Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Advertisements

Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
Il decentramento in Italia
Fondo sanitario nazionale
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Quale diritto alla salute?
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
11/11/ : QUALE SISTEMA SANGUE REGIONALE ATTUALITA E PROSPETTIVE CASTROCARO TERME NOVEMBRE 2006 IL SISTEMA SANGUE NEL PIANO SANITARIO REGIONALE.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
La Rete dei Servizi alla Persona
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Organizzazione e Funzioni
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Sistema Tributario Italiano
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Le Politiche Sociali e il Welfare State
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Sanità. Riferimenti bibliografici Stiglitz J.E., “Economia del settore pubblico”, vol.2, Hoepli 2a ed., cap.4 Sanità. Letture: Cremonese A., “Il sistema.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Scienza delle finanze1 Scienza delle Finanze La spesa sociale Romilda Rizzo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Transcript della presentazione:

Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori effetti suscitati dalla crisi economica e finanziaria esplosa nel 2008 e dalle conseguenti politiche di austerità

Caso italiano Il sistema sociale italiano presenta differenze: nel percorso di formazione (ritardo nel completamento e adeguamento), e più recentemente nel processo di modifica e contenimento della spesa pubblica; Presenza di divergenze territoriali, economiche e sociali; Ruolo di organismi intermedi collegati al mondo cattolico e alla Chiesa.

I pilastri del sistema italiano Cinque settori fondamentali: Il sistema pensionistico Il sistema sanitario Le politiche del lavoro Il sistema dell’istruzione le politiche socio-assistenziali

Aspetti del percorso italiano Fino agli anni sessanta tutte le componenti del modello italiano apparivano fortemente legate alla posizione occupazionale. Tra gli anni sessanta e settanta il modello diviene più complesso con l’introduzione del sistema tendenzialmente universalistico nei settori della scuola e della sanità.

Il periodo delle riforme Dagli inizi anni novanta ondate di riforme nel campo sociale in Europa lungo due linee principali di intervento: il contenimento del grado di copertura pubblica (retrenchment) e la ricalibratura al fine di adattare i sistemi sociali al mutare delle esigenze e ai nuovi rischi sociali (conciliazione tra lavoro e cura). In materia esiste un’ampia letteratura economica ( vedi Il sistema di Welfare…)

In Italia il cambiamento delle politiche sociali ha assunto la forma prevalente di contenimento del grado di copertura pubblica (i tagli degli anni novanta). Importanti riforme nel sistema pensionistico, nelle politiche del lavoro, nella sanità, nel campo dell’istruzione, nell’assistenza sociale e servizi sociali, per i quali si è innovato sul piano normativo, lasciando incompiuta in gran parte la realizzazione

La Sanità In Italia adozione del Sistema Sanitario Nazionale nel 1978 sul modello sanitario inglese del Caratteristiche essenziali: modello universalistico che riguarda la totalità della popolazione; Sistema uniforme che garantisce le stesse prestazioni a tutti i soggetti ; Finanziamento tramite fiscalità generale (costituzione del Fondo Sanitario Nazionale)

“ La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Art.32 della Costituzione italiana del 1948.

Fondo Sanitario Nazionale Ammontare del finanziamento stabilito con la legge di approvazione del bilancio al livello di governo centrale e ripartizione tra le regioni; Finanziamento delle Unità sanitarie locali da parte delle rispettive regioni.

Compiti e livelli di governo La costituzione all’articolo 117 affida alle Regioni la competenza per l’assistenza sanitaria e ospedaliera. In particolare i compiti delle regioni riguardano: la programmazione e l’organizzazione del tipo di servizio da erogare, il finanziamento delle Unità sanitarie locali. Le Unità sanitarie locali gestiscono le risorse attraverso le proprie strutture che comprendono anche gli ospedali.

Problemi Crescita della spesa sanitaria e del Deficit Aspetti negativi: distorsioni per influenza dei politici; assenza di incentivi economici; finanziamento commisurato all’entità dei costi sostenuti, anziché alla prestazione erogata; separazione tra le decisioni di finanziamento (centralizzate) e le decisioni di spesa (decentrate) e conseguente indebitamento a livello regionale.

Riforme Anni novanta: avvio del processo di riforma del sistema sanitario nell’ambito di misure di risanamento generale della finanza pubblica lungo due linee: 1. Contenimento della spesa pubblica e quindi del deficit sanitario; 2. Definizione di un diverso modello organizzativo nelle linee di un sistema misto di tipo contrattuale.

principali innovazioni Aumento dell’autonomia delle Regioni: scelta del tipo di modello di erogazione dei propri servizi sanitari (dal modello organizzato intorno alla centralità delle strutture pubbliche di Toscana e Emilia Romagna al modello che lascia libera scelta tra struttura pubblica e privata della Lombardia). Garanzia di un Livello Essenziale di Assistenza, LEA, in particolare nei settori di assistenza ospedaliera e di assistenza nei luoghi di lavoro, definito e finanziato dallo Stato (rispetto dell’obbligo costituzionale

Trasformazioni delle USL in Aziende Sanitarie Locali, ASL, alle quali sono affidati la fornitura diretta dei servizi diagnostici e ospedalieri e l’acquisto degli stessi presso strutture sia pubbliche che private (per stimolare la concorrenza e aumentare l’efficienza). Trasformazione Enti ospedalieri in Aziende Ospedaliere.

finanziamento Materia in evoluzione legata al processo di decentramento : fonti tributarie regionali, per il 90% dal gettito IRAP (imposta regionale sulle attività produttive) + l’addizionale IRPEF (nella misura del 0,5%); Fondo Sanitario Nazionale ripartito in base a quote pro-capite (calcolate in base a: popolazione residente, struttura per età, mobilità sanitaria, altro). Decreto n° : abolizione formale del FSN. Contemporaneamente aumento addizionale IRPEF, introduzione compartecipazione al gettito IVA (ripartita a livello regionale) : modifica titolo V della costituzione : aumenti addizionale IRPEF, incrementi IRAP per determinati settori, ticket sui farmaci.