Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Lauree Scientifiche Uso degli indicatori e valutazione del pH
Advertisements

Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
Gli acidi e le basi.
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
alla chimica del carbonio
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Stage osservatorio di Asiago 2013
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI VELOCITÀ, DELL’ENERGIA DI ATTIVAZIONE E DEL FATTORE DI FREQUENZA PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Definizione di Arrhenius
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
XIV edizione ScienzAfirenze
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
Le reazioni tra acidi e basi
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI ETILE.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Gli elettroni nell’atomo
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
Titolazioni Acido-base
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
titolazione acido debole vs base forte
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
PENDOLO A FILO.
Analisi Cereali per la prima colazione
L’indagine statistica
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
Titolazione con acidi e basi forti
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Gli elettroni nell’atomo
ANALISI DEI DATI CON L’UTILIZZO DEL SOFTWARE SIGMAPLOT
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Modelli politropici.
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
1.
Metodi non cromatografici
Le prime 2016 cifre decimali di π
Diagrammi di fase (o di stato)
500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Titolazioni Acido-base
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Soluzioni di più sostanze acido-base
Transcript della presentazione:

Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina Marco, Marasco Pierluigi Docente referente: prof. Checchetti Andrea; Docente di Laboratorio: prof.ssa Veltri Rosangela Introduzione Il pKa ed il punto isosbestico dell'indicatore rosso metile sono stati determinati mediante spettrofotometria UV-Vis. Tre metodi, due grafici e uno matematico [1], sono stati utilizzati per stimare la costante di dissociazione acida (pKa) e il punto isosbestico mediante misure di assorbanza. Il pKa medio ricavato dai tre metodi è pari a 4,824 in buon accordo con i valori di letteratura (4,90). Il punto isosbestico si trova a = 481 nm, con una assorbanza di 0.53. Materiali Strumentazione: Spettrofotometro-UV Jasco V-630, pHmetro Eurotech X5 , Bilancia analitica Gibertini (3 cifre decimali). Reagenti: Rosso metile 0,2% Carlo Erba Indicatore serie Clark, soluzione idroalcolica, pH da 4,2 a 6,3, viraggio rosso-giallo; Acetato di sodio (CH3COONa); Acido acetico (CH3COOH); Cloruro di Potassio (KCl). Risultati e discussione In Figura 1 sono riportati gli spettri delle soluzioni ai diversi valori di pH. Gli spettri sono caratterizzati dalla sovrapposizione di un picco principale della specie acida del rosso metile (HMR) a 522 nm e un altro della specie basica (MR-) a 431 nm. L’equilibrio di ionizzazione del rosso metile in soluzione acquosa è il seguente: HMR ⇌ MR- + H+ Rosso Giallo L’intervallo di viraggio del colore del rosso metile cambia da pH 4,2 a pH 6,3. Si vede dalla figura come l’assorbanza della specie basica aumenta mentre quella della specie acida diminuisce quando il valore del pH incrementa. Per determinare il suo pKa sono stati applicati due metodi grafici e uno matematico. I risultati ottenuti con i diversi metodi sono stati confrontati, e il valore del pKa è stato determinato. Figura 1. Spettri di assorbanza dell’indicatore rosso metile a diversi pH Primo metodo Il primo metodo è stato quello di prendere gli spettri dei valori estremi (pH=2 e pH=9,59) e determinare le lunghezze d'onda di assorbimento massimo, come illustrato in Figura 2. Lo spettro di assorbanza della soluzione di pH = 2 ha un picco a 431 nm, mentre quello a pH acido a 522 nm. L’andamento dell’assorbanza contro il pH a queste lunghezze d'onda sono riportate in Figura 3. Il pKa è stato ottenuto determinando il pH del punto di intersezione dei tratti lineari delle due curve di Figura 3, come riportato in Figura 4. −0,3223𝑥 + 2,1061=0,3783𝑥 − 1,2654 0,7006𝑥=3,3715 𝑥=4,812 𝐩𝐊𝐚=𝟒,𝟖𝟏𝟐 Terzo metodo Il terzo metodo è quello di utilizzare l'equazione risolta per pKa: 𝐩 𝐊 𝐚 = 𝑝𝐻 𝑖 −𝑙𝑜𝑔 𝐴 𝐻𝐴 − 𝐴 𝑖) 𝐴 𝑖 − 𝐴 𝐴− = 𝟒.𝟗𝟐𝟐 dove pHi è il valore intermedio tra i valori estremi di acidità e basicità. Il pH intermedio selezionato è stato quello a pH = 4,34, che è stato scelto per la sostanziale coincidenza del suo punto isosbestico con quelle delle soluzioni a pH acido e basico rispettivamente più basso e più alto, come illustrato nella Figura 6. Al punto isosbestico il valore dell’assorbanza non dipenderà dal valore delle concentrazioni delle singole specie ma dalla somma di queste. La presenza di questo punto in cui l’assorbanza resta costante al variare del pH, costituisce la prova che il nostro sistema è costituito da due soli componenti in rapido scambio tra di loro. Figura 6. Curva di assorbanza delle soluzioni a pH acida, basica e intermedio Figura 2 Spettro del rosso metile a pH estremi Figura 3 Assorbanza vs pH a 434 e 522 nm. Figura 4 Abs vs pH a 434 e 522 nm. Secondo metodo Il secondo metodo è stato quello di rappresentare il log [(AHA- Ai)/(Ai-Aa⁻)] in funzione del pH, dove AHA è l’assorbanza della soluzione acida, Ai è ogni assorbanza intermedia e AA⁻ è l'assorbanza della soluzione basica. Per ottenere i migliori risultati, è stata scelta la lunghezza d'onda dove la differenza tra le curve di assorbanza delle soluzioni acida e basica è maggiore, che, nel nostro caso, corrisponde a =522 nm. Quando viene eseguita la regressione lineare dei dati, l'equazione risultante è Log 𝐴 𝐻𝐴 − 𝐴 𝑖 𝐴 𝑖 − 𝐴 𝐴− =07038𝑝𝐻−3,3361 Il pKa (Figura 5) è ottenuto dalla intersezione della retta con l'asse x secondo l'equazione 0,7038pH - 3,3361= 0 pH=3,33610,7038=𝟒,𝟕𝟒𝟎𝟏𝟐𝟓=𝐩𝐊𝐚 Conclusioni La spettrofotometria UV/visibile è stata utilizzata per determinare il valore del pKa di un indicatore acido-base, il rosso metile. Dall’applicazione di due metodi grafici e uno matematico è stato stimato un pKa = 4,824±0,091. La media ottenuta è in ottimo raccordo con i dati riportati in letteratura (4.90±0,20) [2-4]. References [1] L. E. Vidal Salgado, C. Vargas-Hernández, Spectrometric determination of the pKa, isosbestic point and equation of absorbance vs. pH for a universal pH indicator, American Journal of analytical Chemistry, 2014, 5, 1290-1301. [2]http://chemlab.truman.edu/CHEM222manual/pdf/pka1.pdf [3]Tobey, S.W. J. Chem. Educ. 1958, 35, 514. [4]Khalafi, L.; Rohani, M.; Afkhami, A. J. Chem. Eng. Data 2008, 53, 2389. Figura 5 Regressione lineare dell'equazione log [(AHA- Ai/(Ai-Aa⁻)] in funzione del pH. XIII edizione ScienzAfirenze 14/15 Aprile 2016