Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Norme e linee guida per l'esame di Stato degli alunni diversamente abili.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Esame di stato per alunni con disabilità
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Esami di Stato secondo ciclo 2015/16 disabili
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Procedura per la determinazione del
ORDINANZA MINISTERIALE
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
DECRETI ATTUATIVI LEGGE 107\2015
Esame di Stato Cesena – Formazione Referenti di Sostegno – 03/10/2017
Nicoletta Biferale – MIUR 31 maggio 2018
Esame di Stato conclusivo Secondo ciclo d’Istruzione
Esami di stato Le novita’
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Dalla valutazione al miglioramento
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Valutazione alunni DSA
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Il Piano Didattico Personalizzato
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO
corso serale di istruzione professionale
Le modalità di valutazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento sono stabilite nell’art.11 del D.Lgs. 62 del 2017 recante norme in materia.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ESAME CONCLUSIVO DEL I° CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2017/2018
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
Passaggi ed esami integrativi
Come cambia il nuovo esame di stato
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Valutazione alunni DSA
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
RIFLESSIONI SULl’o.m /03/2019 e SULl’ Intervento dell’ispettore
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Vademecum per l’integrazione scolastica
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
La scuola secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Il D.Lgs 62 del 13 aprile 2017 ha riorganizzato la valutazione Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami.
ESAME DI STATO.
Esami di Stato A.S. 2018/2019 Il nuovo esame di Stato del secondo ciclo L’ammissione agli esami e il credito scolastico A cura della Struttura Tecnica.
Transcript della presentazione:

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo 1 D.T. Pierangela Dagna

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CM. 3/2015 Nella scuola sec di I grado il Documento di certificazione viene stilato in sede di scrutinio finale solo per gli studenti ammessi all’esame di stato e consegnato alle famiglie degli alunni che abbiano sostenuto l’esame stesso con esito positivo. Per gli alunni con disabilità certificata il documento di certificazione viene compilato per i soli ambiti di competenza coerenti con gli obiettivi previsti dal PEI, per gli alunni con DSA dispensati dalle prove scritte di lingua straniera si fa riferimento alla sola dimensione orale di tali discipline. Corpo Ispettivo 2

O.M. 48/2012 – DISP. PERMANENTI ESAMI DI STATO primo ciclo Gli alunni con disabilità certificata possono svolgere prove differenziate anche per la PROVA NAZIONALE, in linea con il percorso formativo individualizzato. Lo scopo è quello di valutare il progresso dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Corpo Ispettivo 3

O.M. 48/2012 – DISP. PERMANENTI ESAMI DI STATO primo ciclo Tali prove hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma di licenza. Corpo Ispettivo 4

O.M. 48/2012 – DISP. PERMANENTI ESAMI DI STATO primo ciclo La costruzione della prova è affidata alle sottocommissioni. Le prove sono adattate, ove necessario, in relazione al PEI, a cura dei docenti componenti la Commissione, secondo le previsioni contenute nell’art. 318 T.U. Istruzione. Corpo Ispettivo 5

O.M. 48/2012 – DISP. PERMANENTI ESAMI DI STATO primo ciclo Le prove sono sostenute anche con l’uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici nonché ogni altra forma di ausilio tecnico necessario. La sottocommissione potrà assegnare un tempo differenziato per l’effettuazione delle prove degli alunni con disabilità Corpo Ispettivo 6

O.M. 48/2012 – DISP. PERMANENTI ESAMI DI STATO primo ciclo Prima del giorno previsto per la prova nazionale la commissione/ sottocommissione, con la collaborazione del docente di sostegno, predisporrà una prova sostitutiva corrispondente a quella nazionale per gli alunni con disabilità che svolgono prove differenziate in linea con gli interventi didattici attuati. Corpo Ispettivo 7

O.M. 48/2012 – DISP. PERMANENTI ESAMI DI STATO primo ciclo La commissione, la mattina della prova valuterà se gli alunni con P.E.I. possano svolgere la prova nazionale ovvero se questa debba essere adattata o se si debba utilizzare la prova preparata. Corpo Ispettivo 8

O.M. 48/2012 – DISP. PERMANENTI ESAMI DI STATO primo ciclo La valutazione finale degli alunni con disabilità riconosciuta, viene operata sulla base del PEI. Per i candidati con PEI che abbiano sostenuto prove differenziate, non deve esser fatta menzione di tali prove nei tabelloni affissi all’albo. Corpo Ispettivo 9

O.M. 48/2012 – DISP. PERMANENTI ESAMI DI STATO primo ciclo L’attestato di credito formativo costituisce titolo per l’iscrizione e la frequenza delle classi successive ai soli fini del riconoscimento di crediti formativi a valere anche per i percorsi integrati. Corpo Ispettivo 10

CANDIDATI ASSENTI ALLE PROVE D’ESAME per motivi gravi e documentati O.M. 90/2001, ART. 6, CO. 1 Vengono predisposte dalla commissione prove suppletive seguendo gli stessi criteri seguiti per le prove d’esame della sessione ordinaria. Tali prove devono svolgersi prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo. Corpo Ispettivo 11