L’Animatore Digitale Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/2016 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
SCUOLA PRIMARIA DI ARMENO I.C.”SAN GIULIO” A.S
PRIMO INCONTRO DI DIPARTIMENTI
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
Settimana Digitale dal 7 al 15 dicembre 2015 IC VIA CORNELIA /2016
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “IGNAZIO BUTTITTA”  Via F. Gioia, Bagheria (PA) -   C.F
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino”
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Polo formazione digitale docenti
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
PNSD  PIANO NAZIONALE  SCUOLA  DIGITALE Legge 107 del 13 Luglio 2015 articolo 1 commi DM 851 del 27 Ottobre 2015 “Piano Nazionale per.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
Progetto Generazione Web 2012/2013. Finalità: acquisto e installazione di attrezzature utili alla realizzazione di classi digitali per contribuire alla.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

L’Animatore Digitale Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/2016 1

PNSD Azione28 Animatore Digitale Un docente formato attraverso un percorso dedicato (la formazione è prevista in questo anno scolastico) che, insieme al dirigente scolastico e al DSGA, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola, a partire dai contenuti del PNSD 2

ANIMATORE DIGITALE  coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD, comprese quelle previste nel PTOF d’Istituto;  è una figura di sistema e non di supporto tecnico (per il quale il PNSD prevede un’azione dedicata);  collabora con l’intero staff della scuola e in particolare con gruppi di lavoro, operatori della scuola, dirigente, DSGA, soggetti anche esterni alla scuola,  si coordina con altri animatori digitali del territorio, anche attraverso specifici gruppi di lavoro. 3

Qual è il suo profilo?  Stimola la formazione interna della scuola rispetto agli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi e la partecipazione dei docenti alle attività formative;  coinvolge la comunità scolastica sui temi del PNSD, favorendo la partecipazione attiva degli studenti anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio;  individua e diffonde metodologie e strumenti tecnologici innovativi (uso di tecnologie esistenti nella scuola, laboratori di coding, informazione sulle buone pratiche). 4

1. La pubblicizzazione e socializzazione fra i docenti del PNSD, attraverso la pubblicazione sul sito dei documenti relativi al PNSD ; 2. la ricognizione per mezzo di questionari del rapporto docenti e digitale (conoscenza dei vari strumenti a disposizione, eventuale utilizzo) e ricognizione di hardware e software presente nei vari plessi; COME ? Attraverso…… 5

3. l’analisi dei bisogni e delle richieste dei docenti dell’istituto anche in base alla ricognizione e ai risultati del RAV; 4. la partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali riguardanti la diffusione del digitale a scuola e le azioni del PSND; 6

Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/

… riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d'incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento, per unire creatività, manualità e tecnologia Azione #7 PNSD: Atélier Creativo Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/20168

Comunicato stampa del Ministro Giannini Roma, 16 marzo 2016 Il laboratorio cambia pelle e diventa ‘Fab Lab’, atelier creativo dove la didattica si fa con il supporto di stampanti e scanner 3D, di kit per la robotica e per la programmazione informatica. È stato pubblicato questa mattina, sul sito del Ministero dell’Istruzione, l’Avviso da 28 milioni di euro per dotare le scuole del I ciclo di istruzione di nuovi spazi didattici in cui gli alunni possano apprendere le competenze tecnologiche di base e coniugarle con manualità, artigianato, creatività. L’iniziativa fa parte delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. Ogni progetto vincitore potrà avere un contributo massimo pari a euro. Tutte le istituzioni scolastiche ed educative statali del I ciclo di istruzione, singolarmente o in rete, che dispongano di spazi idonei e disponibili, sono invitate a presentare le loro idee per costruire atelier creativi per i propri alunni, luoghi incentrati su arredi mobili e modulari, sul gioco educativo e sul protagonismo degli studenti attraverso apprendimento pratico ed esperienziale. Le proposte dovranno essere inoltrate, entro e non oltre le ore del 27 aprile Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/20169

La nostra proposta realizzazione di un atélier standard, a bassa specializzazione e alta flessibilità spazio modulare e innovativo che prende vita ad ogni suo uso spazio per la creatività e per lo sviluppo delle competenze trasversali luogo aperto ad ogni segmento della scuola, ma non solo; disponibile ad accogliere la comunità civica e associativa del nostro Territorio ambiente in cui gli alunni trovano spazio per sviluppare e riconoscere le loro competenze creative e innovative postazioni mobili che ruotano e si compongono a seconda dell’attività proposta, con vari angoli di progettazione Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/201610

Aree di sviluppo area circuiti e robotica area musicale audio/ registrazione area per produzione e video editing area digitale per creazione di ebook innovativi Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/201611

Competenze in progress IMPARARE AD IMPARE: la conoscenza si crea facendo, secondo la logica didattica del learning by doing COMPETENZA CIVICA E SOCIALE: imparare a lavorare fianco a fianco, valorizzando anche gli alunni che spesso nelle attività disciplinari risultano ai margini della vita scolastica COMPETENZA DIGITALE: tutti gli aspetti del nuovo atélier prevedono un uso creativo degli strumenti informatici e digitali. SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’: consentirà agli alunni di sperimentare la possibilità del problem solving Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/201612

