CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Microeconomia Corso D John Hey.
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Elasticità e domanda residuale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
L’impresa perfettamente concorrenziale
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Imposta sul reddito d’impresa
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Teoria dell’incidenza
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Scheda e curva di offerta
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Struttura del mercato e Entrata:
Interazione → pbs → arriva Venerdì
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Eccesso di domanda e di offerta
Le rigidità dei prezzi Economia
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
Concorrenza e costi di trasporto
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Concorrenza Monopolistica
La concorrenza perfetta
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S) Pareto-efficienza *EEG, I e II Th Economia Benessere

1. CURVA DI OFFERTA e EQUILIBRIO DI MERCATO Es. libro usato

D: WTP; S: WTA (prezzo di riserva) ES: P ↓ ED: P ↑ EQUILIBRIO: D=S, no tendenza al ∆ market clearing, prezzo unico no potere di contrattazione (price- taking) *esperimenti: con info su P e ripetizioni ci si arriva

2. PRODUZIONE e EQUILIBRIO Es. panetterie

Tg domanda e isoprofitto → P=MC l’impresa sceglie solo Q, isoprofitto inutile, no trade-off P e Q P>MC → Q ↑ P<MC → Q ↓ Max ∏→ MR (P) = MC

OFFERTA DELL’IMPRESA: MC OFFERTA DELL’INDUSTRIA: somma delle singole offerte delle imprese SE PROFITTO ECONOMICO POSITIVO (≠ PROFITTO NORMALE) → entrano nuove imprese, ↑ Q, ↓ P (CAP 9)

3. GUADAGNI DALLO SCAMBIO

Guadagni dallo scambio esauriti (WTP e MC) Pareto efficienza e ottimalità No perdita secca di monopolio Ma: esternalità (CAP 10) e equità (19)

4. CONCLUSIONI

CONCORRENZA PERFETTA Ǝ? Due test: prezzo unico e P=MC Condizioni restrittive (es. scala minima nn troppo alta + AOTL) Caso estremo come monopolio Concorrenza monopolistica caso intermedio e normale