Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Attuazione dell’E-Government.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Advertisements

Il documento informatico La gestione informatica dei documenti della pubblica amministrazione.
TECNOPOLIS CSATA Tecnopolis CSATA è una società consortile a responsabilità limitata, senza fini di lucro, con sede a Valenzano - Bari, controllata.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Casa Digitale del Cittadino
Piano di lavoro Milano Digitale
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Dieci tesi sull’E-government
PERCORSO PARTECIPATIVO
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
GPOI - L’organizzazione aziendale -
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Formez - Centro di Formazione Studi
Orizzonte «compliance»
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Bando Voucher Digitalizzazione
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
il Simucenter Campania
SIOPE+ Il quadro normativo
2015.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Programma Competitività ed Innovazione:
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Qualità: un’opportunità per le imprese
Il PO per la competitività regionale
CITTADINANZA DIGITALE
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Leggi, teoria e pratica.
Mauro Ferrami Solution Architect, HP Software
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Chiara Ratzenberger - MAECI
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Innovazione Ecosistema Cultura
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Trasformazione digitale
EROGAZIONE DI SERVIZI ON LINE INNOVATIVI
diritto della comunicazione pubblica
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Attuazione dell’E-Government in Puglia al servizio di imprese e cittadini Tecnopolis CSATA Scrl Giancarlo Di Capua Tel.: Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 January 2008

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Gli obiettivi Efficienza interna Efficienza verso cittadini e imprese Semplificazione dei flussi Migliore utilizzo delle risorse Minori erroriMinori tempi Maggiore qualità dei servizi Nuovi servizi Informatizzazione degli Enti Supporto alla relazione digitale con il cittadino e le imprese Utilizzo delle tecnologie ICT Attuazione dell’E-Government: una visione in evoluzione

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Le leve dell’e-Government Strategia di sviluppo Evoluzione tecnologicaRiorganizzazioneAdeguamento normativo Applicazioni Infrastruttura Processi Cultura Linee guida Normative Attuazione dell’E-Government: una visione in evoluzione

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl La strategia dell’e-Government Attuazione dell’E-Government: una visione in evoluzione OBIETTIVO 1: MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE integrare tutte le leve disponibili (sistema normativo, tecnologie, riorganizzazione dei processi, capitale umano), in un contesto di forte coordinamento tra Amministrazioni centrali e locali attuare il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) per realizzare e semplificare i procedimenti amministrativi Formazione on line per la qualificazione del personale della PA OBIETTIVO 2: REALIZZARE L’INTEROPERABILITÀ E LA PIENA COOPERAZIONE FRA LE AMMINISTRAZIONI Definire un modello cooperativo per la PA. La piena interoperabilità tra le Amministrazioni sarà completata attraverso il consolidamento degli strumenti e delle infrastrutture di base: Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione; gestione dei flussi documentali; sistemi di autenticazione; firma digitale; archiviazione digitale. Integrare le banche dati nazionali. Le banche dati delle Amministrazioni saranno rese disponibili, per l’accesso reciproco, in base a regole d’accesso condivise, in modalità standard e con descrizioni dei dati e dei servizi che siano omogenee, esaustive e rigorose (“ontologie”). Integrare i registri pubblici. Saranno avviate collaborazioni tra le Amministrazioni che consentano una gestione integrata delle informazioni presenti in alcuni importanti registri pubblici quali ad esempio il Catasto, nel passaggio di gestione dall’Agenzia del Territorio ai Comuni; il Registro delle Imprese, per gli Sportelli unici; la Motorizzazione Civile e il Pubblico Registro Automobilistico, per i passaggi di proprietà.

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl La strategia dell’e-Government Attuazione dell’E-Government: una visione in evoluzione OBIETTIVO 3: MIGLIORARE LA TRASPARENZA DELLA SPESA PUBBLICA Utilizzare l’informatica al servizio della finanza pubblica: informatizzazione dei pagamenti, della PA e verso la PA, per un effettivo monitoraggio dei conti pubblici. Accrescere l’uso della rete per l’acquisto di beni e servizi (“e-procurement”). OBIETTIVO 4: COSTRUIRE LA CITTADINANZA DIGITALE Realizzare l’e-democracy. L’e-democracy costituisce un importante strumento per rivalutare e accrescere la partecipazione alla vita pubblica Rendere semplice e sicuro l’accesso ai servizi in rete. Per consentire ai cittadini di usufruire dei servizi on line delle PA, occorre un sistema nazionale di identificazione in rete che possa supportare, ad un tempo, le esigenze della sicurezza e quelle della modernizzazione, garantendo la continuità dei sistemi già in uso. Implementare le modalità dei pagamenti on line. Gestire in modalità telematica i rapporti con le imprese e consentire ai cittadini di completare on line le procedure che prevedono l’effettuazione di pagamenti. Garantire qualità e accessibilità a portali nazionali e siti della PA (favorire un ruolo più attivo delle Amministrazioni nello sviluppo di contenuti e servizi interattivi), accesso ai cittadini diversamente abili

