La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Toyota Production System
Advertisements

Storia del pensiero organizzativo 3
La “produzione snella”
Toyota Production System
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione VII del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
L A CRISI DEL ‘29 E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione V del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Concertazione e Dialogo sociale. Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario La concertazione Il dialogo sociale.
La Belle époque e le trasformazioni del lavoro Lezione II del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione X del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Geografia Economica e del turismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
Franco Focareta – Università di Bologna
Lo stato sociale keynesiano
L’età della «solidarietà nazionale»
Sociologia dell’organizzazione (7)
Toyota Production System
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Il decollo industriale italiano
Il capitalismo manchesteriano
Toyota Production System
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Geografia simbolica e geografia sociale
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Toyota Production System
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
La Repubblica in transizione
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
Sociologia dell’organizzazione
Spunti interpretativi
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Luigi Lama Centro Studi Nazionale CISL
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)

Giappone: il modello Toyota Gli anni ‘70 e le interpretazioni degli storici: La “frana” del “secolo breve” (E. Hobsbawm) La fine del “lungo secolo americano” (G. Arrighi) La crisi di sistema dell’età industriale (C. Maier) La svolta del 1974 (A. Milward) Il modello giapponese: Taiichi Ohno, Lo spirito Toyota Il Toyota Production System: la “produzione snella”, la “fabbrica integrata”, la “qualità totale” Il just in time e l’automazione Toyotismo /fordismo Le criticità del toyotismo

La crisi di sistema in Italia Gli anni del conflitto permanente Crescita economica e squilibri sociali Il conflitto “dalla fabbrica alla società” Le “riforme di struttura” e il Welfare State Crisi economica, decentramento, automazione Tre Italie Il “triangolo industriale”, la “questione meridionale”, la Terza Italia I “distretti industriali” e il “secondo miracolo economico” Tecnologia, mercato, tradizioni locali Il sorpasso del terziario sull’industria

I distretti industriali in Italia

La parabola del sindacato La parabola ascendente I ccnl del : inquadramento unico operai- impiegati e 150 ore per il diritto allo studio La Confederazione Europea dei Sindacati (Ces) Gli accordi interconfederali del 1975 sulla cassa integrazione e sulla scala mobile La parabola discendente I ccnl del 1976: “prima parte” dei contratti e moderazione salariale Il movimento del ‘77 e la contestazione a Lama La “svolta dell’Eur” (1978) L’offensiva del terrorismo: dall’omicidio di Aldo Moro (1978) all’assassinio di Guido Rossa (1979)

Dalla vertenza Fiat al decreto Craxi ( ) Dal licenziamento dei 61 ai “35 giorni”: Il piano di ristrutturazione della Fiat e l’avvio della vertenza La crisi di governo e il cambio di strategia dell’azienda La “marcia dei quarantamila” (14 ottobre 1980) L’accordo sindacale e la fine di un’epoca L’interpretazione dei fatti: restaurazione autoritaria o ripristino di corrette relazioni industriali? Su e giù per la scala mobile: La disdetta confindustriale dell’accordo del 1975 (1982) Il “lodo Scotti” (1983) L’accordo separato di San Valentino, la rottura della Federazione unitaria e il Decreto Craxi (1984)