Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA 2014-2015 Percezioni, informazioni e realtà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Il funzionalismo Caratteristiche:
Il comportamento d’acquisto del consumatore e delle organizzazioni
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Sociologia della cultura - 3
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Illusioni ottiche geometriche
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Teoria trasformativa: i fondamenti
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
Che cos’è la Psicologia sociale?
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Analisi del consumatore Maria De Luca
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Sorpresa.
Psicologia della GESTALT:
Psicologia dell’apprendimento
Rilievi critici alla teoria di Piaget
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Psicologia Generale Primo Corso
Lo sviluppo delle emozioni
Il campo della Psicologia Sociale
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Il Comportamento del Consumatore
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
I principi Gestaltici di raggruppamento
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Il processo d’acquisto
Psicomotricità educativa e preventiva
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Nel primo trimestre… Sensibilità al tatto della zona orale, del viso, del palmo delle mani e dei piedi Percezione degli stimoli dolorosi Il compartimento.
Corso di PSICOLOGIA GENERALE
L’ambiente e il sistema cognitivo
Ecologia dello sviluppo umano
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA PERCEZIONE.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Per una Didattica inclusiva
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Transcript della presentazione:

Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà

8U2Mvo 8U2Mvo

Che cosa è? 3

Cosa vedete nella figura? 4

5 Le illusioni percettive

6 Il rapporto con il contesto

7 L’elaborazione delle informazioni da un mondo di stimoli infiniti, continui ad un mondo di configurazioni dotate di senso; da un modello di “razionalità pura” a un modello di “razionalità ecologica” (V. Smith) il ruolo del contesto nel dare senso alle informazioni Il ruolo della struttura narrativa

8

9 Il mondo della percezione sensoriale i canali sensoriali: i registri sensoriali il ruolo dei sensi: singoli vs sinergia il consumo è un’esperienza polisensoriale: diretta, evocata – la vista (es. l’esperienza emozionale del colore) – l’olfatto: un senso sottovalutato – l’udito: la musica, il ritmo – il tatto: toccare il prodotto; – il gusto: oralità

10 I dati sensoriali non sono semplicemente registrati, ma elaborati e organizzati rappresentati nella mente non sono necessariamente una raffigurazione fedele della realtà caratteristiche fisiche oggettive vs funzionali conoscenze nuove vs quelle già possedute – innovazione, cambiamento, rottura.

11 Il rapporto tra emozioni e cognizione le emozioni: strumento evolutivo per indirizzare rapidamente l’azione una costante e sistemica interazione con la dimensione cognitiva.

I nostri schemi di giudizio influenzano le percezioni L’io è un incrocio di influenze – filtro dell’interazione sociale – filtro cognitivo – filtro inconscio 12 La mediazione dei modelli culturali nei nostri giudizi

Si manifesta quando c’è incongruenza tra diversi piani di giudizio, tra valori, stimoli, ecc. Produce confusione e disagio Spinge a cercare un adattamento (Festinger) 14 La dissonanza cognitiva

L’esperienza del punto vendita La psicologia ambientale Emozione positiva del rapporto con l’ambiente 15 La sensibilità al contesto nella scelta di acquisto

Ambiente fisico (es. layout, funzionalità, ecc.) Ambiente sociale (relazioni interpersonali) Prospettiva temporale (es. momento giornata) Contesto di ruolo (es. viaggio di lavoro) 16 Fattori situazionali che influenzano l’acquisto