I COLORI CALDI E FREDDI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
LABORATORIO SCIENTIFICO
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
INFANZIA S. TERESA.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
Discipline e curricolo
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Laboratori d’arte.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Utilizzo creativo dei materiali recuperati
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Progetto educativo didattico
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il curricolo Le Unità di apprendimento
PROGETTO DI INTERCULTURA E DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE RACCONTACOLORE
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Tutor:Buccola Giuseppa
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014

Scuola infanzia di Gallicano Alunni anni 5
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
PROPOSTE DIDATTICHE REDATTE DAI DOCENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Perché le TIC nella Didattica
Il Cooperative Learning
Scuola dell’Infanzia di Merlino
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Unità di apprendimento
Progetto curriculare: Il mio viso…le mie emozioni!
Transcript della presentazione:

I COLORI CALDI E FREDDI

OBIETTIVI GENERALI SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE OCULO-MANUALE SVILUPPO DEL SENSO ESTETICO CONSOLIDARE LA CONOSCENZA DEI COLORI PRIMARI E SECONDARI, LE LORO TONALITÀ ED INTENSITÀ RICONOSCERE ALCUNE OPERE D’ARTE E SVILUPPARE UN SENSO CRITICO

OBIETTIVI SPECIFICI POTENZIARE LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI E COMUNICARE IN MODO CREATIVO E PERSONALE OSSERVARE E COMPRENDERE LE DIVERSE CREAZIONI ARTISTICHE ACQUISIRE UNA PERSONALE SENSIBILITÀ ESTETICA RICONOSCERE ED ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI ATTRAVERSO I COLORI PRIMARI, SECONDARI E LE LORO SFUMATURE RAFFORZARE L’AUTOSTIMA E LA FIDUCIA NEL RAPPORTO CON GLI ALTRI SVILUPPARE L’ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO

METODOLOGIA Utilizzo di conversazioni in circle-time, giochi allo specchio di mimo e di interazione speculare bambino/adulto, adulto/bambino, bambino/bambini, verbalizzazione individuale, brain-storming, rielaborazione grafico/pittorica, drammatizzazione, cooperative learning, visione di opere d’arte attraverso l’uso del personal computer, stampe, arte in plain aire.

STRATEGIE Utilizzo di una didattica metacognitiva, basata su un nucleo senso-prospettivo in modo da innescare negli alunni attitudini positive all’auto-motivazione e alla scoperta del proprio stile di apprendimento, volto anche all’autocorrezione e aiuto tra pari.

RUOLO DELL’INSEGNANTE L’insegnante si pone prima di tutto come “regista” , il suo ruolo è essenziale nel creare un atteggiamento educativo tale da non imporre percezioni e valori personali, ma un atteggiamento che facilità il sorgere di una naturale autonomia nel processo di costruzione della stessa, creando un ambiente consono che favorisce la propensione alla creatività e al contempo, valorizzando il materiale e tutto ciò che concerne la produzione dei bambini, aiutandoli non solo con nuove tecniche per l’uso di materiali, ma amplificando il fare del senso estetico del proprio narrato emozionale. L’insegnante si pone come elemento di osservazione diretta ed indiretta, ovvero interviene e sostiene i bambini che in determinati momenti necessitano di una relazione personalizzata ed è pronto a riorganizzare i tempi e gli spazi a seconda dei bisogni dei bambini.

PRESENTIAMO I COLORI CALDI I colori sono definiti caldi o freddi a seconda delle sensazioni/emozioni che suscitano. Vengono portati i bambini a definire quali colori secondo loro sono caldi e freddi mostrandogli delle immagini e ponendogli delle domande stimolo in modalità circle- time: “Un campo di girasoli, di papaveri, delle fragole hanno dei colori caldi o freddi?” Risposta prevedibile “caldo!”. “Una notte blu, delle olive verdi, un paesaggio invernale hanno dei colori caldi o freddi?” Risposta prevedibile “Freddo!”. Facendo un grosso cartellone (attaccando anche le immagini mostrate, definite, insieme ai bambini, quali colori si possono considerare caldi e quali freddi. Vengono mostrati ai bambini dei quadri in cui il pittore ha usato solo colori caldi (e vengono appesi alla parete. Vengono consegnati ad ogni bambino un foglio A3 e chiesto di riprodurre utilizzare tutti i tipi di colore caldo (tempere, acquarelli) utilizzando la tecnica del “Dripping” alla maniera di Pollock, ovvero facendo gocciolare i colori sul foglio con l’utilizzo del pennello, l’importante è che il bambino durante il laboratorio provi ad utilizzare tutti i tipi di colore. Vengono consegnati dei fogli divisi in tanti spazi con linee curve, i bambini alternando i vari colori caldi, dovranno riempire tutti gli spazi. BRAINSTORMING: Cosa vi ha suscitato la visione e l’utilizzo dei colori caldi? Come mai i colori caldi fanno pensare alle emozioni di rabbia, gioia ?

FORMIAMO I COLORI CALDI CON ALCUNE SPEZIE ED ALTRI MATERIALI

BRAINSTORMING: A COSA CI FANNO PENSARE I COLORI CALDI? ESTATE CAMINO SOLE FUOCO AMORE CALDO FELICE

ATTIVITÀ: COLORA GLI SPAZI CURVI CON I COLORI CALDI

PRESENTIAMO I COLORI FREDDI Ricordando l’attività fatta il giorno precedente, vengono mostrati ai bambini dei quadri in cui il pittore ha usato solo colori freddi Si consegna ad ogni bambino un foglio A3 e si chiede di far gocciolare i colori freddi alla maniera di Pollock. Vengono consegnati dei fogli divisi in tanti spazi con linee spigolose, i bambini alternando i vari colori freddi, dovranno riempire tutti gli spazi. BRAINSTORMING: Cosa vi ha suscitato la visione e l’utilizzo dei colori freddi? Come mai i colori freddi fanno pensare alle emozioni di tristezza, paura?

FORMIAMO I COLORI FREDDI CON ALCUNI MATERIALI DI RECUPERO

BRAINSTORMING: A COSA CI FANNO PENSARE I COLORI FREDDI? NEVE INVERNO GHIACCIO PIOGGIA GELATO

ATTIVITÀ:COLORA GLI SPAZI SPIGOLOSI CON I COLORI FREDDI

STRUMENTI FACILITATORI: IMPUGNATURE

ATTIVITÀ: PUNTINISMO E DIFFERENZE

GIOCHIAMO CON I COLORI CALDI E FREDDI

ASCOLTO DEL RACCONTO : “IL PITTORE POVERO” E REALIZZAZIONE GRAFICA LIBERA

COLORI…A R T E

E M O Z I O N I

COLORI E SFUMATURE

S P A Z I sezione stanza polifunzionale giardino

MATERIALI Tempere Acquerelli Pennarelli Gessetti Matite Fogli A4 e A3 Dipinti di pittori famosi Cavalletti / Parete Specchio Impugnature Vestiti per il travestimento Personal computer

TEMPI GENNAIO - MAGGIO

VERIFICA E VALUTAZIONE Conversazioni in itinere, brain-storming, rielaborazioni e verbalizzazioni grafiche delle esperienze e dei opere d’arte, osservazione sistematica del paesaggio, check-list.

DOCUMENTAZIONE Fotografie Disegni Cartelloni murali Dipinti in plain aire

REQUISITI IN USCITA SI NO IN PARTE COGNITIVO: E’ in grado di creare sfumature con i colori e realizzare un prodotto proprio prendendo spunto da un opera osservata. COMPORTAMENTO: Ascolta i consigli dell’insegnante e le osservazioni per la buona riuscita dell’attività grafica; Si muove nello spazio rispettando i compagni, le loro idee, gli elaborati altrui, il proprio turno, accettando di condividere il materiale

COMUNICAZIONE: Esprime con naturalezza e proprietà di linguaggio ciò che vede e gli trasmettono i colori caldi e freddi ed un’opera d’arte (sensazioni, stati d’animo)