1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La Progettazione Integrata in Abruzzo PRESENTAZIONE PRIMI RISULTATI DEI DOCUP Perugia 27 ottobre 2006 Giovanna Andreola Autorità di Gestione.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER PSR Sicilia 2007–2013 Centro stella GANGI ERRIPA Centro stella CALTAVUTURO ABITURISM Centro Stella ALIA CONSORZIO PRODUTTIVO.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
“Il LEADER+ e le prospettive future” Francesca Cionco Alberobello 24 aprile 2007.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
1 Seminario le prospettive di Leader nella programmazione Palazzo della Corgna, Castiglione Del Lago, 12 luglio 2013 L ABORATORIO Q UALI PRIORITÀ.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Sviluppo locale Local placed. Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile,
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Trasparenza e accessibilità in tempo reale dei dati e tracciabilità dei processi in Leader Massimo Di Rienzo (RRN -
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
1 Progettare le attività di autovalutazione Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 L’attuazione dell’Asse IV – Approccio Leader in Italia Raffaella Di Napoli – RRN Task Force Leader Pescara, dicembre
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
La comunicazione nell’approccio Leader
Transcript della presentazione:

1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)

2 GLI STAKEHOLDER DI RIFERIMENTO DEL GAL Soggetti all’esterno dell’area Soggetti all’interno dell’area Agenzie, istituti di credito, organismi specializzati, altre partnership locali Rappresentanze datoriali e sindacali, associazioni ecc. Amministrazioni locali singole associate (comuni ecc.) Istituzioni della governance locale Reti nazionali ed internazionali Altri territori Istituzioni sovraordinate Istituzioni sovra-territoriali e reti Categorie di popolazione e gruppi Attori sociali ed economici Attori locali GAL

3 Efficacia Legittimità ed efficienza Sostegno (tecnico, finanziario, politico) PRINCIPALI FATTORI DI INTERDIPENDENZA

4

5 Con l’esperienza di Leader è stato messo in campo il più straordinario sistema informativo mai concepito attorno ad una policy La commissione non ha ancora dimostrato l’efficacia o l’efficienza della spesa, né il valore aggiunto ottenuto seguendo l’approccio leader, né in quale misura si sono concretizzati i rischi noti e neppure gli effettivi costi di attuazione Tuttavia la Corte dei Conti Europea ha rilevato che: IL PARADOSSO DI LEADER

6 1.Gli approcci dal basso verso l’alto e l’interazione tra i diversi settori a livello locale dovrebbero mobilitare il potenziale locale. 2.I GAL dovrebbero trovarsi nella posizione migliore per trovare soluzioni integrate ed innovative e risultare più reattivi. 3.La partecipazione al processo decisionale dovrebbe generare entusiasmo e maggiore impegno determinando pertanto uno sviluppo locale migliore e più sostenibile. 4.La partecipazione della comunità locale tramite l’approccio bottom up può altresì determinare altri impatti meno tangibili (miglioramento delle capacità, acquisizione di maggiore autonomia e responsabilità da parte della popolazione locale) La teoria del valore aggiunto di LEADER secondo la CCE

7 1.In che misura l'approccio LEADER ha contribuito alle priorità degli assi 1, 2 e 3? 2.In che misura l'approccio LEADER ha contribuito a migliorare la governance (corretta gestione amministrativa !?!?) nelle zone rurali? 3.In che misura l'approccio LEADER ha contribuito a mobilitare il potenziale di sviluppo endogeno delle zone rurali? 4.In che misura l'approccio LEADER ha contribuito a introdurre approcci multisettoriali e a promuovere la cooperazione per l'attuazione di programmi di sviluppo rurale? A QUALI DOMANDE DOBBIAMO RISPONDERE (QCMV) RIGUARDO ALL’ATTUAZIONE DEI PSL?

8 Queste domande distinguono 2 diverse missioni: Lato A Lato B Una legata agli effetti generati dagli investimenti sul capitale locale di risorse umane, naturali ed economiche L’altra legata agli effetti (valore aggiunto) generati dall’adozione di un codice di comportamento: l’approccio LEADER

9 PRINCIPALI FINALITÀ DELLA COMUNICAZIONE ● Si tratta di azioni volte a mobilitare i gruppi target individuati come soggetti attuatori dei progetti del PSL: spingere i beneficiari a rispondere ai bandi, indurre la realizzazione di investimenti di qualità, garantire una adeguata partecipazione ai progetti “di sistema” 1 Realizzare efficacemente il PSL (contributo obiettivi 3 assi) ● Migliorare la governance è la missione specifica affidata all’asse Leader, il GAL non è chiamato solo a dimostrare cosa ha fatto ma anche a dare evidenza di come ha operato. In sintesi, dimostrare la propria capacità di migliorare la qualità delle interazioni fra gli attori locali. 2 Migliorare la governance locale

10 ● Per diventare più competitivi è necessario apprendere a livello organizzativo ovvero comprendere: -Cosa e come incide sulla qualità delle interazioni e motiva i propri interlocutori interni ed esterni (personale, amministratori, partner, beneficiari ecc.) a dare il massimo. ● È necessario dare evidenza a diverse tipologie di interlocutori di diversi aspetti: come vengono prese le decisioni; come vengono spesi i soldi (efficienza); quali realizzazioni e avanzamenti; quali effetti (realizzazioni, risultati ed impatti) si sono ottenuti, chi e come ne ha potuto beneficiare (efficacia). 3 Produrre evidenze per dare conto del proprio operato e dei suoi effetti e trarne insegnamenti per il futuro

11 Agenda