1 II.I primi risultati delle analisi: opportunità e minacce dello strumento PIT in Basilicata Allegato statistico I.L’approccio alla Valutazione del processo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
PGT – Piano di Governo del Territorio
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Progettazione Integrata per lo Sviluppo Locale
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Andrea Stocchiero CeSPI
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
Limpostazione scientifica del processo di piano Barletta, 15 febbraio 2008 Prima riunione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
PIR Reti per lo sviluppo locale Costituzione delle Coalizioni e qualità delle proposte: le fasi ed il percorso di accompagnamento ed orientamento a cura.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Programmazione e integrazione dei servizi
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
PROGETTO CENTRO DI COMPETENZA POLITICHE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO LOCALE L’Esperienza del progetto SPRINT dati, protagonisti e risultati Titina Pigna.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
Il passaggio al digitale: i problemi e le attese della Regione Lorenzo Broccoli Direttore Generale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 Progetto NUVAL Programma di formazione per la Regione Toscana I progetti integrati territoriali: valutazione ed attuazione I PIT nel POR della Regione.
1 Seminari in preparazione della sessione comunitaria del Consiglio Regionale Dai PIT verso una governance multilivello Le opportunità e le sfide dell’approccio.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
# VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 PRIMI RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE.
Heliantus II Sardegna1 Helianthus II - Sardegna Rete interprovinciale di scuole Nuoro – Cagliari - Sassari.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Attuazione e prospettive dei PIT Il punto di vista del Valutatore Indipendente Seminari in preparazione della sessione comunitaria del Consiglio Regionale.
Attori Enterprise risk management
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA Procedure di selezione delle proposte progettuali Barbara Repetto Segretariato Tecnico Congiunto INTERREG IIIA Italia-Slovenia.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
Transcript della presentazione:

1 II.I primi risultati delle analisi: opportunità e minacce dello strumento PIT in Basilicata Allegato statistico I.L’approccio alla Valutazione del processo di attuazione dei PIT

2 Parte I Il modello lucano di Progettazione Integrata Territoriale

3 1.Come giudica l’effetto complessivo ottenuto attraverso l’implementazione del modello lucano di Progettazione Integrata Territoriale rispetto ai seguenti aspetti? Parte I: Il modello lucano di Progettazione Integrata Territoriale Alto Medio Basso

4 2. Qual è stato, a Suo avviso, il contributo fornito dai seguenti attori in relazione ai seguenti aspetti? Parte I: Il modello lucano di Progettazione Integrata Territoriale Comitato di Pilotaggio Autorità di Gestione S.U.R.S.

5 Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo

6 1. Il giudizio sul funzionamento complessivo dei meccanismi di coordinamento e gestione della rete di relazioni tra i soggetti coinvolti nel PIT Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo Massima Minima

7 2. Quale è stato il contributo apportato dalle attività di animazione e sensibilizzazione condotte dalla Regione, per il tramite della task force Formez, al conseguimento dei seguenti obiettivi? Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo Alto Medio Basso

8 3. Qual è stato il contributo delle attività di animazione complessivamente condotte sul territorio dagli Enti e le Amministrazioni componenti la PLI e la PCL sui seguenti aspetti? Alto Medio Basso Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo

9 4. Qual è stato, a Suo avviso, il contributo della Partnership Locale Istituzionale in relazione agli aspetti elencati? Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo Alto Medio Basso

10 5. Qual è stato, a Suo avviso, il contributo della Partnership Concertativa Locale in relazione agli aspetti elencati? Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo Molto rilevante Rilevante Poco rilevante Abbastanza Rilevante 5.a Il ruolo svolto da ciascuno dei diversi attori nella fase di costituzione della PCL

11 6. Qual è stato, a Suo avviso, il contributo del Soggetto Responsabile in relazione agli aspetti elencati? ( 6. Qual è stato, a Suo avviso, il contributo del Soggetto Responsabile in relazione agli aspetti elencati? ( Percezione del PM) Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo 8. Qual è stato, a Suo avviso, il contributo del Project Manager in relazione agli aspetti elencati? ( 8. Qual è stato, a Suo avviso, il contributo del Project Manager in relazione agli aspetti elencati? ( Percezione del SR)

12 9. Quali fattori hanno secondo Lei influito in maggiore misura sull’individuazione del Soggetto Responsabile/ Project Manager? Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo Massima importanza Minima importanza * Il giudizio sull’individuazione del PM è stato espresso dal SR e viceversa

13 7. Qual è stato, a Suo avviso, il contributo dell’U.G.C.* in relazione agli aspetti elencati? Parte II: La costruzione dei Partenariati e il Processo Concertativo Alto Medio Basso * Ove costituita

14 Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale

15 1. Quale è stato il contributo apportato dalle attività di animazione e indirizzo condotte dalla Regione per il tramite della task force Formez (attività seminariali, redazione linee guida, ecc.), al conseguimento dei seguenti obiettivi? Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale

16 2. Il processo di redazione della proposta di PIT per ciascuna area, secondo le disposizioni contenute nella Delibera n.1364, in particolare riguardo alla configurazione del formulario, ha consentito: Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale

17 3. Quali sono stati, secondo la Sua opinione, gli effetti che la strutturazione e l’articolazione del formulario hanno avuto sull’elaborazione della proposta progettuale del PIT? Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale

18 4. Quali sono state, a Suo avviso, le principali conseguenze dell’approccio adottato dalla Regione nell’individuazione preliminare delle cosiddette misure “pittabili”? Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale

19 5. Quali sono gli elementi che caratterizzano, a Suo avviso, il rispetto del principio di integrazione nel suo PIT? Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale

20 6. Quali sono gli elementi che caratterizzano, a Suo avviso, il rispetto del principio di concentrazione delle risorse nel suo PIT? Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale

21 7. Qual è stata, a Suo avviso, la rilevanza dei differenti elementi nella fase di individuazione delle linee di intervento nel PIT? Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale Opere Infrastrutturali

22 7. Qual è stata, a Suo avviso, la rilevanza dei differenti elementi nella fase di individuazione delle linee di intervento nel PIT? Parte III: Il Processo Programmatorio e l’Elaborazione Progettuale

23 Parte IV: Il decentramento dell’attuazione di parte del POR e la gestione operativa dei PIT

24 1. Complessivamente, l’apparato organizzativo definito per l’attuazione dei PIT ha consentito Parte IV: Il decentramento dell’attuazione di parte del POR e la gestione operativa dei PIT

25 2. Quale impatto hanno potenzialmente prodotto, a Suo avviso, le innovazioni gestionali complessivamente introdotte dal PIT sui seguenti aspetti? Parte IV: Il decentramento dell’attuazione di parte del POR e la gestione operativa dei PIT

26 3. Ritiene che l’adozione di un modello di gestione accentrato comporti: Parte IV: Il decentramento dell’attuazione di parte del POR e la gestione operativa dei PIT

27 4. Ritiene che l’adozione di un modello di gestione decentrato comporti: Parte IV: Il decentramento dell’attuazione di parte del POR e la gestione operativa dei PIT

28 5. Ritiene che il modello di gestione adottato per l’attuazione del PIT sia replicabile in altri contesti: Parte IV: Il decentramento dell’attuazione di parte del POR e la gestione operativa dei PIT