Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Mycobacterium Tuberculosis
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Caso clinico polmonite
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
u.o.Medici Competenti - Dott.Fabiola Cenci - Dott.Raffaela Napoli
8 milioni 2 milioni 2 miliardi NEL MONDO di individui sviluppano
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
La gestione di un caso di morbillo
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Micobatteriosi non tubercolari
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Nuove linee guida nazionali in tema di controllo della tubercolosi
TUBERCOLOSI ETNOPEDIATRIA
Principi e basi della diagnostica virologica
GENOVA 9 FEBBRAIO 2006 VACCINAZIONE ANTI-VARICELLA.
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
prevenzione nelle scuole
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
La prevenzione del contagio nei lavoratori
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
prove broncodinamiche
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Diagnostica per Immagini Integrata
Tubercolosi polmonare
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Analisi delle decisioni cliniche Ottobre Decisioni Il clinico, a fronte del malato, deve prendere delle decisioni:  Di quale malattia si tratta?
Segnalazione di Tb Dai Laboratori SISP (referenti simi) Segnalazione degli esiti del trattamento della Tb polmonare TUBERCOLOSI: SEGNALAZIONI DI CASO E.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Definizione di asma bronchiale L’asma (dal greco asthma: mancanza del respiro) ₩ una malattia cronica dell’apparato respiratorio, che si manifesta con.
La Tubercolosi.
La tubercolosi in Europa
Polmonite Processo infiammatorio del parenchima polmonare causato da un microrganismo patogeno.(pneumococco,l’haemophilus influenzae,la chlamydia pneumoniae.
LA TUBERCOLOSI microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche
Diagnosi di malattia attiva Esami radiologici – il sospetto iniziale di TB è spesso basato su anomalie radiografiche in soggetti con sintomi respiratori.
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
LA TUBERCOLOSI microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Ripresi dalla letteratura medica e già presentati in altre sedi
CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN CARCERE: UN'ESPERIENZA NELLA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA-MARASSI N. Bobbio Sanità Penitenziaria – ASL 3 Genovese.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
SARCOIDOSI A. Caminati U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe
Brucella.
Apparato Respiratorio
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Transcript della presentazione:

Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis

Epidemiologia: fattori responsabili dell’incremento dei casi di TBC Immigrazione HIV Smantellamento della rete di sorveglianza Multiresistenza

Dipartimento di Pediatria CASI DI TBC PER ANNO DI DIAGNOSI

Classificazione TBC in età pediatrica Esposto: Bambino ad alto rischio di TBC - esposto ad adulti con TBC attiva e/o HIV - proveniente da aree a rischio - condizioni socio-economiche disagiate - immunodepressi o HIV+ - malattie croniche Infetto: Bambino con test alla tubercolina positivo senza segni o sintomi di malattia Malato: Bambino con test alla tubercolina positivo e segni radiologici e/o clinici di malattia

CLASSIFICAZIONE (n= 70)

DEFINIZIONE DI CASO DI TBC CASO DEFINITO CASO NON DEFINITO 1) Positivita’ della coltura 1) Segni e/o sintomi clinico-radiologici compatibili 2) Positivita’ nello sputo 2) Trattamento anti-TBC (se non e’ disponibile la coltura)

FORME CLINICHE DI TBC (n=71) Polmonari 26 Linfoadenopatie 11 Ossee 3 Infezioni sistemiche 2 Meningite 1 Gastrointestinali Cutanee Infezioni asintomatiche

EPIDEMIOLOGIA CLINICA PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE SPECIFICHE DELL’ ETA’ PEDIATRICA EPIDEMIOLOGIA VIE DI TRASMISSIONE  RISCHIO DI SVILUPPARE MALATTIA ALTA INCIDENZA IN IMMUNODEFICIENZE CLINICA BASSA INCIDENZA DI FORME CAVITARIE ELEVATA INCIDENZA DI FORME EXTRAPOLMONARI RADIOLOGIA SPESSO NEGATIVA/ATIPICA

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE SPECIFICHE DELL’ ETA’ PEDIATRICA DIAGNOSI INCAPACITA’ DEL BAMBINO DI ESPETTORARE INVASIVITA’ DI APPROCCIO DIAGNOSTICO (BAL, TAC…) INTERPRETAZIONE DELLA MANTOUX/ALTA INCIDENZA DI ANERGIA CUTANEA POSITIVITA DELLA COLTURA: in condizioni ottimali :30% TERAPIA MINORE MASSA BATTERICA  RESISTENZA SCHEMI DI TRATTAMENTO  EFFETTI COLLATERALI

Rischio di tubercolosi in bambini infetti %

Elementi della storia clinica e sintomi suggestivi di tubercolosi Contatti con familiari infetti Febbre o febbricola senza causa Perdita di peso Tosse o altri sintomi respiratori Linfoadenopatia laterocervicale n.d.d. Durata dei sintomi>2 settimane Eritema nodoso

Strategie per l’identificazione di soggetti infetti Popolazioni a rischio o screening di massa Intradermoreazione di Mantoux e Tine test Case tracking

