INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Sarai ammesso a sociologia o se hai frequentato
Gli Elementi di Euclide
Deduzione naturale + Logica & Calcolabilità
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Iterazione enumerativa (for)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Elementi di Matematica
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Semantica di Tarski.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
SOTTOPROGRAMMA Un sottoprogramma lo si usa spesso per suddividere degli algoritmi molto complessi Una delle regole molto importanti è il rettangolo che.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Intelligenza Artificiale
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Dalla logica naturale alla logica formale
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Logica Matematica Seconda lezione.
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
Elementi di Logica matematica Prima parte
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
rapporti e proporzioni
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
Aristotele e la logica L’importanza fondamentale di Aristotele nell’ambito della logica comprende tre campi Quantificatori ( nessuno , qualcuno, tutti.
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Corso di logica matematica
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica A.A Francesco orilia
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Ragionare nel quotidiano
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
LA LOGICA MATEMATICA.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Criteri di divisibilità
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
CONDIZIONALE pqp q 1 VV V 2 VF F 3 FV V 4 FF V Sudoku: gioco “logico”
Transcript della presentazione:

INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA

TAUTOLOGIE Se una formula enunciativa risulta vera qualunque sia il valore di verità delle lettere enunciative che la compongono, si dice che è una tautologia. Per indicare che una formula enunciativa A è una tautologia si scrive Se una formula enunciativa risulta falsa qualunque sia il valore di verità delle lettere enunciative che la compongono, si dice che è una contraddizione. È una tautologia È una contraddizione

Leggi della logica Principio del terzo escluso Proprietà transitiva dell'implicazione. Legge di contrapposizione. Modus Ponens. (È sempre vero che) cammino o non cammino. Se studio apprendo, e studio, dunque apprendo.

Proprietà transitiva dell'implicazione. La proprietà transitiva dell'implicazione materiale si presta a esprimere schematicamente un tipo di ragionamento deduttivo, detto sillogismo ipotetico: questo si compone di due premesse a —> b, b —> e e di una conseguenza a —> e, tutte in forma ipotetica («se... allora...»). «Se studierò sarò promosso e se sarò promosso riceverò un premio: quindi se studierò riceverò un premio». Qui la proprietà transitiva dell'implica­zione viene usata per compiere un ragionamento sillogistico. Quello che conta è lo schema di ragionamento e quindi non ha interesse sapere se le locuzioni a: studierò, o: sarò promosso, e: riceverò un premio sono proposizioni vere o false; interessa invece che, chi compie il ragionamen­to, dalla verità delle premesse a —» b e b —> e, possa dedurre la conseguenza a —> e.

Legge di contrapposizione Dall'essere vero che «se un numero naturale è divisibile per 4, allora è multi­plo di 2» segue che «se un numero naturale non è multiplo di 2, allora non è divisibile per 4». B Com'è noto «se un numero naturale è divisibile per 10, allora la sua rappre­sentazione decimale termina con zero». Ne consegue che «Se un numero natu­rale ha una rappresentazione decimale che non termina con zero, allora non è divisibile per 10».

Leggi della logica Modus Tollens. Reductio ad absurdum (riduzione all'assurdo). Se ho sete bevo, ma non bevo, quindi non ho sete. In questa tautologia,rappresenta un enunciato falso: ad esempio una contraddizione o la negazione di un enunciato di cui sia nota la verità. ciò significa che, se dalla negazione di una proposizione a si deduce una proposizione falsa, non potendosi negare a, la proposizione a deve essere vera.

Regole di deduzione I ragionamenti più usati nella matematica sono basati sul seguente schema. 1) Si presentano alcune affermazioni, dette premesse, la cui verità è già stata accettata (perché già dimostrata oppure perché le affermazioni fatte sono intuitivamente evidenti); 2) si deduce da queste la verità di una nuova affermazione, detta conclusione. Alcune delle tautologie ora viste consentono di chiarire e giustificare questo modo di procedere, permettendo di formulare delle regole di deduzione o regole di inferenza, ossia regole mediante le quali dalla verità di alcune proposizioni (premesse] si può dedurre la verità di una nuova proposizione (conclusione}. Vediamo insieme alcune di queste regole di deduzione, che prendono il nome delle tautologie su cui sono fondate.

Modus ponens se sono vere le proposizioni a —> b e a, dev'essere vera anche la proposizione b. Tavola di verità

Modus tollens se è vera la proposizione a —> b ed è vera la negazione di b (ossia è falsa b), deve essere vera anche la negazione di a (ossia dev'essere falsa a).

