Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo Cognitivo.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Lo sviluppo cognitivo Noemi Mazzoni
Bruno Losito, Università Roma Tre
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Intelligenza Definizione
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
4. Approccio concertativo
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Sociologia generale Lezione 1
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
DISABILITÀ INTELLETTIVE
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Processi decisionali individuali e di gruppo
Otto livelli EQF.
Approccio psicometrico
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Organizzazione Aziendale
Introduzione al modello fattoriale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di Sociologia Generale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La learning organisation
Valutazione delle competenze
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Il bilancio delle competenze
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Pensiero e intelligenza. Il pensiero e l’intelligenza Pensiero ATTIVITA’ COGNITIVA umana di LIVELLO più ELEVATO Si manifesta attraverso: -FORMAZIONE DEI.
Nelle prossime lezioni…
“una totalità dinamica caratterizzata
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Nelle prossime lezioni…
Nelle prossime lezioni…
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Metodo DELPHI.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dalle prove INVALSI alla didattica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

Pensare l’intelligenza

Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009

Le rappresentazioni sociali Rappresentazione = processo e prodotto di un’attività mentale tramite la quale un individuo o un gruppo sociale ricostruiscono un oggetto, un fenomeno della realtà attribuendovi un significato specifico. Comporta una serie di comportamenti verso l’oggetto/fenomeno, cioè un generale atteggiamento. Es. immigrazione, disabilità

Conoscere attraverso le rappresentazioni sociali Conseguenze:  Adottare significati ed atteggiamenti inconsapevolmente  Non essere stimolati alla conoscenza diretta dell’oggetto  Viene influenzata la qualità del rapporto con l’oggetto

Le teorie Scientifiche  Formali  Esplicite  Condivise  Sottoposte dalla comunità scientifica a criteri di validità e affidabilità Ingenue  Informali  Spesso implicite  Aiutano il singolo nella sua interpretazione della realtà  Persistenti perché spesso si è inconsapevoli delle evidenze che le supportano o confutano

Le teorie scientifiche sull’intelligenza Costruite da scienziati (diverse discipline) e basate sui risultati ottenuti dalle persone nei compiti che vengono intesi rilevare il funzionamento psicologico. Darwin: i comportamenti intelligenti si sono sviluppati a partire dagli istinti primordiali dei nostri antenati animali  innatismo (Galton) Binet ( ): caratterizzata da giudizio. Costruì insieme a Simon la scala di intelligenza, verso la quale è poi critico. Sottolinea importanza ambiente

Cattell ( ): test di rilevazione  termine “test mentale”, intelligenza: fattore unitario Spearman ( ): fattore g e fattore s. Goddard ( ): traduce ed impiega la scala di Binet-Simon in America per allontanare i bambini ritardati dal percorso scolare standard. Intelligenza: fattore unitario influenzato da meccanismi nervosi di tipo innato. Livello mentale determinato dai cromosomi Stern ( ): intelligenza = capacità di adeguare il pensiero alle richieste dell’ambiente. QI Thorndike ( ): intelligenza astratta, meccanica, sociale. Poca importanza alla cultura Thurstone ( ): intelligenza come processo inibitore delle risposte istintive. Teoria multifattoriale dell’intelligenza

Wechsler ( ): intelligenza come capacità globale di agire in modo propositivo, aspetto della personalità nella sua totalità. Raven ( ): elabora le matrici per rilevare le abilità di attribuire senso alla complessità e immagazzinare e riprodurre le informazioni. Cattell R.B. ( ): intelligenza fluida e intelligenza cristallizzata. Inhelder ( ): valutazione dei bambini con ritardo con compiti strutturati in collaborazione con l’adulto. Gardner (1943): sette intelligenze raggruppabili in tre ambiti : I. orientata agli oggetti; I. Senza oggetti; I. Interpersonale. Sternberg (1949): teoria triarchica: intelligenza e successo dipendono dal bilanciamento delle dimensioni analitiche, creative e pratiche in relazione al contesto.

In sintesi… Fine ‘800, inizi ‘900: intelligenza deriva da eredità genetica  uso test i. per sostenere diversità razziali. Ulteriori studi: enfasi su legame tra intelligenza e classe sociale Seconda metà ‘900: importanza contesto educativo e ambiente sociale di sviluppo Tendenza generale, ma attualmente le diverse teorie coesistono  The Bell Curve (Herrnstein e Murray, 1994) e ipotesi interazionista (eredità + ambiente)

Teorie popolari Anche quando si è formati sulle più recenti teorie scientifiche, le concezioni implicite derivano da esperienza e contesto  gap conoscenze – credenze. Idee implicite costruite intorno ad un prototipo di persona intelligente, a sua volta fondato sul successo del processo adattivo, quindi dipendente dal contesto specifico (apprendere le regole tacite di una cultura)

Lo sviluppo delle idee di intelligenza: cosa pensano i bambini Prescolari: caratteristiche fisiche e comportamentali (osservabili) e criteri sociali di valutazione (buono/cattivo: Celeste) Scolari: aspetti mentali, legati all’esperienza scolastica (non osservabili) e criteri più astratti e stabili, legati alle abilità (scuola: Davide) Differenze nelle previsioni di successo (Alvarez et al., 2001)

Passaggi importanti Nicholls et al. (1984, 1986,1990):  6-9 anni: intelligente è chi ha abilità difficili da apprendere;  anni: associazione a concetti di sforzo e impegno, abilità linguistiche e astrazione;  16 anni: conoscenze, gestione informazioni, problem solving

Modificare le proprie idee I più piccoli vedono l’i. come un insieme di comportamenti legati a regole sociali acquisibili e migliorabili,  contemplano la possibilità di incrementare l’i. I più grandi, includendo dimensioni interne e non osservabili, sembrano “perdere il potere” d’intervento sull’i., che diventa più stabile. Importante anche il ruolo del contesto di crescita (interazioni significative)  innatismo (Federico) vs. costruttivismo (Giovanni)

Le idee sull’intelligenza nelle professioni Le idee implicite influenzano i comportamenti Esempi… L’idea implicita di disabilità come influenza la pratica nella tua professione?