Nuovo collegamento Torino-Lione Audizione al Senato 11 Novembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Advertisements

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Sono quattro le grandi opere italiane comprese nellelenco dei progetti UE. Nella lista ci sono la linea ferroviaria ad alta velocità TORINO-LIONE, il.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
1 Osservatorio Val di Susa n° 69 Analisi critica del tracciato del dossier UE.
POR/FESR 2007/2013 A SSE :III - P ROMOZIONE DELLE ICT A ZIONE :P OTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL ' INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
di Linda Borgogna e Federica Burdisso
Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni.
Le caratteristiche dell'opera: Tunnel esistente: carreggiata 9 m Galleria di sicurezza: diametro interno 8 m lunghezza m pendenza media 0.53%
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
N.L.T.L. UN RECORD ITALIANO Libera illustrazione del contributo di Ivan Cicconi Colonna sonora - ovvia - We are the champions di Freddie Mercury - Queen.
Convegno Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ponte sullo Stretto di Messina La sfida dellingegnera Catania, 21 maggio 2010 Ingegner Giuseppe.
1. a cura del dr. Mauro Quarta Nardò li 21 Febbraio Bando NIDI –
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Tabelle. LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione Istruttoria tecnica per il riparto delle risorse.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.
Inflazione (indice IPCA) al netto dei prodotti energetici importati modalità operative di costruzione e previsione dell’indicatore ISAE- 29 maggio 2009.
Anticipazioni 2009 ramo CAUZIONE Anticipazioni 2009 ramo Cauzione.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
La prevenzione dei danni da eventi sismici e idrogeologici: criticità del sistema, vantaggi ambientali e opportunità economiche Relazione Dott. Antonio.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
ATTIVITA’ PRODUTTIVE L’andamento economico dopo il sisma.
Trento, 15 gennaio 2016Protocollo d’Intesa - Conferenza stampapag. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
TURISMO IN PISTA! 733&sk=about 733&sk=about.
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
AT - Febbraio Ma cos’è il TAV Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

Nuovo collegamento Torino-Lione Audizione al Senato 11 Novembre 2014

Il collegamento Torino-Lione

Nuova Linea Torino-Lione: inquadramento L’Accordo Italia-Francia del gennaio 2012 definisce l’ambito del Progetto identificando la parte comune italo-francese, composta da:  in Francia, una sezione di 33 Km circa sotto il massiccio di Belledonne, comprensiva dei tunnel a due canne di Belledonne e Glandon;  Sezione trasfrontaliera un tunnel a due canne di circa 57 km tra Saint Jean de Maurienne e Susa/Bussoleno in Italia, comprendente le tre aree di sicurezza di La Praz, Modane e Clarea; una sezione all’aperto di circa 3 km in Italia a Susa;  In Italia, un tunnel a due canne di circa 19 km tra Susa e Chiusa S.Michele;  opere di raccordo alle linee storiche in Italia e in Francia. Parte Comune Sezione trasfrontaliera ItaliaFrancia

Nuova Linea Torino-Lione: obiettivi La realizzazione della nuova linea Torino-Lione nasce dall’esigenza di rendere competitiva la modalità ferroviaria ed intercettare la domanda di mobilità, superando le limitazioni della linea storica.

PLANNING DELLA NUOVA LINEA TORINO LIONE Le attività di realizzazione si sviluppano in 3 macrofasi principali: Lavori preparatori e viabilità (2 anni) Scavo del tunnel di base (5 anni) Finiture, attrezzaggi tecnologici e collaudi (4 anni)

Contratto di Programma Investimenti tra RFI e MIT: Costi e coperture

Costi dell’opera principale costo di realizzazione dell’opera ITALIA+FRANCIA euro costanti 2012 Scenario 2013 (post accordo Italia-Francia): costi e coperture 8,329 costo quota Italia secondo l’Accordo Italia-Francia di gennaio ,822 1,929 2,893 Finanziamenti comunitari Programmati (40%) Con la legge di stabilità 2013 lo Stato ha stanziato 2,94 miliardi. costo quota Italia al netto del finanziamento europeo

Evoluzione dei prezzi per i lavori in sotterraneo in Francia e in Italia In Francia : Da 10 anni, l’indice di riferimento in Francia per i lavori in sotterraneo con fresa (indice TP05b) è cresciuto con una media del 3,15% all’anno (tabella di destra qui sopra). Da gennaio 2010 a gennaio 2013, data nella quale è stata realizzata la stima riportata nel Contratto di programma MIT/RFI, i prezzi dei lavori in sotterraneo con fresa in Francia sono cresciuti con una media del 2,9% all'anno. Nell’ultimo anno la crescita è stata prossima allo zero. In Italia : Dal 2012, non sono più stati resi disponibili i dati relativi agli indici italiani ma l’evoluzione constata dal 2005 al 2012 (tabella di sinistra più sopra) dell’indice di riferimento (tronco stradale in galleria) confermava lo stesso trend, con una media di crescita dell’indice del 2,4% all’anno.

EURO 2012TASSO 3,5%TASSO 2%TASSO 1,5% COSTO OPERA A CARICO DELL’ITALIA (57,9%) A CARICO DELL’ITALIA AL NETTO DEL CONTRIBUTO UE DEL 40% VALORE DELL’ADEGUAMENTO MONETARIO SECONDO LE 3 DIVERSE IPOTESI DI TASSO Simulazione dell’adeguamento monetario: simulazione su tre diverse ipotesi di tasso di attualizzazione 1) È alle sue fasi conclusive il processo approvativo del Progetto Definitivo della parte di opera in territorio italiano, che vedrà l’approvazione da parte del CIPE presumibilmente entro la fine del 2014, con fissazione del costo dell’opera lato Italia. 2) Entro la fine di febbraio 2015 Francia ed Italia risponderanno al bando europeo per il finanziamento dell’opera, per il periodo 2014 – 2020; in tale ambito sarà necessario definire congiuntamente, da parte dei due Stati, il tasso di rivalutazione da applicare nel periodo, dato che la UE rimborsa anche l’adeguamento monetario. 3) Nel primo semestre 2015 è prevista la certificazione dei costi della tratta transfrontaliera della Torino – Lione, come previsto dall’Accordo del gennaio 2012, da parte di un soggetto terzo individuato dagli Stati. Valori in milioni di €