I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Analisi di Simulazione Prendere decisioni significa valutare ipotesi alternative Spesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 6 Strutture di controllo Il condizionale
Advertisements

Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Lezione n° 5: Esercitazione
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Matrici e Formule Matrice In Excel è possibile raggruppare un certo numero di celle in modo.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione V AL.F UT.C APITALE calcola il valore futuro di un capitale impiegato a differenti.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Diventare un esperto di PAES
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Le Frazioni.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Numeri e grafici per capire la salute
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Progetto di ricerca di scienze
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
LE CONICHE.
Appunti Domanda-Offerta
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Il processo decisionale
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
La Negoziazione.
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
il problema dei problemi
Progetto di ricerca di scienze
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Scuola Interateneo Specializzazione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Ripetiamo…! La divisibilità
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
realizzato dal prof.Conti Riccardo
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Lavorare con Excel. Corso Base
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
WAS - Modifica Gestione Eventi Protetti
Nome progetto scientifico
ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Ricorsione 16/01/2019 package.
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Progetto di ricerca di scienze
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
LA DENSITA’.
Strapazziamo le immagini…
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Risolvere un’espressione di primo grado
Excel 3 - le funzioni.
Risolvere un’espressione con le frazioni
Lavorare con Excel - Corso Base
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Fogli di Calcolo Elettronici
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Portale Acquisti Alperia
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Principali rischi di un investimento obbligazionario
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Analisi di Simulazione Prendere decisioni significa valutare ipotesi alternative Spesso ci domandiamo: che cosa succederebbe se le premesse fossero diverse

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Analisi di Simulazione In Excel la risposta a questa domanda introduce le Analisi di Simulazione ovvero: T ABELLE D ATI ( dette anche What if) S CENARI R ICERCA O BIETTIVO

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati Le T ABELLE D ATI ad 1 o 2 variabili Permettono di analizzare la sensibilità di un risultato al variare di uno o più valori

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati - Esempio Analizziamo i dati relativi ad un reparto di produzione nel quale si assemblano tre prodotti. i prodotti utilizzano lo stesso materiale in quantità diverse per prodotto. ogni prodotto richiede un numero diverso di ore di lavorazione.

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati - Esempio

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati - Esempio

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati - Esempio Mediante due diverse Tabelle Dati saremo in grado di osservare gli effetti di modifiche relative al: Costo Ora Costo Materiale Prima di procedere sarà necessario stabilire: quali valori osservare quale variabile darà l’input alle variazioni

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati - Esempio …nel nostro esempio i VALORI DA OSSERVARE saranno: il M ARGINE T OTALE DI CIASCUN PRODOTTO il M ARGINE T OTALE G ENERALE la VARIABILE che darà l’input alle modifiche sarà: il C OSTO O RA (nella prima tabella) il C OSTO M ATERIALE (nella seconda tabella)

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati - Esempio …nel nostro esempio

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati - Esempio …nel nostro esempio

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati da notare che: NON È POSSIBILE MODIFICARE il contenuto dei dati interni alle due tabelle, infatti in tutte queste celle si trova una formula inconsueta: {=TABELLA(;B3)} nella prima tabella {=TABELLA(;B4)} nella seconda tabella

I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Tabelle Dati le parentesi graffe di apertura e di chiusura indicano che si tratta di una: Formula Matrice cioè di una formula che agisce su una matrice di celle