I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
Advertisements

Gli antichi Romani a tavola
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
I negozi alimentari Food stores.
Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
La chimica dei colori.
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
I sei gruppi alimentari
Zuppe e minestre.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
I Cretesi L’ isola di Creta A tavola con i Cretesi
Progetto di educazione alimentare
Storia del cibo e della gastronomia
Verdure.
L’ alimentazione dei Babilonesi
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
Da usare come informazione generale
Regole per una corretta alimentazione
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Bras Alexandre Valero Audray Tonicello Aline Ce projet a été financé avec le soutien de la Commission européenne. Cette publication (communication) nengage.
Mangiare bene per vivere bene
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Frutta e noci.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Il cibo e la piramide alimentare
Crescere Felix.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
L’alimentazione romana.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
L'alimentazione presso gli egizi e i sumeri
I CIBI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I COLORI a cura dell'insegnante G. Barraco nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
L'ANTICA GRECIA.
Alimenti tipici e storia Medioevo
Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)
L' ANTICA GRECIA.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
Come mangiavamo, come mangiamo, come mangeranno Il cibo nella storia
Le classi quarte della scuola Renzo Pezzani
L'ANTICA GRECIA.
Classi quinte A- B dell’ I.C. Anna Frank – Rho- Mi
Educazione Alimentare ”PER STARE BENE BISOGNA … ”
L’alimentazione romana.
LINEE GUIDA PER UNA SANA
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
Di Michele Stefanelli, riccardo farina, davide redolfi, Daniele Maiorana e Federica Barbato.
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
I dessert e la frutta. Preparazioni di base della pasticceria.
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
RICERCA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI 2^A e 2^B
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Breve storia dell’alimentazione
 Le insulae Le insulae  Le terme Le terme  La colazione La colazione  Il pranzo Il pranzo  La cena La cena  Dove si mangiava? Dove si mangiava?
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
MODULO HACCP di Laura Tocchio 5A.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
La prima colazione La seconda colazione Lo spuntino La merenda La cena.
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.

I mercati e l'annona I ricchi facevano venire i prodotti dai loro domini, mentre le classi più povere si recavano ai mercati della città. I negozi erano vicino al Foro, cioè nel centro della città.

Il penus familiare e il focolare Il penus era la riserva familiare delle provviste per i membri della famiglia, i servitori e gli schiavi. La nicchia del penus era accanto al focolare.

L'acqua L'acqua era importante nell'alimentazione. Avere l'acqua in casa era però una vera rarità. Essa era un dono pubblico alla portata di tutti. I romani la raffreddavano con la neve: così gli alimenti troppo caldi erano accompagnati da bevande molto fredde.

Il sale Era conservato nel penus. Serviva per le offerte agli dei, per il nutrimento, per la conservazione di alcuni alimenti, per preparare il vino e per impedire che l'olio diventasse spesso. I Romani lo mangiavano da solo con il pane. Il sale veniva adoperato sia per la conservazione sia per usi dietetici, ad esempio per allontanare la peste o il raffreddore o per la digestione

Il pane Era un alimento di base. Prima di conoscere il pane i Romani mangiavano la polta, cioè una zuppa di cereali. Il primo frumento usato per fare il pane era chiamato farro o spelta.

Le verdure I Romani mangiavano diversi tipi di verdure: radici, rape, barbabietole, carote, ravanelli, bulbi, cipolle, aglio, porri, asparagi, funghi, cavoli, lattuga, cicoria o indivia, carciofi, cetrioli, fave, lenticchie e piselli.

La frutta I Romani mangiavano diversi tipi di frutta: nocciole, prugne, ciliegie, more, fragole, sorbe nere, mirtilli, pinoli, castagne, mele, uva, fichi, olive, pesche, albicocche, datteri, melone e cocomero.

I prodotti animali I Romani, fin dai tempi più antichi, consumarono alimenti di origine animale. Per questo allevavano animali, dai quali ottenevano uova, formaggi, latte, pesce e carne.

Nella cucina romana fondamentali erano i condimenti, che venivano usati per la maggior parte dei cibi.. Le spezie indispensabili in cucina erano: lo zafferano, il pepe, lo zenzero, ecc. I Romani traevano molti condimenti dall'aceto; per legare le salse usavano la fecola e, non conoscendo lo zucchero, utilizzavano il miele come dolcificante. I Romani condivano il cibo con lo strutto (grasso di maiale) e con l'olio..

I Romani traevano molti condimenti dall'aceto; per legare le salse usavano la fecola e, non conoscendo lo zucchero, utilizzavano il miele come dolcificante.