1 Una panoramica guidata per immagini/siti web della sostenibilità nel sistema moda e nel lifestyle A fronte di una crescita della domanda di responsabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
Il marketing. LA GAMMA Una decina di linee, per un numero di prodotti che supera il centinaio. Oggi si configura così l’universo Nivea, figlio di quella.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
AgriArt Castelli Romani
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Cosa fa un’impresa?
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Learning by digital doing
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
Come oglio Como.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Fusione PTshop- KiPoint
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
" Il laboratorio itinerante facilitatore d’inclusione”.
Servizio Sociale generatore di processi di Welfare Locale
LOGO DI CATEGORIA Stefano L. Cacace.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
INTELLIGENZA EMOTIVA IN AUSILIO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI
Formez - Centro di Formazione Studi
Vivere nell’Agorà: INsocial
“Digital gap threatens social inclusion”
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Recupero Riuso Riciclo.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
“Non c’è solo l’università!”
Prospettive di lavoro a Pisa
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Informare e accogliere
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Il modello Puntoedu.
Impresa Campus Pre-incubazione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
EVOLUZIONE DEI BILANCI
SIPE 2007 Presidenti Eletti RISORSE E REGOLE
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
l’impresa internazionale
Corporate Social Responsibility:
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

1 Una panoramica guidata per immagini/siti web della sostenibilità nel sistema moda e nel lifestyle A fronte di una crescita della domanda di responsabilità sociale da parte degli stakeholder, si registrano interessanti sviluppi dal lato dell’offerta:  Grandi gruppi/brand internazionali rispondono adottando logiche di governance socialmente responsabile  Che ridefiniscono i confini della qualità e permettono di aggiungere nuovo valore alle materie prime  Nascono nuove imprese concepite sui concetti della sostenibilità e su modelli di business responsabile  Ne scaturiscono prodotti e processi integrati ad esplicito carattere etico  Che arrivano a coprire l’intero ciclo di vita del prodotto  Senza comprometterne i contenuti estetici ed emotivi : bellezza, glamour, sogno, seduzione e addirittura lusso  E senza snaturare l’identità di marchio e d’impresa  Ma, anzi, alimentandola e rafforzandola  Aprendo e migliorando le relazioni con le risorse umane e la comunità  Distinguendo adeguatamente gli spazi della responsabilità da quelli della filantropia  E ampliando i margini per una comunicazione forte e innovativa, sia di carattere pubblicitario che istituzionale

2 Grandi gruppi/brand internazionali rispondono adottando logiche di governance socialmente responsabile

3 Che ridefiniscono i confini della qualità e permettono di aggiungere nuovo valore alle materie prime

4 Nascono nuove imprese concepite sui concetti della sostenibilità e su modelli di business responsabile

5 Ne scaturiscono prodotti e processi integrati ad esplicito carattere etico - 1

6 Ne scaturiscono prodotti e processi integrati ad esplicito carattere etico - 2

7 Ne scaturiscono prodotti e processi integrati ad esplicito carattere etico - 3

8 Che arrivano a coprire l’intero ciclo di vita del prodotto

9 Senza comprometterne i contenuti estetici ed emotivi : bellezza, glamour, sogno, seduzione e addirittura lusso

10 E senza snaturare l’identità di marchio e d’impresa

11 Ma, anzi, alimentandola e rafforzandola

12 Aprendo e migliorando le relazioni con le risorse umane e la comunità

13 Distinguendo adeguatamente gli spazi della responsabilità da quelli della filantropia

14 E ampliando i margini per una comunicazione forte e innovativa, sia di carattere pubblicitario che istituzionale

15 Sitografia: organismi e iniziative internazionali

16 Sitografia: organismi italiani

17 Sitografia: associazioni e sindacati di settore, distretti italiani

18 Sitografia: imprese e marchi del sistema moda