DOLORE PERSISTENTE LA TOMBA DEL MEDICO: COME EVITARLA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Advertisements

Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
LA GESTIONE DELLE MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE:
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
La strana febbre di Andrea
I TUMORI del RACHIDE.
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
GAMMAPATIE MONOCLONALI
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
MARGHERITA NERI Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Università degli Studi di Foggia.
Dorsale Protocollo d’esame RM
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Un caso di polmonite interstiziale
Indicazione terapeutica da RCP
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
Quando meno te lo aspetti . . .
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Lombalgia Lombosciatalgia Lombocruralgia
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
Paralisi ostetriche.
Università degli studi di Milano
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti.
( la febbre che ritorna………………)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Torcicollo miogeno.
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
Giordano D’Andreamatteo
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
La leggenda del “santo bevitore”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
La gestione del paziente con componente monoclonale
ABBIAMO PRESO ”UN GRANCHIO”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Corso MMG aa Dott. Cristiano Zanni
1 – triangolo Interscalenico 2 – Spazio Costo-Clavicolare
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Caso clinico 1 «Incremento capacità motoria in paziente giovane»
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
CONVEGNO INTERREGIONALE SIE TRIVENETO SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Quando il problema diventa cronico
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Professione: Esercente
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

DOLORE PERSISTENTE LA TOMBA DEL MEDICO: COME EVITARLA? Caso clinico Dott. Raffaele Angelo Madaio Dr.ssa Paola Cena ASO Santa Croce e Carle, Cuneo

ANAMNESI Donna 82 anni, vive al domicilio con supervisione dei familiari ADL 3/6 funzioni perse, IADL 8/14 funzioni conservate, SPMSQ 3/10 errori Ipertesa in terapia con basse dosi di ACE inibitore. Dall'autunno 2013 comparsa di algie anca sin: ad indagini radiografiche evidenza di coxartrosi e gonartrosi sx. Dicembre 2013 ricovero in Geriatria in seguito a caduta a terra accidentale con prolungato stazionamento al suolo e rabdomiolisi. Impostata terapia con oppiacei e paracetamolo (ossicodone-paracetamolo). Inoltre diagnosi di IVU da E. coli, MGUS con componente monoclonale IgG Kappa con positività all'immunofissazione su siero e urine. Eseguiti due periodi di convalescenza in struttura riabilitativa per limitazione motoria in lombalgia con recupero della deambulazione autonoma.

ANAMNESI Dicembre 2014: valutazione antalgica ambulatoriale per lombalgia; esegue RX colonna L-S (canale stretto lombare) ed RMN colonna L-S (cedimento di D12). Impostata terapia con tapentadolo 50 mg ed eseguite 3 sedute di infiltrazioni epidurali con parziale beneficio, solo transitorio, sul controllo del dolore. Da metà maggio 2015 intensa recrudescenza del dolore lombare dx al carico e durante il movimento. Eseguita valutazione ortopedica con esecuzione di iniezione di bifosfonato. Agli esami ematici del 15/05/15: anemia macrocitica (Hb 11.4), ipovitaminosi D.

ESAME OBIETTIVO In data 05/06/15 accesso in DEA per persistenza di algie lombari con sempre maggiore limitazione motoria nella deambulazione: la paziente presenta dolore lombare continuo anche a riposo e necessita di aiuto per i passaggi posturali, deambula con doppio appoggio solo per brevi tratti. Ricovero presso la S.C. Geriatria. All’ingresso in reparto: Paziente in mediocri condizioni generali, ipotrofia muscolare diffusa, decubito supino antalgico. Tono dell’umore depresso. Iporessia. PAO 120/70, FC 98 bpm R; SatO2 94% in AA. Obbiettività cardio-polmonare ed addominale nella norma; cute e mucose disidratate. Obbiettività neurologica negativa per deficit focali di lato o dei NC; Lasegue negativo bilateralmente; viva dolorabilità alla palpazione delle apofisi spinose vertebrali in regione lombare e passaggio dorso-lombare. VAS 8-9 durante mobilizzazione e carico, VAS 5 a riposo.

DOLORE LOMBARE PERSISTENTE CON FASE DI RIACUTIZZAZIONE DIAGNOSI DIFFERENZIALE ERNIA DEL DISCO SPONDILOARTROSI CON SINDROME DEL CANALE STRETTO SPONDILODISCITE DOLORE LOMBARE PERSISTENTE CON FASE DI RIACUTIZZAZIONE MIELOMA MULTIPLO METASTASI OSSEE IN K OCCULTO CEDIMENTO VERTEBRALE IN OSTEOPOROSI SEVERA

DECORSO CLINICO AGLI ESAMI EMATOCHIMICI SI EVIDENZIA: Hb 9.6 g/dL, MCV 98.9 fl, WBC 4,960 x 103/UL (normale formula leucocitaria) VES 54 mm, PCR 15.5 mg/mL Profilo epatico: ndr; indici di colestasi (GGT, fosfatasi alcalina): ndr Proteine totali 6.2 g/dL, Colesterolo tot e trigliceridi: ndr Glicemia: ndr Creatinina 1.1 mg/dL, urea 60 U/L Sodio, potassio, calcio tot, calcio ionizzato: ndr CK, uricemia, LDH: ndr Beta2microglobulina: 7.2 mcg/mL

DECORSO CLINICO RX COLONNA LOMBO/SACRALE: diffuso marcato rimaneggiamento osseo di sospetta natura secondaria, che interessa prevalentemente il bacino ed i femori prossimali. Scoliosi sn convessa del rachide lombare in quadro di marcata spondilodiscoartrosi osteofitaria. Ulteriore riduzione in altezza di D12, deformata a cuneo anteriore. Restanti corpi vertebrali di altezza sostanzialmente conservata. Non significativi disallinementi dei muri somatici posteriori. Diffuse calcificazioni di pertinenza aorto-iliaca. RX TORACE: …Stria disventilatoria alla base polmonare dx. Non falde di versamento pleurico grossolano. Non segni di congestione del piccolo circolo. ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO: ndr.

