La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Associazione Ticinese Cure Palliative
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Il Logopedista in Europa
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Percorso cittadini disabili adulti
Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Scuola di Medicina e Chirurgia
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
AAC e ASD.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Di cosa si parla con gli infermieri
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
SEMINARIO “Possibilità e criticità del lavoro integrato nel Materno- Infantile” Coordinare un modello integrato in oncoematologia pediatrica Paolo.
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Associazione Ticinese Cure Palliative
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Assistere, prendendosi cura
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Gli strumenti delle relazioni
Antonella Cerchierini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Il centro di Diabetologia Pediatrica
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
IL NUCLEO “STORICO” D1: Circoscrizione 1 – 8 – 9
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
La trasformazione digitale per integrare sanità e sociale
Transcript della presentazione:

La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi

Comunicare  E’ importante comunicare?  Perché è importante?  Cosa vuol dire comunicare?  Chi comunica?  Come si comunica?

Chi comunica? La persona ammalata con……..…….…….

La persona ammalata come può comunicare? La comunicazione Aumentativa Alternativa (AAC)

La persona ammalata Come possono ottenere i sistemi di comunicazione a puntamento oculare?

Chi comunica?  L’equipe di cura e assistenza domiciliare: - MMG - MMG - infermiere - fisioterapista - logopedista - psicologo - ASA/OSS - medici specialisti - …………..

Strumenti di comunicazione dell’equipe  La cartella: contiene l’anamnesi e le valutazioni dei singoli operatori  Il diario domiciliare  Le riunioni d’equipe  Il case manager