IL WOMM Word of Mouth Marketing (Il marketing del passaparola)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Frullati Chiquita – campagna unconventional 19gennaio2009.
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Social media e nuove strategie di marketing
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
Perché, come e con che risultati
Università degli Studi di Pavia
Pubblicità online.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
La Comunicazione di Marketing
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
DotNetMarche.Start () User Group.NET delle Marche 1° Workshop DotNetMarche.Start () Giovedì 12 ottobre 2006.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
Blog e libera informazione: il caso WikiLeaks
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Social Media Strategy. I comportamenti e le aspettative dei nostri Clienti stanno cambiando: sono più preparati e informati di prima; formano gruppi di.
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
Università LUISS Guido Carli
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Università degli Studi di Pavia Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità PAROLE, SOLTANTO PAROLE? Le nuove frontiere.
Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.
Marketing, comunicazione e pubblicità
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Progetto digital marketing 2010
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
I nuovi consumatori: i Prosumers
L’ADVERTISING ON-LINE E LE PRATICHE NON CONVENZIONALI
Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
APPARTENENZA.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
1 IL CASO DEL BLOG DI BEPPE GRILLO. 2  Q uesta nostra scelta del caso “il blog di Beppe Grillo”, è legata all’interesse rivolto al fenomeno dei blog.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Partiamo da cosa sta accadendo nel tuo mondo… VIRALITA’ REPUTAZIONE COMMUNITY AUTENTICITA’
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
L’ADVERGAME: QUANDO LA PUBBLICITÀ DIVENTA UN GIOCO
1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.
LA LEADERSHIP NEI LIONS DI OGGI
SOCIETÀ E MARKETING: UNO SVILUPPO PARALLELO
Progetto Formazione a Distanza Alessandro Bollo Elena Di Federico Adriano De Micco Marketing culturale Approfondimento: Marketing virale.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Jordan Belfort Il vero lupo di Wall Street
Giovanni Penno 22 ottobre 2005
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
Tre approcci per definire il marketing moderno
AMBIENT MARKETING: UNA STRATEGIA NON CONVENZIONALE
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
Direct Marketing mls - merlo Evoluzione del mercato delle liste in Italia.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web Le organizzazioni.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Gruppi community Rotary. Gruppi Community Rotary | 2 Gruppi community Rotary (GCR) Cosa sono i GCR Finalità dei GCR Attività – Qualche esempio Linee guida.
0 Milano, Maggio 2012 Radio Goes Digital La radio nell’era del digitale e dei social network.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
GIRELLI FEDERICO A.S. 2014/2015. INDICE SOCIAL NETWORK -Piccola presentazione sui Social Network -A cosa servono -Come utilizzare un social network -Social.
המים בגוף האדם. מגישות:קרישטל אירית אנגיל עירית.
Transcript della presentazione:

IL WOMM Word of Mouth Marketing (Il marketing del passaparola)

BUZZ MARKETING Si basa su contatti personali con persone che hanno una forte influenza in un dato ambiente e nei quali gli altri consumatori tendono a identificarsi

VIRAL MARKETING Messaggi che si diffondono in maniera esponenziale, come dei virus, ad esempio tramite Internet ed .

COMMUNITY MARKETING L’idea è quella di creare intorno a un brand una comunità di nicchia (user group, fan club e forum di discussione) che condividono uno specifico interesse

GRASSROOT MARKETING Da grass, erba e root, radice… Si riferisce ai media alternativi, comunitari, prodotti dal basso cioè dagli stessi cittadini. Il grassroot marketing si propone ad esempio di organizzare e motivare volontari che siano in grado di mobilitare una vasta audience

EVANGELIST MARKETING Coltivare “evangelisti”, cioè sostenitori volontari e incoraggiarli ad avere un ruolo di leadership attiva nella diffusione del verbo (una marca, un prodotto, un servizio)

PRODUCT SEEDING Piazzare il giusto prodotto al posto giusto nel momento giusto fornendo informazioni o campioni per influenzare indirettamente i consumatori

INFLUENCER MARKETING Identificare comunità chiave e opinion leader in grado di parlare del prodotto e influenzare l’opinione degli altri

CAUSE MARKETING Supportare cause sociali per ottenere il rispetto e l’appoggio degli individui affezionati alla causa.

CONVERSATION CREATION , frasi gergali, pubblicità o promozioni talmente interessanti da generare il passaparola, il buzz.

BRAND BLOGGING Creare blog, partecipare alle conversazioni che avvengono nella blogosfera, con lo spirito di instaurare relazioni aperte, sincere, trasparenti con i consumatori. Condividere informazioni chiave, che hanno valore, di cui la gente possa parlare

REFERRAL PROGRAM Strumenti e soluzioni che permettano al consumatore soddisfatto di trasmettere la sua soddisfazione ad altri consumatori