Reductio ad absurdum se la negazione di una proposizione a implica una proposizione falsa, a dev'essere vera.

Logica dei predicati Consideriamo ora l'espressione linguistica «x è un numero primo» essendo x N E evidente che non è esattamente una proposizione perché, non conoscendo x, non possiamo dire se è vera o falsa; però, se poniamo 5 al posto di x, diventa una proposizione vera, mentre se poniamo 6 al posto di x, diventa una proposizione falsa. Al variare di x in N la è dunque una proposizione il cui valore di verità dipendedalla variabile x. Scriveremo pertanto: p(x): x è un numero primo x N.

Predicati Le proposizioni dipendenti da una o più variabili, appartenenti a un prefissato dominio, vengono dette predicati (o funzioni proposizionali o funzioni enunciative), Si noti che la parola predicato sta per proprietà; il predicato «essere un numero primo» è una proprietà definita nell'insieme N: alcuni x godono della proprietà, altri no. Per es equazionidi primo grado e disequazioni sono predicati

Operazioni logiche con i predicati Poiché fissando il valore della variabile (o delle variabili), il predicato diventa enunciato vero o falso, si possono definire, per i predicati, operazioni logiche analoghe a quelle viste per le proposizioni.

Insieme di verità Dato un predicato a(x), x e D, chiamiamo insieme di verità di a(x) l'insieme: A D costituito dagli elementi di D per cui a(x) è vero. Consideriamo, per esempio, il predicato a(x):2<x<6 Esso è vero se, al posto di x sostituiamo uno dei numeri naturali 3, 4 o 5, mentre diviene falso se al posto di x sostituiamo un qualsiasi altro numero naturale L'insieme di verità di tale predicato è perciò A = {3; 4; 5}. Si osservi che, per determinare l'insieme di verità di un predicato, è essenziale specificare il dominio. Infatti, se il dominio di a(x) fosse, anziché N, l'insieme Q dei numeri razionali, nel suo insieme di verità dovremmo includere anche infinite frazioni.

Implicazione logica Analizziamo la seguente frase: se un numero è divisibile per 4, allora è divisibile per 2. Allo scopo consideriamo i due predicati p(x): x è divisibile per 4 x e N q(x): x è divisibile per 2. Si può notare che tutti i possibili valori x che rendono vero p(x) rendono vero anche q(x) infatti se è vero che un numero è divisibile per 4, è anche vero che è divisibile per 2. Diremo allora che p(x) implica logicamente q(x), cioè che è una implicazione logica. Considerati due predicati p(x) e q(x), con x appartenente a un opportuno dominio, se ogni valore di x che rende vero p(x) rende vero anche q(x), si dice che p(x) implica logicamente q(x) o che q(x] è conseguenza logica di p(x).

esempi Consideriamo l'affermazione: se un triangolo ha due lati uguali, allora ha due angoli uguali. Essa è una implicazione logica. Posto p(x): x ha due lati uguali q(x): x ha due angoli uguali, con x appartenente all'insieme dei triangoli, risulta Esaminiamo la frase se una persona è cittadino italiano, allora è cittadino milanese. Detto p(x): x è cittadino italiano q(x): x è cittadino milanese, essendo x appartenente all'insieme delle persone, si nota che, in questo caso, e infatti vi sono ovviamente persone x, cittadini italiani, (per le quali dunque p(x) è vero) che non sono cittadini milanesi (per le quali quindi q(x) è falso).

Osservazione Se in una implicazione logica si scambia l'antecedente con il conseguente, non è detto che si ottenga ancora una implicazione logica.

equivalenza logica o coimplicazione logica Due predicati p(x) e q(x) sono logicamente equivalenti, se ogni valore di x che rende vero p(x) rende vero q(x) e se, contemporaneamente, ogni x che rende vere q(x) rende vero anche p(x).

Esempio Consideriamo, per esempio, i predicati p(x): x è un numero pari q(x): x è multiplo di 2. In questo caso risulta e anche e pertanto i due pre dicati si equivalgono logicamente: p(x) <=> q(x). In questo caso l'equivalenza logica è espressa dalla frase «un numero è pari se e solo se è multiplo di 2» o anche da «l'essere pari, per un numero, è equivalente a essere multiplo di 2».

Osservazione I Non bisogna confondere i simboli con i simboli