SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE E LA RILEVAZIONE DI ASPETTI METODOLOGICI E DIDATTICI DELLE UdA SVOLTE IN CHIAVE INTERCULTURALE e GLOBALE Rif: EuropeAid/131141/C/ACT/Multi:
Advertisements

Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Unità di APPRENDIMENTO
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Progetto “Saperi e competenze per una nuova cittadinanza” sperimentazione delle I.N e del modello di certificazione delle competenze Rete scuola.
Corso di pedagogia interculturale
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
La nuova cittadinanza nel Documento UNESCO
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
Quarta A.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Corso di Sociologia Generale a.a
Lavorare per competenze
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Sistema Istruzione e Formazione
4. Approccio concertativo
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Prove di realta’ e compiti autentici
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Curricolo verticale Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto problema “ Migrazione” CVM.
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030
LESVOS settembre 2016.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
La Riforma: obiettivi e strumenti
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
SPDS – Università di Bergamo
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Le prove autentiche.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Il bilancio delle competenze
UNITA’ DI APPRENDIMENTO “QUADROGEOPOLITICO MONDIALE” (relazioni tra Stati) (fascia 15-18)
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE
SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE CVM - G. CIPOLLARI.
Conoscenze, abilità, competenze
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
Il Piano Didattico Personalizzato
Senza Zaino Per una scuola comunità
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Docenti di ogni ordine e grado
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM

CURRICOLO: UDA PROCESSI FORMATIVI come insegnare/apprendere? VALUTAZIONE come valutare il processo di insegn./apprend.? TRAGUARDI/ FINALITÀ perché insegnare/apprendere? CONTENUTI che cosa insegnare/apprendere? COSTRUIRE UN CURRICOLO – LA MAPPA DI KERR Competenze di Cittadinanza- UNESCO Profilo dello studente Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Competenze chiave EU/ assi culturali Valutazione prestazioni: prove di verifica e compiti autentici

Laboratorio su LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE Lisbona 2012

INDICATORI DI CITTADINANZA GLOBALE. DIALOGARE DECENTRAMENTO EMPATIZZARE MENS CRITICA TRASFORMAZIONI TRANSCALARITA’ INTERDIPENDENZA ATTIVISMO RESPONSABILE PROGETTAZIONE

DIALOGARE Ascoltare in modo attivo, rispettare le opinioni degli altri anche di diversa cultura dalla propria, socializzare e negoziare le idee per superare i conflitti e costruire una convivenza pacifica.

DECENTRAMENTO, EMPATIA, PLURALITÀ dei PUNTI DI VISTA Assumere uno sguardo integrato, complesso nella consapevolezza che esistono tante modalità di rapportarsi all’esistente per cui il proprio approccio non è che uno della tante possibili visioni, così da ritenere inevitabile evocare contemporaneamente le diverse posizioni e situazioni in gioco Finalità: approfondire lo sguardo per rendere conto delle molteplici situazioni così da empatizzare con l’altro per superare dicotomie sterili e promuovere una condivisione di significati Esempio; studiare le migrazioni dal punto di vista dei migranti e dal punto di vista dei soggetti dei paesi d’arrivo.

Giovanna Cipollari CVM MENS CRITICA Analizzare in modo problematico i nodi e le questioni dell’attuale condizione umana, individuarne i punti critici e delineare forma di pensiero alternative rispetto al comune modo di sentire. È una fonte, non l’unica fonte… l’immagine non coincide con la verità storica

TRASFORMAZIONE/DISCO NTINUITÀ Consapevolezza della mancata linearità dello sviluppo dei fenomeni per cui la loro evoluzione non sempre è necessariamente migliorativa. Esempio: il progresso tecnico-scientifico ha migliorato per certi aspetti le condizioni di vita dell’uomo ma ha peggiorato il suo habitat. Finalità: superare la visione meccanicistica e deterministica legata all’esaltazione del progresso scientifico e restituire la dimensione processuale dei fenomeni per promuovere la mens critica e problematica

Transcalarità Studio dei fenomeni, attraverso l’utilizzo di diverse scale geografiche e relative analisi che procedono dal locale al globale e viceversa (scala mondiale, euro - mediterranea, nazionale, locale) FINALITÀ:cogliere le analogie e le differenze delle diverse dimensioni con le specificità di contesto valorizzando i legami senza perdere le originalità.

Cronospazialità Presa in considerazione di fenomeni e processi cogliendone il loro evolversi nel tempo e nello spazio e neI loro differenziarsi, Esempio: la città cambia nel tempo e nello spazio per cui l’Atene di ieri non è quella di oggi (tempo) e l’Atene di ieri era diverse ad altre città ad essa contemporanee come Roma E Cartagine (spazio) Finalità: la conoscenza della complessità del passato in funzione della comprensione del presente in vista della progettazione di un diverso futuro.

SISTEMA, RELAZIONI, INTERDIPENDENZE, INTERCONNESSIONI Visione olistica e consapevolezza delle connessioni che legano la parte al tutto e viceversa in una realtà intersistemica. Finalità: leggere la vicenda umana e i vari fenomeni ed eventi che la caratterizzano cogliendo la fitte trame e i destini incrociati che li legano in un unico tessuto così da capire il nesso glocale “tra il batter d'ali di una farfalla in Brasile e un tornado in Texas”

RESPONSABILITA’-CORRESPONSABILITÀ, ATTIVISMO - RUOLO DEL SOGGETTO Nella logica del principio africano dell’ubuntu per cui ciascuno è responsabile nei confronti di tutti gli altri, si promuove una cittadinanza attiva a dimensione planetaria basata sul senso della solidarietà, della cooperazione, della negoziazione e condivisione Finalità: promuovere un sapere della responsabilità per cui chi sa non può non agire per superare le disuguaglianze o le situazione di violazione dei diritti umani.

A cosa serve tutto questo? A migliorare/completare consapevolmente