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl La strategia dell’e-Government Attuazione dell’E-Government: una visione in evoluzione OBIETTIVO 5: UN APPROCCIO SISTEMICO PER L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA NELLA PA Monitorare le iniziative della PA per misurarne l’efficienza (qualità dei servizi, ciclo di vita dei servizi “Pianificazione – Attuazione – Monitoraggio – Miglioramento” Costruire la rete delle eccellenze e degli innovatori, finalizzata a consentire che le singole “eccellenze” producano un miglioramento generale della PA “mettendo a sistema” le migliori pratiche. OBIETTIVO 6: FAVORIRE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E LA CRESCITA DELL’INDUSTRIA ICT Rendere le Amministrazioni promotrici dello sviluppo, creando un ambiente favorevole all’innovazione e diventare “driver” di mercato, mediante la committenza di prodotti e servizi avanzati Sostenere lo sviluppo di software, incentrato sulla promozione, incentivazione e sostegno all’innovazione di prodotto, anche attraverso la qualificazione della domanda e l’integrazione tra la rete delle conoscenze e il mondo produttivo (sostenere approcci di tipo Open Source) OBIETTIVO 7: ITALIA PROTAGONISTA NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA IN EUROPA Rafforzare la presenza italiana nello scenario internazionale per integrare più strettamente il Sistema di e-government nazionale con quello europeo Attuare le strategie UE di Lisbona mediante quattro obiettivi prioritari: modernizzare la PA; innovare settori strategici come la scuola, la sanità, il turismo, l’infomobilità e il riconoscimento elettronico; favorire l’innovazione tecnologica nell’industria; ridurre il digital divide

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Gli attori UE Governo MIT CRC CNIPA Ministeri Enti nazionali Enti locali Associazioni e aggregazioni Sanità Scuole / Università PAC PAL Cittadini Imprese Associazioni portatrici di interesse Sistema creditizio FornitoriInsourcer Attuazione dell’E-Government: una visione in evoluzione

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Componenti del processo di servizio Sotto un profilo più specificatamente organizzativo è possibile scomporre i processi di servizio preposti al perseguimento di specifiche politiche nelle loro principali componenti di: Back office Front office allo scopo di distinguere le modalità organizzative più tipiche della produzione dell’amministrazione da quelle forme di supporto organizzativo attraverso le quali si instaurano e mantengono i rapporti con il pubblico. In altre parole, è possibile analizzare le forme organizzative che si instaurano, all’interno di un processo di servizio, a seconda delle tipologie di relazioni prevalenti, del tipo cioè: G2G – Government to Government G2B – Government to Business G2C – Government to Citizens Attuazione dell’E-Government: una visione in evoluzione

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl  Una visione utente-centrica dei servizi: obiettivo strategico “L’utente è il fulcro per lo sviluppo del e- Government Gestione delle componenti del servizio Qualità del servizio “Offerta” Livello di informatizzazione Elementi chiave Riconoscimento digitale Canali d’accesso Enti eroganti Interoperabilità e cooperazione Procedure integrate di interfacc. Back- office PAC Regioni … … Comuni Locali Nazionali Web (Portali P.A.) Call center Sportello Unico Cellulare, palmare Reti terze (portali, Banche, Poste, …) Utenti Carta Nazionale Servizi, Carta Identità Elettronica, Password Cooperazione fra i sistemi delle Pubbliche Amministrazioni (SPC) Imprese Cittadini Attuazione dell’E-Government: una visione in evoluzione

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Quadro normativo vigente Testo unico sulla documentazione amministrativa DPR 28 dicembre 2000, n. 445 Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dei Beni culturali e del paesaggio Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42: art. 10,20,21 Norme di semplificazione (Servizio postale) Legge 23 dicembre 2005, n. 266: art. 1, c. 51 Regole tecniche per la conservazione dei documenti Deliberazione CNIPA n. 11/2004 Regole tecniche per la firma digitale DPCM 13 gennaio 2004 Regole tecniche per il protocollo DPCM 31 ottobre 2000 Regole tecniche per i documenti fiscali Circolare Agenzia delle Entrate 36 E dicembre 2006 Disposizioni per l'utilizzo della PEC DPR 11 febbraio 2005, n. 68 Sistema Pubblico di Connettività (SPC) Decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 42  Strumenti normativi a supporto dello sviluppo del’e-Government (1/2)

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl “Impiego della Posta Elettronica nelle PA” – Direttiva del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie (MIT) - novembre 2003 “Verso il Sistema Nazionale di e-Government” – Linee strategiche del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella PA – dicembre 2006 “Linee strategiche 2008 – 2010” – CNIPA – febbraio 2007 “Direttiva del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella PA in materia di interscambio dei dati tra le pubbliche amministrazioni e pubblicità dell’attività negoziale” – Direttiva N. 2 Quadro normativo vigente: principali Direttive Strumenti normativi a supporto dello sviluppo del’e-Government (2/2)

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl firma elettronica e firma digitale PEC - Posta Elettronica Certificata SPC - Sistema Pubblico di Connettività CIE e CNS - carte elettroniche portali Internet della PA usabili Quadro normativo vigente: Codice dell’Amministrazione Digitale Strumenti tecnologici a supporto dello sviluppo del’e-Government

