PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
I metodi di indagine.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
La ricerca sociale di tipo quantitativo
La ricerca sociale: metodi e tecniche
4. Approccio concertativo
L’operazionalizzazione
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Intervista.
Interviste e Focus group
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Osservare per progettare
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Lezione
Conoscenze, abilità, competenze
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Realtà virtuale immersiva e design review navale
Università degli Studi di Parma
Metodologia dell’osservazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LABORATORIO METODOLOGICO
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Definire la comunicazione
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso di Sociologia Generale
Il disegno della valutazione
Metodologie e riferimenti teorici
Sistemi informativi statistici
Il disegno della valutazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Il disegno della valutazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Transcript della presentazione:

PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13

ARGOMENTI L’osservazione partecipante I focus groupL’intervista

COS’È L’INTERVISTA? È un’ interazione tra due soggetti, un intervistato e un intervistatore, avente finalità di tipo conoscitivo, provocata e condotta dall’intervistatore sulla base di uno schema di interrogazione, che verrà sottoposto a un numero variabile di soggetti, scelti ricorrendo a un piano di rilevazione.

LE INTERVISTE: I TIPI

QUALI GLI ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE? StrutturazioneStandardizzazioneDirettività

Per indagare la profondità di un fenomeno più che l’estensione Per cogliere le dimensioni cognitive ed emotive espresse mediante la narrazione Per riconoscere l’unicità e irripetibilità di ogni racconto PERCHÉ RICORRERE ALL’INTERVISTA?

LA TRACCIA DI INTERVISTA Analogia con il racconto: incipit come esordio, intreccio come sviluppo, conclusione come epilogo. Fasi: Individuazione di temi, dimensioni e concetti (mappa concettuale e distinzione tra dimensioni teoriche e dimensioni empiriche) Attribuzione di un ruolo all’intervistato (protagonista, esperto, etc.), Formulazione di domande/stimoli per sollecitare il discorso, Scelta dell’ordine e della rilevanza di ciascun tema

ALCUNI TIPI SPECIFICI Le vignette. Raccontar storie. L’intervista biografica. Storie e racconti di vita.

LA COSTRUZIONE DEL MATERIALE EMPIRICO: LA SCELTA DEI CASI Definizione del tipo di interlocutore da rintracciare Definizione della procedura empirica per la selezione : campionament o di scopo, a valanga, a scelta ragionata Definizione di un piano di rilevazione (numero e profilo degli intervistati) Criteri di scelta: sufficienza, saturazione teorica.

IL RAPPORTO TRA INTERVISTATORE E INTERVISTATO Intervista come «ordine cerimoniale» Intervista come «relazione» asimmetria di potere tra intervistatore e intervistato duplice ruolo dell’intervistatore: interesse e partecipazione vs. atteggiamento critico Processo interattivo di costruzione di un senso condiviso Valorizzazione del punto di vista dell’intervistato e della sua libertà di espressione Delicato equilibrio tra scopi cognitivi e rispetto dell’integrità dell’intervistato

PRINCIPALI REGOLE DI CONDUZIONE scegliere un setting con pochi elementi di disturbo o distrazione; spiegare lo scopo dell’intervista; chiarire i margini di riservatezza con i quali saranno trattate le informazioni; illustrare il formato dell’intervista; indicare il tempo richiesto; fornire agli intervistati i propri riferimenti per eventuali contatti successivi; chiedere loro se hanno delle domande prima di iniziare con l'intervista;

I FOCUS GROUP NELLA RICERCA SOCIALE Due direzioni di interazione: lineare e simmetrica (tra intervistatore e gruppo), reticolare e simmetrica (tra i partecipanti al gruppo stesso). Attenzione a ciò che si dice e a come viene detto Finalità: esplorare o interpretare i significati e le opinioni nel loro prendere forma nell’interazione.

FOCUS GROUP: COSA DEFINIRE IN PRINCIPIO? Chiara definizione del problema di ricerca e di una possibile traccia Scelta del grado di direttività della conduzione (più strutturata vs autogestita) Valutazione della composizione del gruppo (eterogeneità/ omogeneità e familiarità/estraneità dei soggetti) Definizione del numero e della durata dei diversi focus da realizzare

L’OSSERVAZIONE PARTECIPANTE L’osservazione partecipante è la principale tecnica di ricerca per lo studio delle interazioni tra soggetti che condividono uno stesso spazio sociale all’interno di un contesto naturale Obiettivo : comprendere norme, valori e comportamenti, ma anche individuare i meccanismi sociali che legano fra di loro fatti, azioni e discorsi

Una tecnica particolare di osservazione etnografica: lo shadowing (seguire un soggetto/oggetto come un’ombra) OSSERVAZIONE SCOPERTA E OSSERVAZIONE COPERTA: PECULIARITÀ E DIFFERENZE

LO SPAZIO SOCIALE OSSERVATIVO

L’ANALISI DEL MATERIALE EMPIRICO: UN’INTRODUZIONE Le fasi: La riduzione dei dati in relazione alla cornice concettuale di riferimento e alle domande di ricerca La visualizzazione La lettura comparativa del materiale empirico L’individuazione di ricorrenze e casi negativi La formulazione e l’ordinamento delle ipotesi La saturazione del modello La presentazione, ovvero la messa in forma di una solida argomentazione che combina gli aspetti salienti del materiale raccolto, li interpreta e ne difende la rilevanza e la solidità empirica

I SOFTWARE PER L’ANALISI TESTUALE Incrementano la velocità dell’analisi, la consistenza del materiale confrontabile, migliorano la visualizzazione e l’integrazione di informazioni raccolte con strumenti diversi in un unico database The Ethnograph Nud.Ist Atlas.ti N-Vivo I più diffusi: