SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando si impara a comunicare
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIALOGARE CON I FIGLI.
il senso delle nostre azioni
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
didattica orientativa
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Strategie per la soluzione di problemi
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
La mia autostima.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
CERA UNA VOLTA……… LA SCUOLA. La scuola oggi? E oggettivamente più complessa,lindividuo è più consapevole dei suoi diritti e sente di valere qualcosa al.
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
L’empatia.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Setting, accoglienza, colloquio Domenico Simeone.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
La lezione per competenze
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Transcript della presentazione:

SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA DI TUTTE LE UDA PER SCEGLIERE QUELLA PIU’ ADEGUATA FORMAZIONE MIRATA ALLA COSTRUZIONE DI UDA PERSONALIZZATE POSSIBILITA’ DI RENDERLE MAGGIORMENTE VERTICALI

PUNTI DI CRITICITA’ Non sempre è stato facile integrare gli obiettivi della sperimentazione con quelli del processo della letto-scrittura. Sarebbe stato più semplice ridurre la sperimentazione ad una o due unità di apprendimento che avrebbero richiesto tempi più concentrati.

SCUOLE PRIMARIE DA VINCI E MARCONI CLASSI QUARTE CONFRONTARE I DATI COME VERIFICA DELLA SPERIMENTAZIONE POST-TEST maggio 2015

 COMUNICARE IN CLASSE  GESTIONE DEL CONFLITTO  RELAZIONE CON I COMPAGNI  INTERIORIZZAZIONE E RISPETTO DELLE REGOLE  PREPOTENZE

INDICATORI SPERIMENTAZIONE COMUNICAZIONE EMPATIA RELAZIONE CON I COMPAGNI RICONOSCIMENTO E GESTIONE EMOZIONI RICONOSCIMENTO E GESTIONE COMPORTAMENTI NON ADEGUATI

PRE-TEST POST-TEST Nelle due classi sperimentali è aumentato il comportamento di aspettare il proprio turno mentre nella IV campione è diminuito come è diminuita la percentuale dei comportamenti inadeguati. In una delle classi sperimentali, in cui era presente, è scomparso l’indicatore del non rispetto dell’altro. Andrebbe approfondito nel contesto classe la risposta « non partecipo ma ascolto» poiché essa rientra nella comunicazione assertiva e nel riconoscere i propri limiti

Nella relazione con l’altro l’indicatore dell’allontanamento o isolamento del comportamento di rifiuto dell’altro quando chiede aiuto mentre nella classe campione risulta aumentato in una delle due classi sperimentali è aumentato il riconoscimento del sentimento di disturbo mentre nell’altra è aumentato il desiderio di aiuto. Da porre particolare attenzione alla domanda successiva in cui a prima vista potrebbe risultare un rifiuto del nuovo. Nelle due classi sperimentali, in realtà si è lavorato sull’empatia. Gli alunni attraverso un gioco hanno sperimentato che il cercare a tutti i costi di coinvolgere l’altro senza conoscere le sue usanze o il suo modo di agire non è proficuo. Per rendere positiva una relazione è necessaria la conoscenza e la comprensione di come l’altro interagisce, dei suoi tempi e delle sue modalità. La risposta « non ci parlo» va vista in tale ottica e ciò è confermato dal risultato della percentuale delle risposta di rifiuto che sono diminuite o addirittura scomparse. Vediamo come questo viene confermato nelle relazioni multiple come quella all’interno di un gruppo. Vi è una netta predominanza nelle classi sperimentali di ricerca di accordo o di condivisione di idee piuttosto che un’accettazione del proprio ruolo. Scopo della sperimentazione era quello di incentivare una partecipazione attiva attraverso la relazione io vinco tu vinci e superare io vinco tu perdi o io perdo e tu vinci

 SE UN COMPAGNO MI CHIEDE AIUTO.. ARRIVA UN NUOVO COMPAGNO... PRE-TEST POST-TEST PRE-TEST POST-TEST

 RELAZIONE CON I COMPAGNI PRE-TEST POST-TEST

CHIEDO IL PERMESSO, MI VIENE NEGATO...  REGOLE PRE-TEST POST-TEST

Nel gestire un conflitto di gioco notiamo come la situazione confermi quanto detto precedentemente e come prevale il cercare di accettare una sconfitta o un provare a rimettersi in gioco. Nelle due classi sperimentali vi è un’ammissione dei propri sentimenti di rabbia e di diminuzione di autocontrollo mentre nella classe campione questa è aumentata. Occorrerebbe verificare se si tratta di una autoconsapevolezza dei propri stati d’animo e delle gestioni di emozioni o un reprimerli. Nella comunicazione assertiva l’accettare la sconfitta o il rimettersi in gioco è importante esattamente come controllare i propri stati d’animo pur riconoscendoli. Il riconoscere il sentimento provato e dargli un nome faceva parte della sperimentazione. Questo riconoscimento ero assente nel pre test mentre risulta nel post test. Nella classe campione è interessante l’aumento della percentuale nella risposta «cerco di non arrabbiarmi» perché potrebbe indicare la ricerca di un autocontrollo o l’acquisizione che arrabbiarsi è un aspetto negativo e che per costruire relazioni positive devo controllare le emozioni.

GESTIONE DEL CONFLITTO  QUANDO NON SONO D'ACCORDO... QUANDO PERDO IN UN GIOCO... PRE-TEST POST-TEST

PRE-TEST POST-TEST  GESTIONE DEL CONFLITTO

Nella gestione e autoriconoscimento di prepotenze fatte o subite rientra anche una parte delle regole. In una delle due classi sperimentali è stata messa in atto un tecnica di autogestione e di denuncia di ciò che l’altro percepiva come prepotenza. Infatti si nota la discrepanza tra ciò che si è fatto almeno una volta e ciò che si è subito. Essa è stata attuata attraverso l’assemblea di classe cioè se qualcuno subiva ciò che per se stesso era doloroso o vissuto come prepotenza lo esponeva agli altri superando il concetto di omertà e cercando insieme agli altri coetanei una possibile soluzione. Il docente diveniva mediatore e facilitatore della comunicazione. La possibile soluzione del conflitto spettava a tutti gli alunni che insieme dovevano cercare di risolvere la questione nel rispetto reciproco. Lo scopo era quello di decostruire il silenzio che spesso si costruisce attorno a chi è considerato leaders e che certi comportamenti considerati da alcuni amichevoli o giocosi non erano percepiti come tali e che quindi innescavano risposte non adeguate. Nella classe sperimentale in cui si è provata questa modalità è presente sia la denuncia al compagno di quanto è stato pensato nei suoi confronti sia il cercare di risolvere il conflitto da soli piuttosto che ricercare l’intervento dell’insegnante che a quel punto assume un ruolo punitivo ma non risolutore del disagio innescato.

 NON HO RISPETTATO UNA REGOLA E VENGO RIMPROVERATO... SE UN COMPAGNO MI CHIEDE DI FARE UN DISPETTO... PRE-TEST POST-TEST

 FATTE ALMENO UNA VOLTA.. SUBITE ALMENO UNA VOLTA.. FATTE ALMENO UNA VOLTA.. PRE-TEST POST-TEST

PRE-TEST  PREPOTENZE POST-TEST