9 giugno 2016 Dott.ssa Silvia Pizzarotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'adattamento fisiologico
Advertisements

DISAGI E PATOLOGIE DA LAVORO A TURNI
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Organizzazione dei servizi psichiatrici
ORARIO DI LAVORO E SALUTE
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
Ritardo mentale e abilità cognitive
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Manipolazioni sperimentali del sonno
Esistono differenze nei fattori di regolazione del sonno fra brevi e lunghi dormitori ? Omeostatiche Circadiane.
Ritmo circadiano dell’attività metabolica
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Per una corretta alimentazione dott
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
DISTURBI DEL SONNO INSONNIE IPERSONNIA PARASONNIe
La strada, luogo di lavoro. Alcune norme generali
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
La valutazione dei fattori di stress
LA COSCIENZA.
di psicoterapia e meditazione a cura del Dott. Enrico Loria
Sindrome Metabolica 1.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
F.A.Q..
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
RIPOSO E SONNO.
Differenziare in ambito matematico
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Laboratorio area psicologica
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
La percezione del rischio
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
igiene Scienza della salute che si propone il
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
La strada, luogo di lavoro. Alcune norme generali
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Il sostegno al familiare
Dieta e malattie cronico-degenerative
La depressione nell’anziano
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
MEDICO COMPETENTE E: MOBBING BURNOUT STRESS DA LAVORO A TURNI
Psicologia dell’invecchiamento
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Dipartimento di Giurisprudenza-DiGiur Dipartimento di Scienze dell’uomo Stress lavoro-correlato: un approccio statistico. Cinzia Franceschini - Università.
Carichi assistenziali e stress lavoro-correlato Conseguenze individuali dello stress: disturbi fisiopatologici s-l-c Dr. Latocca Raffaele – Medico Competente.
L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Treviso Monselice 8 marzo.
Università di Urbino Carlo Bo
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

9 giugno 2016 Dott.ssa Silvia Pizzarotti

ORARI DI LAVORO PARTICOLARI

COMPORTAMENTI CONTRARI ALLA SALUTE FUMARE BERE ALCOOL MANGIARE TROPPO E MALE

LAVORARE A ORARI STRANI E’ UN COMPORTAMENTO CONTRARIO ALLA SALUTE

Il Lavoro a Turni significa: Deprivazione perché si dorme MENO 1) turno di notte 2) turno del mattino 3) turno pomeridiano) Deprivazione perché si dorme MALE (sonno diurno, ansia per la reperibilità, ansia per il risveglio precoce)

(ALTERAZIONE DEI RITMI FISIOLOGICI) IL LAVORO A TURNI PUO’ CAUSARE IMPORTANTI PROBLEMI DI SALUTE Perché si dorme POCO E MALE (DEPRIVAZIONE DI SONNO) Ancora peggio SINDROME DEL TURNISTA (ALTERAZIONE DEI RITMI FISIOLOGICI)

Sindrome da Jet-Lag Sindrome del Turnista Riflettono una risposta normale del funzionamento circadiano del cervello nel contesto di modifiche dell’orologio esterno

SINDROME DA JET- LAG Disturbo del ritmo circadiano secondario a cause esterne il nostro organismo non riesce a regolare immediatamente L’orologio interno sul nuovo orario, quindi continua a funzionare secondo l’orario del luogo di partenza conseguenza del brusco cambiamento di orario che si ha quando si attraversano rapidamente almeno due fusi orari

SINTOMI DEL JET- LAG - Sono transitori compaiono immediatamente dopo il viaggio durano tanto più quanti più fusi orari sono stati attraversati in media tendono a risolversi gradualmente entro 4-6 giorni, quando il viaggiatore si è resettato sugli orari locali -------------------------------------------------------------------------- occorre circa un giorno per ogni ora di fuso attraversato per aggiustare i ritmi dato che riusciamo ad adattarci con uno shift di 30-60 minuti al giorno, a seconda della direzione del viaggio