Progettazione partecipata Alunni Docenti Famiglie Territorio Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/201613

Realizzazione del Progetto Realizzazione di un progetto che preveda l’impiego di ambienti e dispositivi digitali per l’inclusione o l’integrazione in coerenza con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e con la normativa italiana (BES) e con il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) – Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8 del 2013 Sede: Scuola Secondaria di Primo Grado, Quinzano d’Oglio Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/201614

Idee ulteriori  Sviluppare uno spazio da autogestire sul sito istituzionale del Comune con una sorta di bollettino audio quindicinale  Trovare scuole in Rete come partner  Esporre eventuali lavori multimediali attraverso canali audiovisivi  Chiedere cofinanziamenti a vari Enti o sponsor per l’espansione dell’Atélier  Agganciarsi ad un Canale Radio partner  Azione #27 del PNSD Biblioteche Innovative ( Bando entro il 14/07/2016) come centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/201615

16

PIANO D’INTERVENTO TRIENNIO

PIANO D’INTERVENTO Prof.ssa Stefania Bonera A.S. 2015/16 18

Il PTOF d’Istituto 2016/17 Tematica: Le competenze digitali per l’innovazione metodologica- didattica:Flipped classroom,learning objects, Digital storytelling, (1° livello) Opportunità e rischi della rete, prevenzione del Cyberbullismo. 2017/18 Tematica: Le competenze digitali per l’innovazione metodologica-didat tica:Flipped classroom,learning objects, Digital storytelling, (2° livello) Opportunità e rischi della rete, prevenzione del Cyberbullismo. Metodologia: corsi in modalità blended e sperimentazioni didattiche; social networking 2018//19 Tematica: Coding e pensiero computazionale Metodologia: corsi in modalità blended e sperimentazioni didattiche; social networking Valutazioni : indicatori specifici per la ricaduta didattica ed organizzativa 19

A)FORMAZIONE INTERNA A.S. 2015/16  formazione di base (strumenti e metodologie innovative)  uso del cloud nelle comunicazioni (Google Apps)  utilizzo di strumenti tecnologici presenti a scuola (lim, pc e tablet). 20

A.S. 2016/17  formazione avanzata (strumenti e metodologie innovative, uso del cloud e delle piattaforme e.learning nella didattica);  uso di testi digitali  utilizzo di strumenti tecnologici presenti a scuola (lim, pc e tablet) A.S. 2017/18  elaborazione di lavori in team attraverso l’uso di tecnologie innovative e condivisione in Repository.  creazione di reti sul territorio, a livello nazionale e internazionale. 21

A.S. 2018/19 Coding e pensiero computazionale Sperimentazioni didattiche Condivisione e pubblicizzazione 22

B) COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA A.S. 2016/17  utilizzo di una piattaforma online per la condivisione di attività didattiche e nuove forme di sperimentazione 23

A.S. 2018/19  promuovere nuovi acquisti di tecnologie  sperimentazione di tecnologie e metodologie sempre più innovative.(Flipped classroom, EAS, spaced learning.) 24

C) CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE A.S. 2016/17  Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua implementazione anche con l’accesso ai fondi PON-FESR;  estensione della rete wi-fi di Istituto;  creazione di una doppia rete docenti-alunni. 25

 pubblicizzazione fra i docenti delle pratiche didattiche utilizzate nella 2.0;  selezione e presentazione di web-app, strumenti di condivisione, di repository di documenti, forum, blog e classi virtuali;  sviluppo del pensiero computazionale: introduzione al coding;  coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione. 26

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE A.S. 2017/18  monitorare curricola verticali per la costruzione di competenze digitali, trasversali o calati nelle discipline;  coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.  promuovere attività di coding utilizzando software dedicati (Scratch);  sperimentazione di nuove metodologie nella didattica: webquest, flipped classroom; EAS. 27

educazione ai media e ai social network; utilizzo dei social nella didattica tramite adesione a progetti specifici e peer-education. promuovere la collaborazione e la comunicazione in rete: le piattaforme digitali scolastiche come ambienti di collaborazione fra docenti e studenti (es. piattaforma Edmodo); 28

A.S.2018/19  potenziamento del pensiero computazionale anche attraverso esperienze di robotica educativa;  costruire contenuti digitali da utilizzare in classe o fra classi diverse;  coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.  sperimentazione di nuove metodologie nella didattica: webquest, flipped classroom;EAS.  promuovere la collaborazione e la comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca (es. progetti Etwinning). 29

Nel triennio è prevista anche la partecipazione ad eventuali progetti nazionali o internazionali inerenti ad azioni o progetti riguardanti la diffusione del digitale a scuola e le azioni del PSND. Le varie azioni elencate saranno sempre elaborate e coordinate insieme alle figure di sistema e al Collegio Docenti e potranno subire variazioni o aggiornamenti in base alle esigenze dell’Istituto. 30