1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marketing Comportamento del consumatore.
Advertisements

LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Limpresa come cliente Capitolo 2 Evoluzione nelle relazioni dacquisto Fasi, ruoli e situazioni dacquisto.
Gestione dei mercati business-to-business
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Un modello di comportamento di consumo
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE TRADE-MIDA
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
“Il marketing è un’attività umana che serve a facilitare e a realizzare gli scambi” (Philp Kotler, Marketing Management)
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Università LUISS Guido Carli
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Analisi del consumatore Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Marketing & PMI MARKETING E P.M.I. Quello che funziona …
Processi di Marketing Le varie fasi.
IL PIANO DI MARKETING.
La macro-struttura organizzativa
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
IL MARKETING.
Programmazione e controllo
Business Plan.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Il Comportamento del Consumatore
Capitolo 2 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009 Capire i clienti.
Capitolo 2 Capire i clienti. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 La criticità degli acquisti Gli acquisti sono almeno il 50% del fatturato Il.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Relazione impresa - mercato
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
Il processo d’acquisto
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Management della Distribuzione
Le politiche di prodotto
Il Business Plan La Business idea concerne
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
POSIZIONAMENTO (positioning)
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Il marketing Prof. Giuseppe G. Solinas 1 COMUNICAZIONI DI MARKETING - PROF. G. SOLINAS.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SECONDA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
La curva di concentrazione e distribuzione numerica ponderata
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli

2 Modello di acquisto del consumatore Analizzare il modello di acquisto di un bene/servizio da parte di un determinato cliente significa identificare : –Fasi logiche –Operazioni –Attori e influenze –Criteri di valutazione Relativi al processo che lega i 3 momenti sequenziali della: 1.Percezione del bisogno 2.Perfezionamento dell’acquisto 3.Consumo

3 Perché si studia il modello d’acquisto Per individuare e definire la strategia commerciale Per individuare i giusti argomenti di vendita Per valutare gli sforzi commerciali necessari

4 Come definire il modello di acquisto del cliente È necessario rispondere a 4 domande fondamentali: 1) Che cosa acquista ? (Oggetto) 2) Perché lo acquista ? ( Obiettivo) 3) Chi lo acquista o interviene nel processo di acquisto ? (Organizzazione) 4) Come lo acquista ? (Operazioni)

5 Altre importanti domande.. 5) Quanto acquista ? 6) Dove acquista ? 7) Quando acquista ? La cui risposta consente di definire Volumi potenziali di vendita Distribuzione preferenziale Stagionalità dei consumi

6 OGGETTO ( cosa acquista ) mercato famiglie Classificazione dei prodotti in base alla merceologia –Commodities (Prezzo) : sale, zucchero –Convenience ( marca e presenza sul luogo d’acquisto): chewing-gum e lamette da barba (impulso), ombrello (emergenza) –Shopping : vestiti, elettrodomestici –Specialty :particolari marche di hi-fi, macchine fotografiche…

7 OBIETTIVO per il consumatore finale ( perché il cliente acquista il prodotto/servizio?) Con l’acquisto si soddisfano dei bisogni, quali: –Calore –Prestigio –Economicità –Fame –Puntualità E’ molto importante comprendere la scala di valori-i criteri- in base alla quale il consumatore sceglie

8 OBIETTIVO per il business to business L’acquirente industriale acquista beni in quanto necessari alla produzione di altri beni e servizi DOMANDA DERIVATA Bisogno: rispondere alle esigenze funzionali ad un dato costo. Massimo utilizzo del criterio della razionalità. Minore incidenza dell’irrazionalità ( ad es sensibilità al marchio e all’immagine)

9 Organizzazione (chi acquista) I Ruoli di acquisto: Iniziatore (colui che esplicita il bisogno) Influenzatore (fornisce i criteri per l’acquisto) Decisore (autorizza formalmente l’acquisto) Compratore (colui che effettua l’acquisto) Utilizzatore ( fa funzionare/consuma il prodotto)

10 OPERAZIONI (come avviene l’acquisto) Fasi del processo 1.Identificazione del problema 2.Descrizione del bisogno 3.Specifiche del prodotto 4.Ricerca fornitori 5.Richiesta proposte 6.Selezione fornitori 7.Scelta ordini 8.Analisi performance Riacquisto invariato Nuovo acquisto Riacquisto modificato