SHIFT-WORK SYNDROME Un Jet-Lag senza viaggio aereo

SHIFT-WORK SYNDROME Nuova classificazione dei disturbi del sonno (ICSD 3): (Devono essere soddisfatti i criteri A e D) A. Il paziente lamenta insonnia e/o eccessiva sonnolenza, con riduzione del tempo totale di sonno, associate temporalmente a turni di lavoro che si sovrappongono periodicamente agli abituali orari di sonno. B. I sintomi devono essere presenti in rapporto col turno di lavoro per almeno tre mesi C. Il diario del sonno (insieme al monitoraggio con l’actigrafo, se possibile eseguirlo, e meglio se associato alla valutazione della esposizione alla luce) tenuto per almeno 14 giorni (comprendenti periodi di lavoro e di riposo) dimostra una perturbazione del ritmo circadiano sonno-veglia; D. I disturbi della vigilanza non sono giustificati da un'altra patologia del sonno concomitante, né da patologie mediche, neurologiche o psichiatriche, né da uso di farmaci o di droghe. International classification of sleep disorders, ed 3, Darien, IL, 2014, American Academy of Sleep Medicine.

La maggior parte dei lavoratori orari di lavoro diversificati In Europa Normale orario “giornaliero”: 27% dei dipendenti 8% degli autonomi La maggior parte dei lavoratori è impiegata in orari di lavoro diversificati

Gli orari di lavoro possono variare notevolmente Ore/gg settimanali di lavoro Presenza dei turni Durata del turno Presenza di lavoro notturno Ora di inizio e fine turno Periodo di riposo tra i turni Regolarità dello schema orario

Presenza di lavoro notturno Gli orari di lavoro possono variare notevolmente Presenza di lavoro notturno In Italia 17.3 % (lavoratori) 7.6 % (lavoratrici) (Dati Eurostat 2004)

Orari di lavoro Anomali ANOMALI PER DURATA ANOMALI PER COLLOCAZIONE ORARIA

Orari di lavoro Anomali Turni Tipici (con o senza notte)

Orari di lavoro Anomali Orari Prolungati!!

Orari di lavoro Anomali Notte Fissa

Orari di lavoro Anomali Lavoro Serale/Notturno Fisso

Orari di lavoro Anomali Lavoro Notturno/Mattutino Fisso

1) Disturbi della vigilanza Il sonno è la funzione maggiormente compromessa

1) Disturbi della vigilanza DI GIORNO Il sonno diurno di recupero è breve, frammentato e poco ristoratore Importante è la sonnolenza diurna, che diventa fattore di rischio (calo dell’efficienza, ridotta sicurezza sul lavoro e alla guida))

1) Disturbi della vigilanza DI NOTTE - Il livello di vigilanza durante il turno di notte è molto ridotto rispetto alla norma: ulteriore fattore di rischio accidentale (errori, infortuni, incidenti!) - Può comparire insonnia

1) Disturbi della vigilanza Lavoratori notturni 3 su 4 lamentano insonnia (Akerstedt T, Occup Med, 2003)

Possibile Conseguenza cronicizzazione dei disturbi del sonno

(ulteriore incremento nelle successive notti consecutive I PROBLEMI DEL TURNISTA Rischio di errori, incidenti e infortuni durante il turno (rispetto al turno del mattino) > 18.3% nel turno pomeridiano > 30.4% nel turno notturno (ulteriore incremento nelle successive notti consecutive del 6%, 17% e 36%) (Folkard S, Occup Med, 2003)

2) Disturbi organici Gastro-enterici (dalla pirosi, all’alvo irregolare, alla dispepsia, fino alla ulcera duodenale conclamata)

2) Disturbi organici Cardiocircolatori (importante la possibile presenza di disturbi sul fronte cardiovascolare, soprattutto di ipertensione arteriosa e di cardiopatia ischemica)

2) Disturbi organici Dismetabolici

( Zimberg IZ, 2012). “Metabolic impact of shift work” Shift-Work come fattore di rischio per sovrappeso e obesità, insulino-resistenza e diabete di tipo II, dislipidemia, sindrome metabolica Meccanismi: deprivazione di sonno, desincronizzazione dei ritmi circadiani, oltre ad aspetti ambientali e comportamentali

Rispetto ai volontari in sola deprivazione parziale, (Leproult R, 2014) “Circadian misalignment augments markers of insulin resistance and inflammation, independently of sleep loss” Rispetto ai volontari in sola deprivazione parziale, i volontari in deprivazione parziale e misallineamento circadiano hanno presentato un incremento della insulino-resistenza pari al doppio

2) Disturbi organici Aumentata carcinogenesi nel turnista? Il potere carcinogenico del lavoro a turni rappresenta un argomento tuttora estremamente controverso

----------ma anche------------- SHIFT-WORK Deprivazione di sonno (e sue conseguenze sul sistema immunitario) ----------ma anche------------- Desincronizzazione dei ritmi fisiologici di per sé (e sue conseguenze) (ad es alterati livelli circolanti di estrogeni: > endometriosi, > k mammario) Inibizione della melatonina per esposizione notturna alla luce: > rischio k? Deregulation dei geni che controllano sia la carcinogenesi che i ritmi circadiani ( ex gene Per2, Per3)

evidenziato in lavoratrici dopo La soppressione della secrezione di melatonina può accelerare la crescita tumorale Aumento del rischio evidenziato in lavoratrici dopo oltre 20 anni di turni.

La soppressione della secrezione di melatonina può accelerare la crescita tumorale Prevenzione? Ridurre gli anni di lavoro a turni Ridurre il numero delle notti consecutive (stravolge meno il ritmo della melatonina)

La soppressione della secrezione di melatonina può accelerare la crescita tumorale Le lavoratrici con un tumore al seno in atto o anche nella storia passata dovrebbero essere esonerate dai turni di notte “Work at night and breast cancer – report on evidence based options for preventive actions” Scand J Work Environ Health, 2012

International Agency for Research on Cancer (IARC) IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans (Vol 98, 2010) “il lavoro a turni che comporta una disorganizzazione circadiana ha PROBABILMENTE un effetto carcinogenico sull’uomo (Gruppo 2 A)” positività limitata sull’uomo positività sufficiente sull’animale sperimentale (light)

mancano ancora studi epidemiologici certi Still open question: “does shift-work cause cancer?” (Erren T.C., Neuro Endocrinol Lett, 2010) Nesso ipotizzato tra SW e cancro nell’uomo (plausibile visti i dati sull’animale) MA mancano ancora studi epidemiologici certi

3) Disturbi neuropsichiatrici Sindromi ansioso-depressive Aumentata irritabilità (da deprivazione, da conflitto tra sonnolenza ed esigenza di attività sociali) Ritiro sociale progressivo Depressione reattiva alla disgregazione dei rapporti sociali e familiari

(Uso/abuso di farmaci e/o alcool) Per favorire il sonno Per migliorare la qualità della veglia Per gestire i disturbi psichiatrici eventuali

I PROBLEMI DEL TURNISTA Aumentato rischio tossicologico (le sostanze tossiche sono più o meno dannose a seconda dell’ora in cui avviene l’esposizione) Compromissione dei rapporti socio- familiari

I PROBLEMI DEL TURNISTA INCIDENTI IN ITINERE specie dopo fine turno di notte

SE IL TURNISTA E’ DONNA > irregolarità del ciclo > disturbi mestruali < gravidanze e parti regolari > aborti > rischio di tumore al seno e all’endometrio (ipotesi) > rischio endometriosi

SE IL TURNISTA E’ DONNA Più alto livello di stress Più difficile recupero diurno

Lavoro a turni = Costo Sociale Questi disturbi psico-fisici e di vigilanza causano complessivamente: Aumentato assenteismo Aumentata spesa sanitaria Aumentato rischio accidentale Aumentato rischio di errori sul lavoro Lavoro a turni = Costo Sociale

QUANDO SI LAVORA DI NOTTE SI VA CONTRO LA NATURALE PREDISPOSIZIONE DEL CERVELLO A DORMIRE NELLE ORE NOTTUNE

QUANDO SI LAVORA DI NOTTE SI SBAGLIA PIU’ FACILMENTE SI RENDE MENO SI SBAGLIA PIU’ FACILMENTE SI RISCHIA DI PIU’

