Caso Clinico Alberto Manassero – GIR Piemonte Paziente di sesso FEMMINILE, 52 anni Paraplegia traumatica da lesione L1 (ASIA C) Ripresa della deambulazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
URODINAMICA.
Advertisements

L’INFERMIERE IN UROLOGIA L’INFERMIERE E L’URODINAMICA
PERCHE’ UNA DONNA E’ CONTINENTE …
NEUROMODULAZIONE SACRALE
IL CATETERISMO INTERMITTENTE
Gestione infermieristica della Riabilitazione
Incontinenza urinaria : una lezione introduttiva Luca Cindolo.
Tossina botulinica Luca Cindolo.
Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
Disfunzioni vescicali in pazienti con sclerosi multipla Dott. Luca Cindolo.
Il ruolo della sorte deve avere un senso, non essere il paravento della nostra ignoranza. Mel Greaves.
La continenza nel paziente mieloleso: ruolo della riabilitazione
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Prevenzione delle infezioni urinarie
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
INFORMAZIONE PREPARAZIONE ASSISTENZA
L’incontinenza urinaria:trattamento e gestione
A.Tosto OPZIONI TERAPEUTICHE: TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
SOD Urologia 1 dell’Università di Firenze
LA RITENZIONE URINARIA Diagnosi e Terapia
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
L’Infermiere in Urodinamica
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
dell’Assistenza Riabilitativa Multidisciplinare al Paziente Oncologico
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
CONCETTI DI INCONTINENZA URINARIA
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
Iperplasia prostatica benigna (IPB)
Incontinenza fecale quando utilizzare le nuove tecniche e risultati
LEVOLUZIONE DI UNA SCUOLA DI CHIRURGIA SVILUPPO E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE Prof. U.Parmeggiani Napoli, 26 ott
Le infezioni delle vie urinarie
UNITA’ OPERATIVA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA Responsabile dott
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
(Eventuale sostituzione)
DOLORE PELVICO.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
INCONTINENZA URINARIA : Inquadramento fisiopatologico & diagnosi
Aspetti medici e chirurgici della menopausa
F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
INTRODUZIONE MATERIALI E METODI RISULTATI CONCLUSIONI
Lesioni Muscolari.
-Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS)
L’INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
Prof Chiara Montesani Cattedra di Chirurgia Generale
IPERTENSIONE POLMONARE
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Iperplasia prostatica benigna (IPB)
Neurourologia in sintesi
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
Incontinenza urinaria femminile
ELIMINAZIONE URINARIA
Paolo Immovilli UOC Neurologia, Centro Sclerosi Multipla, Piacenza
REFLUSSO VESCICO-URETERALE
INCONTINENZA URINARIA
Indicazione terapeutica da RCP
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
13. Incontinenza urinaria
LA VESCICA NEUROLOGICA IN ETA’ PEDIATRICA
Presentatore Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Francesco Marson Torino Marco Ennas Genova Amila Minja Verona.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Primario e Coordinatore del Dipartimento di Riabilitazione
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DELLA DISFUNZIONE URINARIA
Transcript della presentazione:

Caso Clinico Alberto Manassero – GIR Piemonte Paziente di sesso FEMMINILE, 52 anni Paraplegia traumatica da lesione L1 (ASIA C) Ripresa della deambulazione seppur con reliquati Quadro clinico: Incontinenza urinaria con le caratteristiche delle “fughe non percepite” Alto apparato urinario integro

RADIO-URODINAMICA Compliance buona (C = 50) Iperattività DETRUSORIALE Sensibilità vescicale parzialmente conservata MPCU 55 cmH2O - incompetenza cervicale Quale strategia terapeutica iniziale?

Terapia ANTIMUSCARINICA Migliorata ma non risoluzione dell’incontinenza urinaria Ripetizione della RADIO-URODINAMICA Lieve miglioramento dell’iperattività detrusoriale (↑Volume - ↓Pressione detrusoriale); Riduzione della potenza contrattile del detrusore Residuo post-minzionale di 100 ml Cosa proporre?

BULKING THERAPY INTRA-URETRALE Clinicamente: modesto miglioramento ESAME RADIO-URODINAMICO (3) regressione dell’incompetenza cervicale persistenza di iperattività detrusoriale incontinenza urinaria da sforzo urodinamica (MPCU 50 cmH2O – V-LPP = 75 cmH20 Ecografia trans-labiale: IPERMOBILITA’ URETRALE NB: prima del trauma la paziente presentava una modesta IUS

Neuromodulazione sacrale: miglioramento ma permane IUS Radio-urodinamica: ↓ netta della iperattività detrusoriale per altro, invariato Cosa fare ?

SLING TENSIONE FREE (TVT/O) Buona continenza urinaria Lieve incremento del RV post-minzionale (100 ml → 150 ml) 1 cateterismo ad intermittenza al giorno  rischio di complicanze?