Contact Dermatitis Springer-Verlag 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO
Advertisements

Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
Rischi per la salute nelle professioni sanitarie
Introduzione ¢ I detergenti sono quei prodotti in grado di allontanare dalle superfici quel materiale estraneo e non, definito come sporco. ¢ Lo sviluppo.
ACIDI E BASI.
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
esercitazione didattica laboratorio di chimica
REAZIONI AVVERSE CUTANEE A PRODOTTI A BASE DI PIANTE MEDICINALI
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
LE DERMATITI Francesca Cottoni
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Bambini allergici e tatuaggi temporanei: una moda sicura?
Rischio di dermatite Medicina del lavoro Corsi di Laurea delle professioni sanitarie.
ASMA PROFESSIONALE.
Medicina del lavoro Corsi di Laurea delle professioni sanitarie
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Saggi alla fiamma.
DERMATITE DA CONTATTO Affezione infiammatoria della cute che consegue al contatto con agenti esterni di varia natura ad evoluzione acuta, subacuta.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Formazione della ruggine
Chimica e didattica della chimica
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
Rosso & Blu.
IPERSENSIBILITA’ DI IV TIPO
Dermatite atopica: prevenzione
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
REAZIONI CHIMICHE.
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
I percorsi diagnostici
TOSSICITA’ CUTANEA fisiologicamente la pelle partecipa alla regolazione termica, elettrolitica, ormonale, metabolica, immunitaria dell’organismo.
PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
laboratorio di Chimica organica
La sorveglianza sanitaria negli esposti a fluidi lubrorefrigeranti
LO SPECIALISTA QUANDO E PERCHE’
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Dr. Ferdinando Masala - Medico Chirurgo - Spec. in Medicina del Lavoro
Reazioni di o-ossidrilazione di fenoli con acido o-iodossibenzoico
Il laboratorio di CHIMICA
CITOFLUORIMETRIA e SICUREZZA IN LAB.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Intolleranze alimentari Attenzione Infiammazione.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
  DERMATITE ATOPICA (eczema atopico)  .
Classificazione delle sostanze chimiche
LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE
Farmaci anti-infettivi
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
Corso a scelta Immunopatologia della cute Lezione 4 Prof.ssa Francesca Zazzeroni.
RISCHIO CHIMICO.
PRESTAZIONI CODIFICATE NEL TARIFFARIO REGIONALE
Antonella Bonucci Celiachia.
M. pachidermatis, M. simpiodalis Lievito lipofilo commensale della cute e del condotto uditivo est. Secondaria a d. allergiche e a difetti della cornificazione.
Additivi Alimentari. Additivi definizioni legislative Sostanze aggiunte intenzionalmente per fini tecnologici nella fasi di produzione, imballaggio, immagazzinaggio.
Detergente Qualsiasi prodotto la cui composizione è studiata per eliminare scorie dalla cute e che contenga come elementi essenziali tensioattivi naturali.
Dermatiti allergiche da contatto in età pediatrica.
Transcript della presentazione:

Contact Dermatitis Springer-Verlag 2006

Contact Dermatitis Springer-Verlag 2006

Contact Dermatitis Springer-Verlag 2006

Contact Dermatitis Springer-Verlag 2006

Contact Dermatitis Springer-Verlag 2006

Contact Dermatitis Springer-Verlag 2006

Allergia al latice o gomma naturale

Guanti Equipaggiamento protettivo individuale § Personal protective Equipment Directive 89/686/EEC § Council Directive 93/42/EEC § European standard EN 420

Dermatite Allergica da Contatto reazione allergica ritardata (IV° tipo) caratterizzata, all’ esame istologico, da edema inter- cellulare e spongiosi all’esame clinico, nella fase iniziale - acuta - si osserva eczema mentre nella fase cronica un quadro di lichenifi- cazione

Dermatite Irritativa da Contatto processo infiammatorio in cui non vi e’ presenza di cellule memoria specifiche per alcun antigene

La D.A.C. è caratterizzata da -- una fase di induzione della allergia (sensibilizzazione) -- e da una fase effettrice (attivazione o comparsa della allergia) La presentazione dello stesso antigene per via intestinale può dar luogo a fenomeni di tolleranza ( produzione di cellule “self”)

Principali agenti irritanti § acqua § detergenti § solventi organici § agenti riducenti ed ossidanti § sostanze fortemente basiche o acide

Gommetiurami mix e mbt mix Metallinichel solfato, potassio bicromato, cobalto cloruro Colorantidisperso giallo3 e blu 124 Resineepossidica e p-terfenolformaldeidica Farmacibenzocaina, neomicina solfato e corticosteroidi mix Eccipienti e conservanti Kathon CG, lyral, profumi mix Test epicutanei serie Standard SIDAPA

Fattori di rischio x insorgenza D.A.C. * applicazione ripetuta di prodotti per uso topico * piercing * tatuaggi * esposizione ad agenti sensibilizzanti per attività lavorativa

Farmaci per uso topico causa di D.A.C. con rischio di flare up da assunzione per via sistemica Principio attivoFarmaci correlati neomicinaKanamicina,gentamicina,etc. sulfamide tolbutamide, carbutamide, sulfametossazolo etilendiamina aminofillina ed antiistaminici derivati dalla etilendiamina mercuriocomposti mercuriali gliceril-paba