OCCORRE FARE I CONTI CON LA REALTA’ DETTO QUESTO OCCORRE FARE I CONTI CON LA REALTA’ IL LAVORO A TURNI E’ SPESSO INEVITABILE

LAVORARE SULLA INTERFACCIA TRA PERSONA E TURNO

Organizzazione del lavoro e dei turni RISPETTARE IL BENESSERE DEL SOGGETTO MIGLIORA LE PRESTAZIONI LAVORATIVE (vantaggio per l’impresa e per il lavoratore)

Non esiste un sistema di turnazione ottimale

ESISTONO DUE MODI DI ORGANIZZARE I TURNI MODO PIU’ CORRETTO MODO PIU’ SCORRETTO

ESISTONO DUE MODI DI ORGANIZZARE I TURNI MODO PIU’ CORRETTO Permette di: Ridurne l’impatto sulla salute del lavoratore - Ridurre il più possibile assenteismo e rischio di errori ed incidenti lavorativi Ridurre il più possibile il rischio di incidenti extralavorativi

CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”)

CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) Rotazione rapida (<< notti consecutive) Rotazione in “ritardo di fase” Non iniziare troppo presto il turno del mattino Interporre almeno 11 ore tra due turni Inserire i riposi dopo il turno di notte Regolare la lunghezza del turno in base alla gravosità del lavoro Inserire pause durante il turno (nap, piccoli pasti) Pianificare i turni con buon anticipo Concedere anche fine settimana liberi Consentire scambi di turno

Per interferire il meno possibile CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) Rotazione rapida (ridurre le notti consecutive) Per interferire il meno possibile sui ritmi circadiani

CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) 5 NOTTI CONSECUTIVE NO

Rotazione in “ritardo di fase” (senso ANTEROGRADO)ù CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) Rotazione in “ritardo di fase” (senso ANTEROGRADO)ù Per assecondare il naturale periodismo dei ritmi biologici circadiani, soprattutto in chi lavora a ciclo continuo

CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) P M N P M N P M N P M N NO

CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) M P N M P N M P N

Non iniziare troppo presto il turno del mattino CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) Non iniziare troppo presto il turno del mattino Per limitare la perdita di ore di sonno, specie le ultime ore di sonno, ricche di sonno REM (che è importante soprattutto per la memoria)

ESEMPIO DI TURNI IN UNA AZIENDA DI PARMA 04-12 (mattino??) 12-20 (pomeriggio) 20-04 (notte)

Interporre almeno 11 ore tra due turni e CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) Interporre almeno 11 ore tra due turni e Inserire i riposi dopo il turno di notte Per consentire un maggior recupero del deficit di sonno e della fatica

Regolare la lunghezza del turno in base alla gravosità del lavoro CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) Regolare la lunghezza del turno in base alla gravosità del lavoro Consentire turni di 9-12 ore solo in casi particolari (lavori leggeri, pause adeguate, non esposizione a sostanze tossiche)

In Sintesi Il turno 3 x 8 - offre meno possibilità di recupero - in senso retrogrado è il peggiore di tutti, perchè può capitare di fare mattino e notte nello stesso giorno Il turno 12 x 2 in senso anterogrado (meglio se con pause in turno) è il migliore anche perchè si hanno 24 ore di sosta tra i turni e si recupera meglio - ha un impatto minore sui lavoratori “ a rischio” di sviluppare problemi di sonno (soggetti mattutini, soggetti più sensibili alla deprivazione, lavoratori anziani) rispetto al turno3 x 8 (Costa G, 2014)

Inserire pause durante il turno CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) Inserire pause durante il turno (nap, piccoli pasti) Per mantenere il timing dei pasti e (specie nel turno di notte) consentire un recupero con brevi pisolini

