Edizione 2015-16 Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A. 2015-2016 5. Il browser Antonio Capodieci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Advertisements

RETI INFORMATICHE Una panoramica su Internet WS_FTP
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Connessione con MySQL.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Reti Informatiche.
Architettura Three Tier
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Internet Explorer Il browser.
Sistema Informativo Territoriale del bacino dell’Adige in ambiente WEB
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Accesso a DynaMed su iPhone, iPod touch e iPad Tutorial
Gestire la conoscenza: Google Apps, Facebook e Linked-In nella scuola Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Livia Petti – 29/10/2010.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Storia di internet 1957: Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research Projects Agency); 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (che inizialmente collegava.
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Gianpaolo Cecere Introduzione
A. Ferrari.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
SIBA Days 2009 – III Edizione Il Servizio di accesso remoto alle risorse informative elettroniche Domenico Lucarella Coordinamento SIBA Università del.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
AA 2005/6 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Primi passi in V10 cumenti/biotecnologie.htm.
Servizi Internet 21 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Venezia Confartigianato. Open Source: che cose Source CodeCompila, Verifica, Installa…Programma Il codice sorgente (source code)…. e a volte qualcosa.
CORSO INFORMATICA BASE
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Creato da Riccardo Nuzzone
Realizzazione Sito Web
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
IL VIDEO ON-LINE: DALLE ORIGINI ALLE PIATTAFORME DI VIDEO-SHARINg
Impostare i caratteri. Le prime versioni del linguaggio HTML così come le prime versioni dei browser consentivano unicamente la scelta tra due tipi di.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
La piattaforma didattica
HTML HTML e il web.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Oggetto Navigator e Cross-Browser Scripting Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
COMPUTERLINKS UNIVERSITY Claudio Vettoretto WebTrends PM The complete web analytics solution for easier decisions, smarter marketing, and better results.
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 5. Introduzione.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Avere solo la pagina Facebook non è la strategia da seguire per qualsiasi tipo di azienda per un motivo molto valido: La pagina Facebook.
MyVue FAQ Linea di supporto (Radiologia Ospedale del Delta): , orario: FAQ (Frequently Asked Questions) In caso avessi bisogno di ulteriore.
Corso di Interazione Uomo Macchina AA Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica,
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web Le organizzazioni.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere cosa dovrà fare il runner scelto dal vostro club per lanciare.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale 8. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0 Antonio.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale Le applicazioni Web e i CMS (Content Managment System)
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale 9. Evoluzione del Web: il Web mobile Antonio Capodieci.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A Antonio Capodieci.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Alessio Sanchini Cl. 1B A.S. 2014/2015. Introduzione ARPAnet World Wide Web. Diffusione L’evoluzione Internet.
Transcript della presentazione:

Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A Il browser Antonio Capodieci

Queste slides… 2 Queste slides fanno parte del corso “Risore di Rete per il Web 2.0”. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Molte slide sono tratte dal materiale didattico del Prof. Roberto Polillo dell’Università Milano Bicocca, pubblicato secondo analoga licenza.

Riassunto della puntata precedente  Web = Internet + Ipertesti + HTTP + HTML + URI + Browser + Web server  Quali informazioni su di noi il browser invia al web server  Una pagina web aggrega oggetti provenienti da fonti anche molto diverse  Scripting (client side e server side)  La proliferazione dei device e delle app native 3

Il browser  E' lo strumento base per accedere al Web  to browse: curiosare, sfogliare, dare una scorsa  E' una macchina complessa, soggetta a continua evoluzione  Il progenitore: World Wide Web (poi chiamato Nexus) di Tim Berners-Lee ( 1991)  Ne esistono diversi, in continua competizione per incrementare le loro quote di mercato  L'esito delle "guerre dei browser" è fondamentale per il posizionamento sul mercato di Internet 4

Un rendering complesso… 5 link RENDERING BROWSER

Architettura di un browser 6 Da: Grosskurth, Godfrey, Architecture and evolution of the modern web browser (in rete) Browser

Architettura di un browser 7 Da: Grosskurth, Godfrey, Architecture and evolution of the modern web browser (in rete) Store/retrieve bookmarks, cookies, settings, … Navigation support HTTP handling Visual representation of a given URI Toolbars, menu, …

Mosaic  Sviluppato a partire dalla fine 1992 al NCSA (National Center for Supercomputing Applications) dell'Università dell'Illinois a Urbana- Champaign, influenzò profondamente i browser successivi  Marc Andreessen, il capo progetto, fondò poi Netscape 8

Marc Andreesen (1971 -…) 9 Andreesen – Horowitz: venture capital con partecipazioni in Ning, Facebook, Foursquare, Twitter, Skype, Pinterest, Groupon, Zynga, ….

Browser timeline Chrome Da: Grosskurth, Godfrey, Architecture and evolution of the modern web browser (in rete) I browser war II broser war III browser war

Le "browser wars"  Il controllo del browser leader di mercato fornisce un vantaggio competitivo molto forte  Per vincere:  Gratuità  Funzionalità proprietarie → indebolimento degli standard oppure: controllo degli standard  Le guerre dei browser: 1.( ) Explorer vs Netscape 2.(2004- ) Firefox vs Explorer 3.( ) Chrome vs Firefox/Explorer 4.( ) Mobile browsers 11

Mozilla Foundation  ”A non-profit organization that promotes openness, innovation and participation on the Internet.”  Gestisce Firefox, open-source, dal 2003  Mozilla Manifesto:  L'85% (=300 ml $ annui) dei finanziamenti proviene da Google, in cambio Firefox usa Google come motore di ricerca di default (il contratto è stato rinnovato fino a novembre 2014) 12