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Lo sviluppo dell’E-Government nella Regione Puglia 2001: Piano Regionale per la società dell’informazione 2002: è istituito il Centro Tecnico Regionale per la Rupar 2003: sono avviati 47 progetti di E-Government sul territorio regionale 2004: viene firmato l’Accordo di Programma Quadro “in materia di E-Government e società dell’informazione nella regione Puglia” 2005: inizia la messa in opera del progetto regionale per la larga banda, è siglato il I Atto integrativo dell’APQ SI, viene avviato dall’Ente regionale il processo di programmazione : è sottoscritto il II Atto integrativo dell’APQ SI 2006: viene elaborato il Documento Strategico Preliminare della Regione Puglia (DSPR) 2007: Programma Operativo FESR PUGLIA Il Sistema Regionale di e-Government La strategia complessiva della Regione Puglia tradotta in programmi, progetti e interventi ha mobilitato dal 2000 ad oggi complessivamente quasi 600 milioni di euro di finanziamenti pubblici, rivenienti da diverse fonti regionali, nazionali ed europee e messi a disposizione principalmente dal Programma Operativo Regionale , dall’Accordo di Programma Quadro e dai Programmi nazionali inerenti la società dell’informazione (I e II fase E-Government nazionale; “Programma larga banda”).

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Obiettivi strategici della prima fase dell’E-Government in Puglia: infrastrutture di comunicazione a larga banda sistema federato di E-Government consolidamento del quadro normativo avvio della realizzazione del Sistema Pubblico di Connettività (evoluzione della RUPA-R) avvio della realizzazione del Codice dell’Amministrazione Digitale Obiettivi strategici della seconda fase dell’E-Government in Puglia: Nuovi progetti solo in settori innovativi: e-democracy and terrestrial digital TV Completamento e sviluppo verso la larga banda delle infrastrutture regionali Promozione dei centri di servizio per i piccoli comuni Estensione delle soluzioni realizzate mediante riuso delle applicazioni Il Sistema nazionale di e-Government Lo sviluppo dell’E-Government nella Regione Puglia

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Le priorità dell’e-Government locale Il Sistema regionale di e-Government Obiettivi strategici della programmazione

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Le priorità dell’e-Government locale Il Sistema regionale di e-Government Obiettivi strategici della programmazione

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Principali progetti di E-Government in Puglia APULIE – servizi a cittadini e imprese; n. 154 Comuni coinvolti; n. 290 servizi realizzati (certificazioni, tasse locali, servizi sociali, sanità, marketing territoriale, CRM (Citizen Relationship Management), attività produttive, Call Center) (citizen services) Puglia TGov – Erogazione dei servizi APULIE sul digitale terrestre (digital TV) CAPSDA - Centri di Accesso Pubblico ai Servizi Digitali Avanzati nella Regione Puglia (digital divide) CST - Centri di Servizio Territoriali per l’E-Government nei piccoli e medi comuni (citizen services) RMMG - Rete dei Medici di Medicina Generale (E-health) N-SISR - Rete di Accesso al Sistema Sanitario Regionale (E-health) Call Center informativo regionale sulla Sanità in Puglia (E-health) Portale Unificato di Accesso al Sistema Sanitario Regionale (E-health) Sistema informativo dell’emergenza sanitaria (E-health) E-Learning – Infrastruttura di E-Learning per il sistema amministrativo regionale – Erogazione di servizi di E-Government nella provincia di Lecce (lavoro, t- democracy) Ti-recs – Erogazione di servizi su digitale terrestre – Comune di Bari (digital TV) Iresud – Giustizia digitale in Puglia – Progetto pilota della Procura di Lecce per l’accesso agli atti e l’interoperabilità con gli uffici giudiziari (Justice on line) Sintesi - Sistema Informativo del Lavoro, dell’istruzione e della formazione (e-employment) E-democracy – Supporto alla partecipazione attiva alla programmazione Regionale Il Sistema regionale di e-Government

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Principali progetti di E-Government in Puglia – Supporto alla partecipazione attiva dei cittadini al bilancio comunale (E-democracy) E-con-Fogguia – Supporto alla partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni del Comune (E-democracy) PartecipaPUG - Supporto alla partecipazione attiva dei cittadini al Piano Urbanistico Generale (E-democracy) SAX – Sistema avanzato per la connettività sociale (E-inclusion) Osservatorio SI – Osservatorio sulla Società dell’Informazione in Puglia (E-decision) Portale Sistema Puglia – Servizi per il Marketing Territoriale e lo sviluppo delle imprese (E- business) RISO – Servizi ai cittadini sul tema dell’occupazione e lavoro (E-employment) Salgo – protocollo informatico, la firma digitale, la posta elettronica certificata, la gestione ed il workflow documentale (E-document) CARE – Servizi di sportello unico per le imprese (E-Business) Il Sistema regionale di e-Government

Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Grazie per l’attenzione Tecnopolis CSATA Scrl Giancarlo Di Capua Tel.: