9 settembre 2008 - giorgio de marzi Impresa e Ricerca insieme per il futuro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Infrastrutture, ambiente ed energia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
"Innovazione e internazionalizzazione”
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Formez - Centro di Formazione Studi
Servizio Programmazione Comunitaria
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
L’industria intelligente
L’analisi dell’ambiente di marketing
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
La valutazione delle performance di processo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Dimensione "Avalutativa"
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
We’re happy to introduce you
Il PO per la competitività regionale
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Razionalità, exit e voice
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Una Politica Digitale per l’economia
EMODnet Data Ingestion
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
TecFor - Tecnologia e Formazione
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

9 settembre giorgio de marzi Impresa e Ricerca insieme per il futuro

9 settembre giorgio de marzi Abruzzo Regione del Mezzogiorno d’Italia I dati SVIMEZ ( ): –PIL del Mezzogiorno, nel 2007, è cresciuto dello 0,7% contro un 1,7% dell’Italia Centro-Nord ed un 2,7% della media europea. Per l’Abruzzo: –Indicatori su Formazione e Ricerca superiori a quelli delle altre regioni del Mezzogiorno indicano potenzialità del sistema costituito da 8 Atenei e 72 Laboratori di Ricerca pubblici e privati. –Nel periodo l'Abruzzo risulta essere l'unica regione italiana a crescita nulla (PIL 0%).

9 settembre giorgio de marzi L’Innovazione in Europa La Commissione Europea misura e studia la capacità d’innovazione espressa dagli stati membri. Gli indicatori analizzati dalla Pro-INNO Europe ® portano alla valutazione del Summary Innovation Index (SII) Dati ed criteri di analisi sono disponibili nel sito:

9 settembre giorgio de marzi

Dimensions of Innovation Innovation drivers (input dimension)‏ measure the structural conditions required for innovation potential; Performance is relatively worse for Italy Knowledge creation (input dimension)‏ measures the investments in R&D activities; Innovation & entrepreneurship (input dimension)‏ measures the efforts towards innovation at the firm level; Performance is relatively worse for Italy Applications (output dimension)‏ measures the performance expressed in terms of labor and business activities and their value added in innovative sectors; Intellectual property (output dimension)‏ measures the achieved results in terms of successful know-how.

9 settembre giorgio de marzi Firm-level technology absorption University-industry research collaboration Governement effectiveness Trust Perception of corruption Innovation & entrepreneurship Innovation drivers Fattori socio-economici e normativi che maggiormente influenzano l’innovazione

9 settembre giorgio de marzi Governement effectiveness Snellire e semplificare l’apparato amministrativo e le procedure burocratiche negli Uffici Regionali e Locali. Procedere alla riforma dei Consorzi Industriali e dei Distretti Industriali. Adeguare le infrastrutture, in particolare le reti telematiche favorendo l’accesso alla banda larga. Promuovere un contesto sociale che favorisca l'utilizzo della conoscenza per lo sviluppo economico dell'Abruzzo.

9 settembre giorgio de marzi Firm-level technology absorption Gli Imprenditori devono valutare l'adeguatezza delle competenze disponibili in azienda traguardando i fabbisogni futuri di conoscenza in funzione dell’evoluzione delle tecnologie e del mercato (ex. costruzione di road- map technologiche per settore di business). Gli Imprenditori devono contrastare il rapido “decadimento” (<10 anni) delle competenze interne, causato dall’evoluzione tecnologica, deve essere contrastato, pena la rapida obsolescenza delle risorse (e relativo “disagio sociale”)‏.

9 settembre giorgio de marzi Firm-level technology absorption PMI e le Micro Imprese hanno una oggettiva difficoltà a far proprie ed utilizzare le nuove conoscenze. L’attuazione del modello dei Distretti Industriali, costituito come struttura “reticolare” con la logica di filiera produttiva, può consentire di superare questa difficoltà specialmente quando le nuove tecnologie vengono utilizzate in sevizi trasversali utili a tutta la filiera produttiva. Possibilità per le nuove imprese nascenti (ex.spin-off) di innestarsi in tali reti.

9 settembre giorgio de marzi University-Industry research collaboration Rafforzare l'azione in atto di avvicinamento Università- Imprese abruzzesi, ad esempio formalizzando in un documento condiviso gli obiettivi,i programmi ed le azioni che possono vederli impegnati in modo coordinato e compartecipe. Monitorare la collaborazione Università-Imprese, ad esempio attraverso l’analisi dei lavori di tesi: –Tesi sviluppate in un'azienda –Tesi che hanno originato soluzioni innovative –Neo laureati che, svolta la tesi, continuano in azienda una esperienza di tirocinio. –Neo lauretati che hanno trovato occupazione in Abruzzo.

9 settembre giorgio de marzi Trust Dare ai giovani dei modelli positivi da seguire. Premiare i comportamenti virtuosi. Incoraggiare l’intraprendenza e la creatività. Individuare quei talenti che l'Industria Abruzzese non deve lasciar fuggire. Disporre di una strategia politica ed economica “lungimirante”, stabile ed in grado di traguardare un intervallo di tempo di almeno 10 anni (tanti sono gli anni d’impegno scolastico necessari a formare un giovane dopo la scuola dell’obbligo).

9 settembre giorgio de marzi Giorgio De Marzi