Firefox  Browser gratuito e open-source  Sviluppato dalla Mozilla Foundation, dal 2004  Versioni mobili da  Ciclo di rilascio molto accelerato: Nightly → Aurora → Beta  Oggi: release 42 13

Usage share, oggi  La % di utenti che usano un certo browser  A febbraio 2014 (fonte StatCounter, non mobile): - Chrome:43.9% - Explorer:22.6% - Firefox:19,2% - Safari: 9.7% - Altri: 4,6%  NB: Le varie metodiche di misura determinano risultati molto diversi: conviene utilizzare varie fonti e calcolarne la mediana  Fonte: %

Browser user share (Italia, non mobile) 15 Fonte: StatCounter

Mobile browser (ultimi 5 anni) 16 Fonte: StatCounter

Conformità agli standard  La rapida evoluzione delle tecnologie Web (es. HTML, XML, scripting languages), e la guerra dei browser hanno generato una notevole varietà di comportamenti nei browser  Il W3C emette e aggiorna gli standard del Web ("Recommendations")  Questi dovrebbero essere seguiti dagli sviluppatori dei siti e dei browser, ma… 17

HTML e CSS: evoluzione 18 / HTML5 CSS4 (?)

Standards: a moving target 19 t Definizione della nuova tecnologia Standard 0Standard 1 draft deprecated Standard 2 features strict transitional prodotti

Test di conformità / compatibilità Test di conformità dei browser: Un servizio online gratuito per verificare la conformità dei browser con HTML5: Provatelo sul vostro browser! Test di compatibilità di un sito: Vari servizi per vedere come una pagina Web viene visualizzata dai diversi browser (in simulazione) 20

Interfaccia utente: basics 21 URL Pagina web Navigazione Indietro Avanti Refresh History

Mosaic 22

Interfaccia utente Necessità di operare contemporaneamente su più pagine 23 Modello desktop: più browser attivi in finestre differenti (ogni finestra ha una storia separata) Nuovo modello: il browser gestisce più finestre (con una cronologia comune)

Evoluzione del browser 24 Mosaic Explorer Firefox Safari Tabbed browsing

Evoluzione del browser 25 Mosaic Explorer Firefox Safari Tabbed browsing Richiamo a motore di ricerca

Tabbed browsing: esempi 26 Firefox 3.6 Explorer 8.0

Evoluzione del browser 27 Mosaic Explorer Firefox Safari Tabbed browsing Chrome detach

Chrome 28

Multi-tasking 29 Il browser diviente una sorta di sistema operativo (vedi Google Chrome OS – Chromium) Processi separati, ma con cronologia comune

Google Chrome Omnibox 30 Utente del blog

Online browser support 31 Utente del blog HTTP internet Browser Web server HTML GOOGLE Servizi online al browser

Online browser support 32 Utente del blog HTTP internet Browser Web server HTML GOOGLE Servizi online al browser Info inviate (se non disattivate):  Info typed in omnibox → search engine  Browser settings → google personal account (preferences, bookmarks, stored passwords, …)  Testi da tradurre → google translate  Usage statistics → google databases Privacy?

Chrome: impostazioni di sincronizzazione 33

Bookmarks  Bookmarks (preferiti, favorites, hot lists,…): URL memorizzati nel browser per rapido accesso Vengono memorizzati localmente (se non sincronizzati), a meno che…  Social bookmarking: servizi online, mettono in comune bookmarks di più utenti  Es.: Fondato 2003, comprato da Yahoo! 2005, venduto ai fondatori di YouTube 2011 (Avos) 34

Social bookmarking services 35 Utente del blog HTTP internet Browser Web server HTML GOOGLE Servizi online al browser Browser Boomarks db

36  Inizialmente  Il sito che ha inventato il social bookmarking, fondato nel 2003, acquisito da Yahoo! nel 2005, venduto ai fondatori di YouTube nel 2011 (Avos)  Permette di salvare, taggare e condividere bookmarks (che per default sono pubblici), gratuitamente  Bottoni per bookmarking installabili sul proprio browser  Accesso rapido: 

Estensioni al browser  Componenti aggiuntivi che possono essere installati sul browser per fornire specifiche funzionalità (chiamati anche "add-on", "plugin",…)  Realizzati da terze parti, che utilizzano le interfacce programmative (API) del browser  Esempi:  Chrome:  Firefox: 37

Estensioni: esempi  Yoono (Firefox) Interazione con Facebook, Twitter e Linkedin durante la navigazione (1:34)  ImTranslator (Firefox) Traduzione in tempo reale nella lingua scelta (0:44)  GooEdit (Chrome) modifica un'immagine su una pagina Web, la salva e la twitta (1:06) 38

Estensioni: Liquid (Precedentemente: Hyperwords) (video 2'19") 39

Privacy ? 40 Servizi attivati dalle estensioni del browser Sito visitato Internet

Sintesi della lezione  I browser sono macchine complesse  Avere il monopolio dei browser dà un forte vantaggio competitivo sul mercato Internet  I browser inglobano funzioni degli OS  Le API pubbliche ne fanno macchine estensibili  Supporto online delle funzioni del browser e delle estensioni: il problema della privacy 41

Lavoro individuale  È ora di scegliere consapevolmente il vostro browser. "Esplorate" con attenzione quello che usate, e confrontatelo con una alternativa possibile (attenzione: usate l'ultima versione!), sperimentando anche le funzioni nascoste e verificando la compatibilità HTML5 (es. con  Quando lo avete scelto, cercate le estensioni per voi più interessanti, installatele e provatele  Verificate il livello di privacy che avete ottenuto  Confrontate le funzionalità del browser scelto con la sua versione mobile  PS Questo lavoro è molto importante, dedicate il tempo necessario 42

Buon lavoro! 43