DI SCARICARE LA STANCHEZZA NAP PISOLINO PROGRAMMATO che permette DI SCARICARE LA STANCHEZZA

Consentire scambi di turno CRITERI ERGONOMICI PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO A TURNI (“decalogo”) Rotazione rapida (<< notti consecutive) Rotazione in “ritardo di fase” Non iniziare troppo presto il turno del mattino Interporre almeno 11 ore tra due turni Inserire i riposi dopo il turno di notte Regolare la lunghezza del turno in base alla gravosità del lavoro Inserire pause durante il turno (nap, piccoli pasti) Pianificare i turni con buon anticipo Concedere anche fine settimana liberi Consentire scambi di turno

- DISGREGAZIONE DEI RAPPORTI FAMILIARI E SOCIALI ORGANIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE E FAMILIARE - RITIRO SOCIALE - DISGREGAZIONE DEI RAPPORTI FAMILIARI E SOCIALI PSICOFARMACI

MODO PIU’ CORRETTO (Turnazione Sensata) SENSO ANTEROGRADO (m-p-n-m-p-n- m) TURNAZIONE RAPIDA INIZIARE NON TROPPO PRESTO IL TURNO DEL MATTINO INTERPORRE ALMENO 11 ORE TRA DUE TURNI

MODO PIU’ SCORRETTO (Turnazione Insensata) SENSO RETROGRADO (m-n-p-m-n-p-m) TURNAZIONE LENTA con MOLTE NOTTI CONSECUTIVE INIZIARE TROPPO PRESTO IL TURNO DEL MATTINO

PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI DI VIGILANZA NEI LAVORATORI La necessità di buona parte delle aziende di impostare il lavoro sui turni è oggi indiscutibile. Occorre cercare di ridurre l’impatto della turnazione e degli orari di lavoro non convenzionali sulla salute dei lavoratori.

IL NOSTRO CERVELLO E’ PROGRAMMATO PER IL RIPOSO NOTTURNO OROLOGIO INTERNO IL NOSTRO CERVELLO E’ PROGRAMMATO PER IL RIPOSO NOTTURNO

SE L’OROLOGIO INTERNO E’ MAL REGOLATO RISPETTO ALL’ORARIO ESTERNO ALLODOLA (soggetto mattutino) GUFO (soggetto notturno)

S. DA ANTICIPATA ESTREMIZZAZIONE S. DA RITARDATA FASE DI SONNO

DIVERSA TOLLERANZA AI TURNI (“personalizzazione” del turno) Età Sesso Cronotipo Ipnotipo Rigidità-flessibilità negli orari di sonno Capacità di “vincere la sonnolenza” e di fare pisolini Vulnerabilità cognitiva Abitudine al pisolino Comorbilità Fattori socio-ambientali (condizioni abitative) Tipo di organizzazione del lavoro e dei turni

DIVERSA TOLLERANZA AI TURNI (“personalizzazione” del turno) variabilità individuale nella resistenza alla deprivazione e alla fatica sia per quanto riguarda la sonnolenza secondaria sia per quanto riguarda le conseguenze cognitive

DIVERSA TOLLERANZA AI TURNI (“personalizzazione” del turno) identificare i soggetti particolarmente vulnerabili da questo punto di vista potrebbe essere utile nella prevenzione degli errori (anche forieri di gravi conseguenze) dovuti a ridotte performance

DIVERSA TOLLERANZA AI TURNI (“personalizzazione” del turno) Si sta lavorando per perfezionare le metodiche di valutazione del rischio (accidentale, produttivo) secondario a questa vulnerabilità alla stanchezza sui luoghi di lavoro “Individual differences in cognitive vulnerability to fatigue in the laboratory and in the workplace” (Van Dongen HP et al, 2011)

circa il 38% di incidenti in meno CONTROMISURE PRATICHE Garbarino et al, Sleep 2004 Indagati i comportamenti di tutti gli autisti della Polizia Stradale italiana per alcuni anni in rapporto al turno di lavoro l’85% degli operatori fa un sonnellino in media di novanta minuti prima del turno notturno (01-07) (strategia preventiva spontaneamente adottata) permette di affrontare il turno di notte con un livello di sonnolenza significativamente inferiore a quello prevedibile senza sonnellino circa il 38% di incidenti in meno (incidenti avvenuti rispetto a quelli prevedibili senza sonnellino) (modello matematico)