Clean Evidence on Peer Effects Falk - Ichino Gruppo 11 Bernini Guido Di Martino Paola Pittari Benedetto Savina Paola 4 giugno 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Altri modelli keynesiani
Grandezze ed equazioni fondamentali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Notes on Growth Accounting
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Soluzione di Markowitz
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
I mercati interni del lavoro
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Significati dell’esperienza lavorativa
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Differenziazione e integrazione (Lawrence e Lorsh) 1
La Concorrenza Perfetta e La
Gli Indici di Produttività di Divisia
Dip. Economia Politica e Statistica
Fusioni orizzontali.
Lezioni di economia politica
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Attività specializzate
Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Modello AK e modelli con esternalità
aspettative di inflazione e valore attuale
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le correlazioni tra eventi spazialmente separati e lipotesi della non esistenza di influenze causali a distanza implicavano per Einstein che i risultati.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Altruistic punishment in humans
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
L’importanza del Piano Formativo.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
Corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione 01 Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A
METODOLOGIE ARTICOLATE
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
L’elasticità e le sue applicazioni
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Politiche per lo sviluppo economico
La covarianza.
Oriana Bandiera Iwan Barankay Imran Rasul INCENTIVES FOR MANAGERS AND INEQUALITY AMONG WORKERS: EVIDENCE FROM A FIRM-LEVEL EXPERIMENT Università Commerciale.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
06/03/2015Dott.ssa VARANO Alessia
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
Il lavoro in team. OUTLINE Lo schema generale  Free-riding o il problema del 1/N Perché si lavora in team:  Competenze complementari  Monitoraggio.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Corso di Economia del lavoro e delle risorse umane Carmen BOVE Michael LUCIANO Daniele MASSA Carlo.
Classe 11 Economia del personale Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
Transcript della presentazione:

Clean Evidence on Peer Effects Falk - Ichino Gruppo 11 Bernini Guido Di Martino Paola Pittari Benedetto Savina Paola 4 giugno 2012

Agenda Obiettivo della ricerca Modello teorico alla base dello studio Setting e design Risultati Conclusioni

Dimostrare l’esistenza di peer effects durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. In particolare: due lavoratori, se affiancati, sono più produttivi; esistenza di una relazione positiva tra l’output reciproco; sostanziale miglioramento delle performance delle bad apples; Obiettivi della ricerca

Modello teorico  L’individuo i sceglie un livello di output  Il guadagno in termini di utilità  Y e è un vettore che rappresenta il contesto ambientale  θ i parametro che indica il guadagno di utilità in base alle caratteristiche dell’individuo  Il costo in termini di utilità

 Ogni individuo sceglie X i tale da massimizzare  Il livello ottimale di X i sarà  Considerando la funzione come lineare, Modello teorico

Ipotesi  β>0 esiste un peer effect positivo nella coppia di lavoratori  β=0 non esiste un peer effect nella coppia di lavoratori  β<0 esiste un peer effect negativo nella coppia di lavoratori

 Livello di output di equilibrio esperimento in coppia  Livello di output di equilibrio esperimento individuale Implicazioni

 La differenza tra i livelli di output nella coppia dipende da  Livello di output medio con esperimento singolo  Livello di output medio con esperimento in coppia Implicazioni

Rappresentazione grafica

Setting e Design 24 studenti, 8 lavorano singolarmente e 16 formano 8 coppie Soggetti coinvolti Lavoro semplice, facile da misurare, con retribuzione finale slegata dal risultato Incarico Lavoro in coppia e lavoro individuale Situazioni analizzate

Elementi di contesto  Selezionati studenti provenienti da scuole diverse per evitare che si conoscano  Gli individui in coppia non possono collaborare  Gli individui sono liberi di comunicare tra loro

Elementi di contesto  Viene riprodotto lo stesso ambiente lavorativo per ogni coppia o singolo individuo  La retribuzione è consegnata a lavoro ultimato ed è molto attrattiva  L’osservazione dell’output avviene al termine del lavoro e non durante l’esperimento

Proposition 1: Esistenza di una relazione tra l’output reciproco Sulle 105 configurazioni possibili soltanto in una la σ degli individui che lavorano separati è minore di quella di chi lavora in coppia Il test con un livello di confidenza del 99% ci dice che esistono dei peer effects sulla variabilità del livello di output

Evidenza empirica La deviazione standard tra le coppie è significativamente più elevata della deviazione standard all’interno delle stesse. Ceteris paribus, il lavoro in coppia implica livelli di output più simili rispetto al lavoro individuale.

Proposition 2: output medio nel pair treatment > single treatement Output medio registrato: single treatment 190 lettere pair treatment 221 lettere Δ16.3% Dimostra una correlazione positiva all’interno della coppia che porta a una produzione maggiore

Proposition 3: differenze maggiori per le bad apples Le differenze di output prodotto diminuiscono all’aumentare del quantile di riferimento. Partendo dal 10° percentile (lavoratori meno performanti) al 90° percentile (lavoratori più performanti) la differenza tra output passa da 42 a 9, il peer effect ha un impatto maggiore sui lavoratori meno bravi.

Conclusioni Evidenza in favore dell’esistenza di peer effects:  La performance dei soggetti che lavorano in coppia è significativamente differente rispetto a quella di coloro che lavorano da soli  I peer effects aumentano l’output medio complessivo  I lavoratori meno produttivi sono maggiormente influenzati dai più produttivi

Conclusioni Semplificazione dell’esperimento: la retribuzione non è determinata in funzione del risultato. Nella realtà esistono piani di stock option, incentivi team-based, retribuzioni sulla team performance  Se nei gruppi sono possibili comportamenti che escludono o sanzionano i soggetti meno produttivi, i peer effects giocano un ruolo ancora più decisivo.  Se la retribuzione individuale è basata sulla performance, l’impatto si riduce.

Conclusioni  Alla luce dei risultati si può progettare un efficiente design dei posti di lavoro. Lavorare in gruppi, composti da lavoratori efficienti e meno efficienti  Le conclusioni sono basate sui peer effects osservati in un regime di pagamenti prefissati e corrisposti per compiti semplici e meccanici.