DECORSO CLINICO TAC BACINO: diffuso e marcato rimaneggiamento osteolitico del bacino, di entrambi i femori e dei metameri vertebrali apprezzabili (L1, L2 e sacro-coccige) di verosimile natura neoplastica (mieloma?). Non si apprezzano fratture.

DECORSO CLINICO Elettroforesi proteine sieriche: Albumina 51,2 % Alfa 1 7,0 % Alfa 2 15,6 % Beta 10,0 % Gamma 16,2 % CM1 13,30 % A/G 1,05 Presenza di componente monoclonale in zona gammaglobulinica IgG seriche 13,07 g/L IgA seriche 0,15 g/L IgM seriche 0,13 g/L Immunofissazione delle proteine sieriche: componente monoclonale tipo IgG Kappa + Tracce di catene Kappa libere Catene Kappa libere seriche 11700,000 mg/L Catene Lambda libere seriche 7,780 Rapporto catene libere Kappa/lambda 1503,856 Immunofissazione delle proteine urinarie: catene leggere tipo Kappa Catene Kappa Free urinarie 126,000 mg/dl Catene Lambda free urinarie 0,173 mg/dl

DECORSO CLINICO RX SISTEMATICA OSSEA: a livello della teca cranica sono presenti alcune areole radiotrasparenti < 1 cm a margini sfumati in sede parietale e frontale dubbie per lesioni ossee litiche attuali. Sono invece presenti multiple e disseminate areole radiotrasparenti sospette per localizzazioni ossee osteolitiche a livello delle diafisi omerali, scapole, clavicole, archi costali, bacino e femori. Le gravi alterazioni osteoporotiche, spondiloartrosiche e scoliotiche non consentono una diagnostica valutazione dei metameri del rachide, che sembrano essere comunque interessati da analoghe lesioni focali in particolare a livello dei processi spinosi cervicali. Appare deformato e ridotto di altezza il soma di D12. Piccola calcificazione moriforme mediana in scavo pelvico compatibile con mioma calcifico.

DECORSO CLINICO L'ASPIRATO MIDOLLARE evidenzia un 15% di plasmacellule patologiche. LA BIOPSIA OSTEO MIDOLLARE: Frustolo di tessuto osteomidollare con cellularita' media pari a circa 50% con infiltrazione interstiziale diffusa da mieloma plasmacellulare con segni di restrizione clonale k (circa 50 % della cellularità totale). L‘esito dell’aspirato midollare unito alla presenza di CM e all’evidenza delle multiple lesioni osteolitiche hanno consentito la DIAGNOSI DI MIELOMA MULTIPLO SINTOMATICO, confermata successivamente dalla biopsia osteomidollare.

DECORSO CLINICO RM COLONNA CERVICALE E DORSALE SENZA CONTRASTO: Importante riduzione dello spessore con deformazione del corpo di D12… La deformazione somatica determina un restringimento del canale spinale, senza evidenza di effetti compressivi sul cono midollare…reperti da riferire a lesione proliferativa, compatibile con mieloma multiplo… Alterazione in corrispondenza del corpo di L4… in corrispondenza dell'articolazione sinistra di D10… I restanti metameri dorsali e cervicali presentano irregolarità degenerative delle limitanti somatiche e delle articolazioni interapofisarie… restringimento del canale spinale nel tratto compreso tra C4 e C7 con apposizioni osteofitosiche e protrusione circonferenziale delle fibre discali… deformazione multisegmentaria del midollo spinale che presenta una sfumata perintensità in T2 a livello C4-C5, compatibile con mielopatia.

TRATTAMENTO TERAPIA ANTALGICA: Sospeso tapentadolo all’ingresso in reparto Impostato fentanil 25 microgrammi/ora cerotti transdermici 1 cerotto ogni 72 ore, incrementato dopo 3 gg a 50 mcg/ora per non ottimale copertura antalgica paracetamolo 1000 mg 1 cp ore 8 e ore 20 colecalciferolo 25000 U (A) 1 fl /sett per 2 mesi poi 1 fl/mese Cauta mobilizzazione con ausili e busto tipo Jewet a 3 punti di appoggio collegabile a collare Phyladelphia. TERAPIA EMATOLOGICA SPECIALISTICA: melphalan 0,1-0,2 mg HG die per 4 giorni pari a 6 mg die per 4 giorni steroide 2 mg KG per 4 giorni, quindi si aumenta il deltacortene a 100 mg die per 4 giorni, e cambia la frequenza di riciclo, ogni 6 settimane (42 giorni) Zolendronato 4 mg ev / mese

CONCLUSIONE In dimissione la paziente, collaborante ed discretamente orientata S-T, presenta soddisfacente controllo algico a riposo (VAS 2-3) e durante mobilizzazione (VAS 4). Viene mobilizzata seduta in poltrona con busto ortopedico, aiuta nell’esecuzione dei passaggi posturali. Ha ripreso discreta alimentazione per via orale. Presenta adeguata eliminazione. Conserva un regolare ritmo sonno-veglia.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE