Lez 12b 2013. Guppo dei granati Nesosilicati Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri di Ossidazione.
Advertisements

Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
Il pianeta Terra Minerali e Rocce
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Legame chimico.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Le strutture cristalline più importanti
La tavola periodica degli elementi
La chimica bioinorganica
Semiconduttori Struttura e proprietà.
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
metalli di transizione
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Il numero di ossidazione
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
PON C-1 Tavola e proprietà periodiche Legami chimici
Laurea Triennale in Geologia
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Gemmologia Anselmo de Boot, studioso del Seicento alla corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, diceva che “La pietra preziosa è una pietra.
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Gemmologia
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Lez Fillosilicati Dimensionalità 2 Fillosilicati I Fillosilicati si possono raggruppare in due grandi gruppi A e B A) gruppo costituito da numerosi.
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
Gemmologia Trattamento delle gemme Il colore di molte gemme può essere variato o aumentato con un opportuno «trattamento». In alcune il cambiamento.
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina FORME DEGLI ORBITALI
Caratteristiche chimiche e fisiche
Ambiente sedimentario
MATERIALI PER L’ARTE.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Lez 14A 2013.
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Prof.ssa Carolina Sementa
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
Lez
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.
Le Rocce e i Minerali.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
Unità didattica MINERALI E ROCCE
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
I materiali della crosta terrestre
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Elettronegatività degli Elementi
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Minerali e rocce 1 1.
Serie voltaica o elettrochimica
13/11/
Transcript della presentazione:

Lez 12b 2013

Guppo dei granati Nesosilicati

Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Uvarovite Ca 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3 Grossularia Ca 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Andradite Ca 3 Fe 2 [SiO 4 ] 3 [melanite Ti Y, Fe 3+ ] Questi termini “puri” sono rari, in genere si presentano in miscele isomorfe binarie e ternarie 2 serie piralspite – ugrandite ( o gruppo calcico) Vi sono anche alcuni termini idrati idrogrossularia e altri come la knorringite Mg 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3 (minerale raro in noduli ultrafemici kimberlitici)

D a 0 (Å) colore Piropo 3,562 11,459 rosso sangue Almandino 4,318 11,526 rosso Spessartina 4,190 11,621 giallo miele Uvarovite 3,83 11,996 verde smeraldo Grossularia 3,594 11,851 giallo verde Andradite 3,859 12,056 nero Durezza 6-7,5 Simm. cubica ( cella cubica a corpo centrato) Nesosilicati

Siti trutturali nei granati X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3

Siti strutturali nei granati Sono presenti tre tipi di siti strutturali Tetraedrico (Z): Si [Al, Ti, Fe 3+ ] Ottaedrico (X): Al, Fe”’, Cr Cubico distorto (Y) di 2 tipi : Mg, Fe”, Ca, Mn

Morfologie dei granati a rombododecaedro b icositetraedro c-d-e forme composte

habitus I granati presentano termini alluminiferi il cui habitus varia da icositetraedrico a rombododecaedro. Nell’ambito dei granati calcici quelli con Al presentano un habitus rombododecaedro; mentre i granati calcici con Fe 3+ presentano un habitus che è la combinazione dell’ icositetraedrico e del rombododecaedro

Analisi chimiche di granati

Composizione variabile Per la presenza di più tipi di coordinazione si ha una notevole variabilità composizionale Sito X: Ca, Mn, Fe 2+, Mg, Zn, Y, Na; Sito Y: Al, Cr 3+, Fe 3+, Ti, V, Zr, Sn; Sito Z; Al, Ti, Fe 3+ Sono presenti in tracce: Li, Be, B, F, Cu, Ga, Ge, Sr, Nb, Cd, REE

I granati sono presenti specialmente nelle rocce metamorfiche, sono comuni anche in certi graniti, nelle pegmatiti, in alcune rocce vulcaniche acide e nelle kimberliti Sono resistenti all’abrasione e all’attacco chimico, quindi, spesso li troviamo nei sedimenti detritici (particolarmente almandino e piropo)

I granati e le rocce Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 è il granato più comune, tipico minerale di scisti di metamorfismo regionale Minerale accessorio in rocce eruttive Per la sua abbondanza lo si rinviene in rocce sedimentarie clastiche Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 mai rinvenuto puro ed è sempre in miscela con l’almandino. Tipico di rocce ultrabasiche come le peridotiti ed eclogiti

I granati e le rocce La Spessartite Mn 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 è un minerale raro e si rinviene in giacimenti metasomatici di Mn e negli scisti di basso metamorfismo Grossularia Ca 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 e andradite Ca 3 Fe 2 [SiO 4 ] 3 si rinvengono in rocce calcaree di metamorfismo termico e regionale e in skarn Uvarovite Ca 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3 è un granato raro presente in alcune serpentine ed è associato a cromite FeCr 2 O 4.

Usati come gemme non particolarmente preziose Hessonite giallo-arancio varietà della Grossularia (Ceylon) Granato di Boemia e rubino del Capo (Suafrica) rosso fuoco varietà del Piropo Demantoide o Smeraldo degli Urali verde varietà dell’Andradite Uvarovite si rinviene negli Urali e di un bel verde ed ha un discreto valore.