazione dei docenti presieduto dal Dirigente Scolastico, di durata triennale.

Criteri per la valorizzazione della professionalità dei docenti, legge 107 sulla base a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. POSSONO ESSERE INDIVIDUATE ANCHE SOTTO-AREE

CARATTERISTICHE DEL DOCUMENTO 1.Parte generale sui principi, le modalità di partecipazione (D.S.) 2.Criteri (Comitato) 3.Il dirigente scolastico, facendo riferimento ai criteri, assegna il bonus sulla base di motivata valutazione.

AZIONI DA INTRAPRENDERE 1.Definizione e approvazione di un regolamento del Comitato (discussione bozza) 2.Definizione criteri (sottocommissione) entro 20 giugno che siano: 1.Oggettivi/documentabili 2.Rappresentativi della Funzione docente così come individuati nella legge Progressivi (funzione di sviluppo e autovalutazione) 4.Conformi alle modifiche dell’art. 11 del D.Lgs.297/1994 LA CONCLUSIONE DEL LAVORO È PREVISTA ENTRO il….GIUGNO

ESEMPIO GLIGLIA DEI CRITERI

ESEMPIO CRITERI Qualita' dell'insegnamento Elaborazione originale strumenti didattici e valutativi Svolgimento prove di ingresso e di monitoraggi degli apprendimenti Tenuta di un “diario di bordo” strutturazione dell’insegnamento sostegno all’apprendimento Sostegno personalizzato Attenzione alla differenza nelle attività progettuali e didattiche (inclusione Bes) Utilizzo di strategie compensative Organizzare le situazioni e gli ambienti di apprendimento Osservare e valutare gli studenti secondo un approccio formativo

ESEMPIO CRITERI contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica suggerimenti sul miglioramento adesione e promozione PDM successo formativo e scolastico degli studenti attività progettuali e didattiche Miglioramento percepibile del clima di lavoro nelle classi risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni attività progettuali e didattiche innovazione didattica e metodologica Uso tecnologie Sperimentazione flipped classroom Sperimentazione cooperative learning Utilizzo metodo laboratoriale Uso del web Piattaforme Libri e altri materiali LIM e tecnologie

ESEMPIO CRITERI collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; Partecipazione a gruppi di lavoro e approfondimento Ricerca didattica Partecipazione a repository Socializzazione dei risultati proposta di iniziative innovative Capacità di accompagnamento dei colleghi in difficoltà responsabilita' assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale organizzazione gruppi e attività figura di sistema coordinamento spontaneo di gruppi Assunzione di referenze senza compenso svolge attività di formazione Dare contributi nel lavoro di equipe Impegnarsi nel rapporto con le famiglie e gli stakeholders Tutor neoassunti