FONTI DI CONTAGIO

Mantoux Introduzione per via intradermica sulla superficie volare dell’avambraccio di 5U di PPD Misurazione dell’infiltrato dopo 48-72 ore con il calibro di Vernier

Interpretazione della Mantoux in età pediatrica REAZIONE > 5 mm: Bambini in contatto con casi contagiosi di TBC Bambini con sospetta malattia tubercolare Bambini Immunodepressi o con HIV REAZIONE > 10 mm: Bambini ad alto rischio di malattia disseminata (età< 4 anni ; malattia cronica) Bambini con aumentato rischio di esposizione ambientale REAZIONE > 15 mm: Bambini di età > 4 anni senza fattori di rischio

REPERTI XGRAFICI IN BAMBINI AFFETTI DA TBC POLMONARE LINFOADENOPATIA MEDIASTINICA ILARE SOLO1 ILARE E PARATRACHEALE2 PARATRACHEALE3 COMPRESSIONE DELLE VIE AEREE TRACHEALE4 OPACIZZAZIONE LOBARE5 OPACIZZAZIONE PERILARE6 COLLASSO LOBARE/SEGMENTARIO7 PLEURITE8 OPACIZZAZIONE MILIARE9 4 3 2 5 8 1 9 6 7

Reperti polmonari radiografici in 109 bambini con tubercolosi confermata Reperto radiografico N° (%) Linfoadenopatia ilare 29 (27) Linfoadenopatia ilare e paratracheale 25 (22) Compressione tracheale/ bronchiale 16 (16) Air-trapping 12 (11) Opacizzazione lobare 61 (56) Opacizzazione preilare/ broncopolmonite 13 (12) / 23 (21) Collasso lobare e segmentario 18 (17) Pleurite Opacizzazione miliare 7 (6) Cavità / calcificazioni 6 (6) / 3 (3) Rx normale 11 (10)

Indagini per TBC Mantoux Rx torace Colorazione e coltura per Micobatterio tubercolare su aspirato gastrico e/o faringeo e/o linfoadenectomia PCR per Micobatterio tubercolare (IS 6110)

Diagnosi di TBC Vantaggi Svantaggi Coltura (e colorazione) Golden standard 100% specificità Tempi di risposta Bassa sensibilità BACTEC Più rapida della coltura tradizionale Radioisotopi Elisa Elevata specificità Influenzato da precedente BCG; inaffidabile sotto i 5 anni TB Test Alta specificità Monitoraggio delle risposte alla terapia Sensibilità 26% PCR Diagnosi entro 48 ore Necessità di materiale biologico

Diagnosi differenziale 13 TBC polmonare 6 linfoadenopatia 2 infezione sistemica 1 coxite 5 infezioni asintomatiche * Criteri CDC/AAP 27/36 tubercolosi* 4/36 asma bronchiale 2/36 pneumopatia cronica 2/36 linfadenite batterica 1/36 linfoma

Efficacia delle diverse indagini nella diagnosi di tubercolosi nel bambino immunocompetente Mantoux Colorazione/coltura PCR Tbc polmonare 7/7 1/7 4/7 Linfadenopatia 5/5 0/5 Tbc ossea 1/1 0/1 Infezione sistemica 2/2 0/2 Infezione asintomatica 4/4 0/4 totale 19/19 1/19 16/19

Efficacia delle diverse indagini nella diagnosi di tubercolosi nel bambino con immunodeficienza Mantoux Colorazione/coltura PCR Tbc polmonare 0/6 2/6 6/6 Tbc polmonare guarita 0/2 2/2 Linfoadenopatia 0/1 1/1 Infezione asintomatica totale 0/10 2/10 10/10

Chemioprofilassi In soggetti tubercolino-negativi in stretto contatto con malati contagiosi con: Isoniazide (10 mg/kg/die) per almeno 3 mesi dopo l’interruzione del contatto con il soggetto contagioso o per 3 mesi dopo la negativizzazione del soggetto con cui è avvenuto il contatto

Chemioterapia per la TBC in età pediatrica Tubercolosi extrapolmonare (Meningite, miliare o ossea) Isoniazide, Rofampicina, Pirazinamide e Streptomicina per 2 mesi seguiti da Isoniazide e Rifampicina per 7-10 mesi Infezione latente Isoniazide o Rifampicina se resistente all’isoniazide 1 volta al giorno per 9 mesi.

Chemioterapia per la TBC in età pediatrica Polmonare e/o linfonodale Schema di 6 mesi Isoniazide+Rifampicina+Pirazinamide ogni giorno per 2 mesi seguiti da Isoniazide+ Rifampicina ogni giorno per 4 mesi Schema di 9 mesi (solo per linfoadenopatie ilari) Isoniazide + Rifampicina ogni giorno per 9 mesi oppure Isoniazide e Rifampicina ogni giorno per 1 mese seguiti da isoniazide +Rifampicina 2 volte a settimana per 8 mesi Resistenza: aggiungere etambutolo o streptomicina

Vaccinazione antitubercolare Si usa il vaccino BCG (Calmette-Guerin) Indicazioni: bambini tubercolino-negativi in contatto con soggetti contagiosi bambini appartenenti a gruppi a rischio con scarsa sorveglianza Controindicazioni: bambini con immunodeficienza.